Noi vegetariani...; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Marina,
6/04/05 18:15
Juls ha scritto:
Io di uova cerco di mangiarne poche e quasi sempre gli
ovetti me li porta mia nonna da quelli che hanno le galline in campagna e fanno gli ovetti freschi freschi..da piccola ci stavo sempre lì e quete galline coccodè vedevo che stavano in uno spazio abbastanza grande e libero e ruzzolavano, nessuno gli faceva pressione o le maltrattava..
Di questo abbioamo gia' parlato nel thread aperto qualche giorno fa su galline e uova, quindi non riprendo la questione, ma volevo invece dirti, a proposito di questo:
L'alimentazione vegana mi è stata sconsigliata da più
medici,anche aperti al suddetto stile di vita,poichè presento varie disfunzioni al fegato e all'intestino e i miei valori nelle analisi si presentano spesso
sballati
Se hai problemi di salute, ti conviene veramente fare una prova seria di veganismo: e' molto probabile che migliori, visto che sono sempre gli alimenti di origine animale che creano i maggiori problemi di salute.
Pero' devi parlare con un nutrizionista esperto di alimentazione vegan, per capire come puoi alleviare questi tuoi disturbi, i pro-carne-formaggi-uova di certo non ti sapranno aiutare!
Ciao,
Marina
32
Juls,
6/04/05 18:21
=( la cosa desolante è che non era uno di quei nutrizionisti là
33
Angelica,
7/04/05 09:04
*>
Beh, non credo sia un problema, la "definizione", mica
giriamo con un'etichetta in fronte, no?
:-)
Infatti...non mi ponevo il problema dell'etichetta... :-)
Per me tu sei vegan, ma non capisco il problema della
lana.
Se hai cose vecchie di lana che ancora usi, non vedo il
problema, l'importante e' non comprarne piu'.
Quello che non ho capito e' se tu invece ne compri ancora
e se hai particolari difficolta' a "smettere" :-)
Per il resto c'e' il velluto, la flanella, e molti altri
tessuti.
Ciao,
Marina
ho ancora diversa roba in lana, il mio essere vegan è iniziato da poco: non bevo latte vaccino da tanto e non mangio uova da tanto, ma con i formaggi ho smesso davvero solo un mese fa.
Quindi d'ora in avanti non comprero' piu' capi in lana.
Il mio problema era proprio: "se indosso la lana
acquistata tempo fa mi sento una traditrice" e quindi volevo un parere da voi vegani.
Grazie di cuore!!
34
Marina,
7/04/05 09:16
Angelica ha scritto:
Quindi d'ora in avanti non comprero' piu' capi in lana.
Il mio problema era proprio: "se indosso la lana
acquistata tempo fa mi sento una traditrice" e quindi volevo un parere da voi vegani.
Ah, beh, se e' solo questo... :-)
Io non credo sia necessario buttare via tutti i vestiti e le scarpe che si hanno, quando si diventa vegan. Io non l'ho fatto, mi pare uno spreco inutile. Basta non comparne di nuovi di non vegan.
Certo, fosse una pelliccia e' diverso, perche'
indossandola fai anche pubblicita', ma scarpe e vestiti di lana non hanno questo problema, mica nessuno ti viene a guardare l'etichetta mentre li indossi ;-)
Ciao,
Marina
35
Free,
7/04/05 10:30
Juls ha scritto:
=( la cosa desolante è che non era uno di quei
nutrizionisti là
Potresti provare con un medico di Societa'ScientificaNutrizioneVegetariana, il sito e'
https://www.scienzavegetariana.it/.
36
Free,
7/04/05 10:33
La dieta vegan contiene tutte le sostanz eche sono presenti in quella onnivora, escludendo le sotanza nocive, percio' e' impossibile non poter fare a meno di uova, latte,
carni.
37
Free,
7/04/05 10:33
La dieta vegan contiene tutte le sostanz eche sono presenti in quella onnivora, escludendo le sotanza nocive, percio' e' impossibile non poter fare a meno di uova, latte,
carni.
38
michelangelo,
7/04/05 11:44
Angelica ha scritto:
Quindi d'ora in avanti non comprero' piu' capi in lana.
Il mio problema era proprio: "se indosso la lana
acquistata tempo fa mi sento una traditrice" e quindi volevo un parere da voi vegani.
io i miei capi non vegani li ho donati in beneficienza(dopo averne istintivamente,con rabbia e impulsivamente buttato i primi..2 anni fa)
39
Sara,
7/04/05 14:56
Angelica ha scritto:
Il mio problema era proprio: "se indosso la lana
acquistata tempo fa mi sento una traditrice" e quindi volevo un parere da voi vegani.
