nuova vegana

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Apoo, 17/10/18 15:47

buongiorno a tutti. Sono nuova del forum.
Sono vegetariana da diversi anni (dalla 2/3 superiore e ora ho 22 anni) e ora sto facendo il grande passo.
Non vado matta per latte, latticini e uova. Infatti ultimamente apparivano nella mia dieta molto raramente. Il latte è stato proprio eliminato da un bel po'.
Quindi per me non è una gran rinuncia eliminare questi alimenti, anzi.
Però vorrei dei consigli su come organizzare la dieta. Ad esempio voi cosa mangiate a colazione/pranzo/cena?
io pensavo di organizzare la dieta così:
COLAZIONE:
the caldo/infuso o tisana/spremuta d'arancia
biscotti vegan/fette biscottate vegan con marmellata fatta in casa
eventualmente anche frutta o yogurt vegan
PRANZO:
pasta con qualsiasi sugo vegetale/risotto con qualsiasi verdura
vedura
CENA:
"cotoletta" vegana/legumi/passato di legumi o verdure
verdura
Che ne pensate? scusate se ho sbagliato sezione.

2 Andrea, 17/10/18 16:30

Apoo ha scritto:
Però vorrei dei consigli su come organizzare la dieta.

Essere vegan significa solo eliminare una manciata di ingredienti dannosi, poi come mangiare è del tutto soggettivo.

Non ci sono accorgimenti necessari per essere vegan se è questo che vuoi sapere. L'alimentazione vegan è di per sé molto più salutare di quella vegetariana e di quella onnivora.

Quindi puoi continuare a mangiare come facevi sostituendo i prodotti animali con altri.

Ad esempio io non mangio niente al mattino, poi pranzo di solito con un piatto di pasta. Molti se non fanno colazione non riescono a lavorare o studiare. Insomma, Insomma, puoi mantenere le tue abitudini cambiando qualche piatto e qualche ingrediente.

3 new, 17/10/18 16:30

Ciao innanzi tutto benvenuta,ma la dieta sembra apposto l 'unica cosa e che magari io aggiungerei il seitan a mezzoggiorno , o qualche burger vegetale nella mia l'ho faccio,però poi dipende molto credo dal metabolismo e dalle calorie consumate durante la giornata,un consiglio è quello di variare molto con i cibi consumando molta verdura sia cotta che cruda come l'insalata.

4 Apoo, 17/10/18 16:56

Andrea ha scritto:
Essere vegan significa solo eliminare una manciata di ingredienti dannosi, poi come mangiare è del tutto soggettivo.

Non ci sono accorgimenti necessari per essere vegan se è questo che vuoi sapere. L'alimentazione vegan è di per sé molto più salutare di quella vegetariana e di quella onnivora.

Quindi puoi continuare a mangiare come facevi sostituendo i prodotti animali con altri.

Ad esempio io non mangio niente al mattino, poi pranzo di solito con un piatto di pasta. Molti se non fanno colazione non riescono a lavorare o studiare. Insomma, Insomma, puoi mantenere le tue abitudini cambiando qualche piatto e qualche ingrediente.

Sicuramente gli alimenti da eliminare sono ben pochi e non ci sono dubbi che la dieta vegana sia salutare.
So che l'unico accorgimento particolare da prendere è la B12 (come dovrebbero fare anche i non vegani).
Al supermercato avevo visto un integratore alimentare, lievito di birra per la precisione, arricchito con B12, può andare bene? non ricordo la marca purtroppo.
Grazie per la risposta

5 Apoo, 17/10/18 16:59

new ha scritto:
Ciao innanzi tutto benvenuta,ma la dieta sembra apposto l 'unica cosa e che magari io aggiungerei il seitan a mezzoggiorno , o qualche burger vegetale nella mia l'ho faccio,però poi dipende molto credo dal metabolismo e dalle calorie consumate durante la giornata,un consiglio è quello di variare molto con i cibi consumando molta verdura sia cotta che cruda come l'insalata.

grazie della risposta, il seitan e il tofu non mi piacciono purtroppo. Di solito a mezzogiorno mi basta un piatto di pasta o risotto. Le proteine bastano solo a cena?

6 new, 17/10/18 18:42

se non ti piace il tofu c'è il burger vegetale che puoi mangiare a mezzogiorno,i legumi li mangi tutti i giorni?e li vari per esempio una volta le lenticchie , una volta i fagioli,ecc ecc.?

7 Andrea, 17/10/18 18:48

Apoo ha scritto:
Le proteine bastano solo a cena?

