Musei: come comportarsi?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Liulai, 17/05/16 15:24

Apro questa discussione dopo aver letto il topic di Paola74 riguardo il Muse di Trento, perché vorrei chiedere: c'é una posizione "ufficiale" dei vegani nei confronti dei musei? Nel senso, il museo in generale é prima di tutto un luogo di cultura e di conoscenza e mi sembrerebbe strano "boicottare" un museo. A parte i musei di storia naturale, in cui si é certi di trovare animali impagliati, ci sono tanti altri musei in cui in effetti c'é la possibilitá di trovarli tra i vari oggetti esposti. Che ne pensate?

2 Andrea, 17/05/16 15:40

Liulai ha scritto:
ci sono tanti altri musei in cui in effetti c'é la possibilitá di trovarli tra i vari oggetti esposti.

A me non è mai capitato, puoi fare qualche esempio? Così su due piedi non mi viene in mente niente.

3 alien, 17/05/16 16:16

Andrea ha scritto:
A me non è mai capitato, puoi fare qualche esempio? Così su due piedi non mi viene in mente niente.

Esempio alquanto attuale:

http://blog.ilgiornale.it/franza/2016/04/24/altola-di-firenze-a-jan-fabre-lartista-tedesco-dissemina-vermi-e-animali-morti-nella-culla-del-rinascimento-italiano/

Sono stato a Palazzo Vecchio la settimana scorsa, e non sapevo nulla di queste porcherie. Ci sono rimasto - scusate - veramente di merda.

4 paola74, 17/05/16 16:31

Io credo che il problema non sia tanto trovare animali tassidermizzati nei musei, quanto piuttosto capire in che modo questi animali siano morti.
Se sono morti di morte naturale, personalmente, non credo sia necessario boicottarli per essere coerenti con la scelta vegana; certo, a me farebbero comunque una certa impressione, ma questo dipende dalla sensibilità di ognuno di noi.
Il fatto è che non ho molta fiducia nella specie umana e temo che, anche di fronte a dichiarazioni che escludono l'uccisione volontaria degli animali, non ci sia da star sereni. Insomma, non ci credo molto quindi preferisco boicottare quel tipo di musei.
Nel caso specifico del Muse di Trento poi, come testimoniato da Emili@, sono presenti anche animali vivi che dovrebbero vivere nel loro habitat naturale e non all'interno di un museo malgrado lo "sforzo" di realizzare un ambiente a loro consono.

5 paola74, 17/05/16 17:07

paola74 ha scritto:
malgrado lo "sforzo" di realizzare un ambiente a loro consono.

Che ovviamente non sarà mai consono!!

6 paola74, 17/05/16 17:15

alien ha scritto:
Esempio alquanto attuale:

http://blog.ilgiornale.it/franza/2016/04/24/altola-di-firenze-a-jan-fabre-lartista-tedesco-dissemina-vermi-e-animali-morti-nella-culla-del-rinascimento-italiano/

Sono stato a Palazzo Vecchio la settimana scorsa, e non sapevo nulla di queste porcherie. Ci sono rimasto - scusate - veramente di merda.

Ma questa non è arte! Questi sono dei mostri con parecchi problemi mentali! Tra l'altro girava una petizione on line che ho firmato che voleva fermare la mostra di Fabre.
Anche Hermann Nitsch ha esposto a Palermo...da rabbrividire!!

7 alien, 17/05/16 19:35

paola74 ha scritto:
Ma questa non è arte! Questi sono dei mostri con parecchi problemi mentali!

Problemi mentali ben peggiori li ha chi ha voluto ficcare quella roba a Palazzo Vecchio.

Purtroppo io non ne sapevo niente, quindi immaginati la sorpresa. Sia per l'uso degli animali come "arte" (dubito che tutti quegli scarabei siano morti di morte naturale), sia per l'evidente (dis)gusto artistico nell'accostamento. L'apoteosi è il teschio che addenta lo scoiattolo imbalsamato, posti accanto alla maschera di Dante.
Ogni commento è superfluo, le foto sono su internet per chi vuole rovinarsi la giornata.

8 Andrea, 17/05/16 20:27

Mi pare siano comunque casi particolari.

I musei che ho visto negli ultimi anni non presentavano alcun problema: alcuni dentro a castelli con reperti vari, un museo di arte orientale, uno sulla preistoria, poi ci sono le esposizioni temporanee dedicate a un dato pittore o stile artistico.. di cose da vedere ce ne sono.