E allora fai come ho fatto io con i pochi maglioni in lana che avevo:li ho portati a chi ne ha bisogno, soprattutto per tenere al caldo gli animali randagi e nei rifugi ;-)
Comunque ripeto, non c'è niente di male a continuare ad indossare le cose vecchie che avevi già prima di diventare vegan, se però questo ti crea problemi puoi fare come ho fatto io :)
40
Angelica,
7/04/05 15:30
,ma scarpe e vestiti di
lana non hanno questo problema,
Ciao,
Marina
Scarpe in lana??? :-o
Sto scherzando Marina!!!
Grazie a tutti.
Angel
41
Lucik,
10/04/05 21:29
Ho capito....magiare latte e formaggio comporta
l'uccisione dei vitelli....se nessuno comprasse carne di vitello, morirebbero solo per il fatto che chiediamo formaggio....in un certo senso si potrebbe dire che posso mangiare carne perchè tanto li uccidono per il latte...solo che se a un certo punto la richiesta di latte è bassa e la gente continua a chiedere carne, li farebbero nascere comunque per la carne: uno dovrebbe uscire da "tutto il giro".
Mi è bastato venire a conoscenza delle questioni leggendo quella lettera di cui ho parlato all'inizio per prendere una decisione. Da dopo che l'ho letta e ne ho realizzato
il fondamento, le uova non le mangio, il latte e i formaggi neanche (rimane il pragmatismo, ieri il cameriere non ha capito e mi ha portato la pizza con la mozzarella che ho mangiato comunque: la prossima volta mi accerterò ancor meglio di esser stato capito bene - anche se avevo detto due volte "senza formaggio", ma non ci siamo intesi - o
può capitare un'eccezione che non cambia le cose a livello "reale", come assaggiare una fetta di torta che ti
offrono in una rara occasione).
Ovvio che chi non vuole averci nulla a che fare di principio, anche se in pratica non dovesse avere conseguenze, è diverso
Comunque, tanto per dire qual'è stata alla fine cosa ho capito e deciso....ci ho rinunciato. Ma del resto, sono un grande....(e questo me lo permetterete, dato che a un certo punto uno va anche fiero di non aver paura di fare rinunce...). E quella considerazione sul fatto di come il fatto del latte non sia una cosa "naturale" (che pensavo
e che Sibyl ha detto in modo esemplificativo) non me ne fa sentire (in un certo senso) neanche la mancanza.
Ciao, Luciano.
42
Marina,
10/04/05 22:53
Lucik ha scritto:
Mi è bastato venire a conoscenza delle questioni leggendo
quella lettera di cui ho parlato all'inizio per prendere una decisione. Da dopo che l'ho letta e ne ho realizzato
il fondamento, le uova non le mangio, il latte e i formaggi neanche (rimane il pragmatismo, ieri il cameriere non ha capito e mi ha portato la pizza con la mozzarella che ho mangiato comunque: la prossima volta mi accerterò ancor meglio di esser stato capito bene - anche se avevo detto due volte "senza formaggio",
Eh no, devi dire "senza mozzarella", non "senza
formaggio", senno' mica capiscono! :-)
Ciao,
Marina
43
kupe,
11/04/05 12:01
Mi e' successa la stessa cosa che Lucik,non ho letto la lettera ai vegetariani direttamente da questo sito ma nel libro "Diventa vegan in 10 mosse" e che dire mi sono svegliata dal sonno dell'ignoranza che mi faceva pensare che le mucche da latte erano una razza speifica!!! Una profonda rabbia per tutte le pizze con mozzarella che ho mangiato,per tutte le torte e panini con burro !!! Presa coscienza di cio' il passo successivo al rifiuto totale
e' stato facilissimo e naturale...mi sento troppo bene!!!
x Lucik: Le mie galline non hanno ancora fatto un uovo...sono mitiche..respirano aria vegan ahahaahahaha.....
44
Lucik,
11/04/05 12:11
Ciao Kupe...
Mi sento alla grande anche io!!!...
"Sapendo" che quello che si è pensato e fatto è simile
per entrambi, c'è solo da provare ammirazione reciproca
:-)
Ci facciamo i complimenti eh! (Tra persone in gamba, ci si riconosce....vero?).
Ciao, Luciano.
45
Sara,
11/04/05 12:23
Io trovo che la lettera aperta ai vegetariani di Marina sia meglio di tanti libri e opuscoli, perchè è scritta con il cuore e nel frattempo riesce a farti capire come stanno le cose...un mix perfetto :-)