Le proteine si trovano in tutti i cibi, e se ne assumono fin troppe. E' impossibile non assumere abbastanza proteine a meno di non soffrire la fame (nel vero senso della parola: senzatetto, abitanti di paesi in via di sviluppo ecc.)

8 Andrea, 17/10/18 18:54

Apoo ha scritto:
So che l'unico accorgimento particolare da prendere è la B12 (come dovrebbero fare anche i non vegani).

Esatto, poi la B12 che assumono gli onnivori dai prodotti animali è sempre un integratore: i prodotti animali ne sarebbero privi ma gli animali vengono imbottiti di farmaci e integratori compresa la B12 che poi finisce nei loro prodotti.

In pratica si può prender eun itegratore su una compressa al lampone (noi vegan) o in un cadavere (pe ri non-vegan),ma sempre di integratore si tratta.

Al supermercato avevo visto un integratore alimentare, lievito di birra per la precisione, arricchito con B12, può andare bene?

No, perché non si sa in che quantità è presente, e se è una forma che viene assorbita dall'organismo o meno. IN pratica è sempre un integratore (arriccita di B12 vuol dire solo che viene aggiunto un integratore) ma non si quale sia.

Questi sono quelli consigliati dai medici di SSNV con relative dosi:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

9 Apoo, 17/10/18 20:39

Andrea ha scritto:
Esatto, poi la B12 che assumono gli onnivori dai prodotti animali è sempre un integratore: i prodotti animali ne sarebbero privi ma gli animali vengono imbottiti di farmaci e integratori compresa la B12 che poi finisce nei loro prodotti.

In pratica si può prender eun itegratore su una compressa al lampone (noi vegan) o in un cadavere (pe ri non-vegan),ma sempre di integratore si tratta.

Andrea ha scritto:
No, perché non si sa in che quantità è presente, e se è una forma che viene assorbita dall'organismo o meno. IN pratica è sempre un integratore (arriccita di B12 vuol dire solo che viene aggiunto un integratore) ma non si quale sia.

Questi sono quelli consigliati dai medici di SSNV con relative dosi:
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/integraB12.html

beh ma in questo integratore era presente la percentuale di B12 con cui era stato arricchito, cambia qualcosa?

10 Apoo, 17/10/18 20:43

new ha scritto:
se non ti piace il tofu c'è il burger vegetale che puoi mangiare a mezzogiorno,i legumi li mangi tutti i giorni?e li vari per esempio una volta le lenticchie , una volta i fagioli,ecc ecc.?

gli hamburger vegetali e quelli a base di soia mi piacciono e li mangio almeno 2/3 volte a settimana. In generale cerco di mangiare i legumi ogni giorno e cerco di variare. A volte mi faccio direttamente le passate di legumi con i mix di legumi e cereali diversi.
Poi ci sono giorni come oggi dove a pranzo ho mangiato solo un risotto ai peperoni e funghi come verdura. Mentre a cena una minestra, insalate e carote.

11 new, 17/10/18 20:58

bè mi sembra che vari abbastanza brava,penso che come la stai facendo vada bene poi dipende anche da quanto ti muovi,più ci si muove più bisogna introdurre calorie ovviamente,bisogna alzarsi da tavola con una leggera fame dicono.

12 Apoo, 17/10/18 21:07

new ha scritto:
bè mi sembra che vari abbastanza brava,penso che come la stai facendo vada bene poi dipende anche da quanto ti muovi,più ci si muove più bisogna introdurre calorie ovviamente,bisogna alzarsi da tavola con una leggera fame dicono.

beh allora non ho bisogno di tante aggiunte,... purtroppo anche a causa mancanza di lavoro spesso ho ben poco da fare e non è che mi muova chissà quanto. A parte le passeggiate con il cane XD

13 Andrea, 17/10/18 22:18

Apoo ha scritto:
beh ma in questo integratore era presente la percentuale di B12 con cui era stato arricchito, cambia qualcosa?

No, perché comunque non si sa che integratore è, alcune forme di B12 sono più assimilabili, altre meno.

14 Marina, 17/10/18 22:24

Andrea ha scritto:
No, perché comunque non si sa che integratore è, alcune forme di B12 sono più assimilabili, altre meno.

E anche perché quasi certamente la dose contenuta era molto bassa e quindi inutile.

15 Apoo, 18/10/18 09:37

Marina ha scritto:
E anche perché quasi certamente la dose contenuta era molto bassa e quindi inutile.

boh, c'era scritto che una compressa forniva il 100% del fabbisogno giornaliero di B12. Purtroppo non mi ricordo la marca.
Allora in ogni caso mi dirigerò verso un altro integratore.

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi