Nuova vegana!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
NinaGaia,
1/12/16 12:58
Ciao a tutti,
Volevo innanziattutto ringraziarvi per le utilissime info contenute nel portale e approfittare per presentarmi e chiedere qualche consiglio da novellina.
Ho scelto di diventare vegana soprattutto per un evento vissuto di recente. A ottobre dei ladri sono entrati in casa mia e tra le altre cose hanno rapito Gaia, il mio cane. Sono state due settimane di dolore atroce, ho vissuto lutti nella mia vita ma mai ero stata così male. Non sapere dove fosse e come venisse trattata mi dilaniava. Fortunatamente dopo due settimane l'abbiamo ritrovata in un campo rom grazie alla localizzazione del cellulare che mi avevano rubato.
Per ritrovare Gaia mi ero iscritta su fb ad un sacco di pagine dedicate agli animali, quelli persi o rubati, e in queste pagine oltre gli appelli c'erano anche video di allevamenti, ecc. Ecco in quel momento mi sono sentita molto ipocrita. Come potevo amare Gaia come una figlia e poi continuare a mangiare prodotti di altre anime innocenti senza colpa che venivano maltrattate e sfruttare nello stesso modo se non peggiore con il quale avevo paura trattassero Gaia quando rapita? Li è stato un attimo, ho buttato tutto quello che avevo di origine animale a casa e sono andata a fare la spesa. E sono felice di averlo fatto è triste per non averlo fatto prima, per non averlo nemmeno valutato prima.
Detto questo sto cercando di informarmi il più possibile, di prestare molta attenzione alla spesa (ad esempio ho notato che il latte è presente ovunque, anche in prodotti che non avrei mai pensato lo contenessero) ma su alcune cose ancora ho dei dubbi. Ad esempio leggo molte ricette con oli di mais o mandorle, ecc. l'olio di oliva posso usarlo o ha tracce di qualcosa? Perché io uso l'olio prodotto da mio suocero... poi posso cambiare alimentazione anche a Gaia? Lei è sterilizzata e ora una crocchette ipoallergeniche. Per quanto riguarda igiene personale e casa avete marche da consigliarmi?
Grazie mille a tutti e voi, anche per la pazienza che avete avuto se avete letto fin qui!
2
NicolaS,
1/12/16 15:54
Ciao,
intanto posso solo immaginare cosa si provi quando si vive la terribile esperienza che hai vissuto tu, e l'angoscia che devi aver provato per il rapimento del tuo cane, che per fortuna si è risolto nel migliore dei modi per quanto scrivi. E incredibile come questa esperienza negativa ti abbia portato a fare una scelta di vita così importante!
Rispetto alle tue domande, per quanto riguarda l'olio di oliva non dovrebbe avere tracce di nulla, a maggior ragione se prodotto artigianalmente. Personalmente io utilizzo altri tipi di olio nella preparazione di dolci, perché hanno un gusto meno deciso di quello d'oliva. Riguardo all'alimentazione del tuo cane, Gaia, immagino che usi crocchelle ipoallergeniche per via di qualche problema cutaneo o simili, e in questo caso secondo me dovresti sentire il tuo veterinario; ti dico per certo che esistono delle marche completamente vegetali. Altrimenti esiste l'alimentazione casalinga, ma dev'essere super bilanciata e accurata, e studiata sempre da uno specialista.
3
Andrea,
1/12/16 16:33
NinaGaia ha scritto:
(ad esempio ho notato che il latte è presente ovunque, anche in prodotti che non avrei mai pensato lo contenessero) ma su alcune cose ancora ho dei dubbi. Ad esempio leggo molte ricette con oli di mais o mandorle, ecc. l'olio di oliva posso usarlo o ha tracce di qualcosa?
No, non ci sono rischi con l'olio. Comunque basta sempre che leggi gli ingredienti.
Attenzione però che la dicitura "può contenere tracce di latte" serve solo ad avvisare chi è fortemente allergico che potrebbero esserci contaminazioni, ma non è che tali prodotti non siano vegan.
Ad esempio se tu vivi con persone che non sono vegan anche ciò che cucini potrebbe contenere tracce di latte, uova ecc. (un coltello lavato male, uno schizzo che da una pentola finisce sull'altra ecc.) Ma non è che questo rende i tuoi piatti non vegan.
La legge però obbliga i produttori ad indicare anche la possibilità di contaminazione con quella dicitura.
4
Andrea,
1/12/16 16:34
Per l'alimentazione dei cani puoi leggere questo e-book gratuito:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cani-vegani/Ma essendoci di mezzo una situazione di salute particolare come dice Nicola serve un parere veterinario (anche se è molto difficile trovarne uno che sia favorevole all'alimentazione vegan per i cani).
5
Marina,
1/12/16 16:59
Ciao NinaGaia,
benvenuta! Sono così contenta che tu abbia ritrovato il tuo cane, iniziando a leggere il tuo messaggio mi è venuta l'angoscia, meno male che poi c'è stato il lieto fine :-)
E non solo per il cane, ma anche per la tua scelta!
Per le tracce, ecc. ti hanno già risposto Andrea e Nicola, io ti volevo consigliare di leggere il libro Perché vegan che è ottimo come introduzione per i neo-vegan. Lo puoi scaricare gratuitamente:
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/ebook-perche-vegan/E poi se ti vuoi impegnare, anche solo per 1-2 ore al mese, nella diffusione di informazioni, perché anche altri facciano la scelta che tu hai appena fatto, c'è questa iniziativa "Area Volontari" di AgireOra che permette a chiunque di fare qualcosa di concreto per gli animali, anche spendendo pochissimo tempo:
https://www.agireora.org/volontari/Ciao!
Marina
6
NinaGaia,
1/12/16 19:32
Grazie mille a tutti per i consigli! Per Gaia chiederò al veterinario allora, sperando di trovare una persona almeno onesta... sulle tracce di latte non avevo capito che lo scrivessero per via delle contaminazioni, meglio così!
@Marina: grazie, leggeró sicuramente il libro... è appena mi sentirò abbastanza formata mi piacerebbe dare una mano... adesso credo di non essere pronta, nel senso che anche quando mi trovo a parlare con amici e familiari della mia scelta e iniziano la pletora di vitamine e simili che mi verrebbero a mancare, non sono mai pronta con la risposta. Mi piacerebbe per ogni mancanza che loro trovano sapergli rispondere con l'equivalente vegetale. Devo studiare di più, se voglio che capiscano davvero che si può e che soprattutto si deve!
7
Marina,
1/12/16 22:14
NinaGaia ha scritto:
@Marina: grazie, leggeró sicuramente il libro... è appena mi sentirò abbastanza formata mi piacerebbe dare una mano... adesso credo di non essere pronta, nel senso che anche quando mi trovo a parlare con amici e familiari della mia scelta e iniziano la pletora di vitamine e simili che mi verrebbero a mancare, non sono mai pronta con la risposta. Mi piacerebbe per ogni mancanza che loro trovano sapergli rispondere con l'equivalente vegetale. Devo studiare di più, se voglio che capiscano davvero che si può e che soprattutto si deve!
Sì, certo, ma se guardi il sito che ti ho indicato ci sono tante cose che si possono fare senza bisogno di essere molto preparati o di parlare, prova a dare un'occhiata, vedrai!
8
Puzzola,
2/12/16 09:12
ciao Nina e Gaia! benvenute! sono davvero felice che Gaia sia tornata a casa sana e salva, e che questo fattaccio sia stato per te motore di un cambiamento positivo e di riflessioni importanti. Per quanto riguarda parenti\amici\ecc e la loro improvvisa laurea in nutrizione, ci siamo passati tutti ;-)
ti consiglio di dare un'occhiata a questo sito che è una vera e propria miniera di info utili, in questa pagina ad esempio ci sono risposte a domande frequenti:
https://www.scienzavegetariana.it/domande-risposte.html
9
Fabau,
3/12/16 19:12
Cosa buona e giusta..
10
Vale.Vegan,
4/12/16 16:02
Ciao Gaia! Io sono relativamente nuova (sono vegana da meno di un anno) e posso capire quanto sia stata dura per te non sapere dove fosse il tuo cane. Io non ne ho mai avuto uno (purtroppo) e quindi per quanto riguarda le crocchette non posso esserti utile.
Quello che ti posso dire è che all'inizio sarà difficile capire come organizzare bene i tuoi pasti (io ancora adesso non mi posso definire un'esperta). Io tendo a ridurre al minimo l'uso di oli e in casa o solo quello di oliva.
In molti prodotti che prendevo al supermercato prima di diventare vegana è presente il latte o altri prodotti di origine animale ma quando trovi scritto "può contenere tracce di latte, uova ..." non vuol dire che il prodotto non sia vegan.
Per i cosmetici: shampoo e balsamo li prendo da Tigotà dove puoi trovare diverse marche vegan (cerca sempre la "v" di vegan sulla confezione!); per i prodotti di make-up, recentemente è nato un nuovo brand completamente vegan e cruelty free. Il brand si chiama Piteraq e attualmente vende solo online. Per altri brand più facilmente reperibili ti consiglio di guardare su Youtube il video di Livshealthylife, una youtuber vegana americana (credo!), sulla sua makeup collection cruelty free (non ricordo il nome preciso del video ma se cerchi il suo canale è uno dei più recenti).
Spero di esserti stata utile!