Poi certo, sarei il primo a boicottare il museo che si presta ad ospitare i vari artisti falliti che usano animali uccisi per far parlare di sé, oltre ovviamente a quasi tutti i musei di storia naturale e i vari musei dedicati al mare, che danno sempre molto spazio alla pesca.

9 Liulai, 18/05/16 08:48

Andrea ha scritto:
A me non è mai capitato, puoi fare qualche esempio? Così su due piedi non mi viene in mente niente.

Bé, un esempio é il Muse stesso, che non é un museo di scienze naturali. Premesso che non l'ho mai visitato, ma a leggerne la descrizione mi sembra un museo molto interessante, che tratta argomenti che vanno dalla preistoria al DNA alla geologia delle Dolomiti, ha dei percorsi pensati per i bambini e un settore dedicato alla scienza interattiva. La parte relativa agli animali mi sembra minima rispetto al resto (ma ripeto, non l'ho mai visitato).

10 Liulai, 18/05/16 08:49

alien ha scritto:
Esempio alquanto attuale:

http://blog.ilgiornale.it/franza/2016/04/24/altola-di-firenze-a-jan-fabre-lartista-tedesco-dissemina-vermi-e-animali-morti-nella-culla-del-rinascimento-italiano/

Sono stato a Palazzo Vecchio la settimana scorsa, e non sapevo nulla di queste porcherie. Ci sono rimasto - scusate - veramente di merda.

Questo spero davvero sia un caso isolato, non lo classificherei né come scienza né come arte, deve essere davvero brutto!

11 paola74, 18/05/16 09:47

Liulai ha scritto:
Bé, un esempio é il Muse stesso, che non é un museo di scienze naturali. Premesso che non l'ho mai visitato, ma a leggerne la descrizione mi sembra un museo molto interessante, che tratta argomenti che vanno dalla preistoria al DNA alla geologia delle Dolomiti, ha dei percorsi pensati per i bambini e un settore dedicato alla scienza interattiva. La parte relativa agli animali mi sembra minima rispetto al resto (ma ripeto, non l'ho mai visitato).

Hai ragione, in realtà è un museo di scienze, ho sbagliato a scrivere.

Anche se la parte dedicata agli animali è probabilmente irrisoria rispetto al resto sta di fatto che all'interno ci sono animali sia vivi, e non mi sembra il caso tenerli lì che imbalsamati, morti non so per quali cause...il trentino pullula di cacciatori...mah...magari sono solo fantasie mie.
Personalmente mi dispiace moltissimo non visitarlo, dev'essere davvero interessante ma pagare per entrare significa, per me, appoggiare la prigionia degli animali (sugli animali imbalsamati non posso avere certezze). Non andrei nemmeno fosse gratis.

12 Liulai, 18/05/16 10:00

paola74 ha scritto:
Hai ragione, in realtà è un museo di scienze, ho sbagliato a scrivere.

Anche se la parte dedicata agli animali è probabilmente irrisoria rispetto al resto sta di fatto che all'interno ci sono animali sia vivi, e non mi sembra il caso tenerli lì che imbalsamati, morti non so per quali cause...il trentino pullula di cacciatori...mah...magari sono solo fantasie mie.
Personalmente mi dispiace moltissimo non visitarlo, dev'essere davvero interessante ma pagare per entrare significa, per me, appoggiare la prigionia degli animali (sugli animali imbalsamati non posso avere certezze). Non andrei nemmeno fosse gratis.

Ciao Paola, scusa se ho portato la discussione qui, ma ho preso spunto dal tuo topic e volevo farne un argomento di discussione piú generale, ma alla fine il Muse é proprio un bell'esempio di incertezza :-) Sono d'accordo con te, sul fatto che non possiamo sapere da dove provengano gli animali imbalsamati e che l'acquario si poteva evitare. Capisco perfettamente il non volerci andare per non alimentare questo genere di esposizioni. Dal lato opposto é un peccato perdersi tutto il resto, perché in effetti il resto deve essere molto interessante. L'ideale sarebbe se fossero proprio due spazi espositivi separati con biglietti separati, in modo che ognuno scelga dove andare. La stessa cosa varrebbe per il museo di scienze naturali che ho visitato tanto tempo fa Londra: c'é la parte con i reperti dei dinosauri che é bellissima, se il museo si risolvesse solo con quella, sarebbe meglio....

13 paola74, 18/05/16 13:38

Liulai ha scritto:
Ciao Paola, scusa se ho portato la discussione qui, ma ho preso spunto dal tuo topic e volevo farne un argomento di discussione piú generale

Hai fatto bene invece, confrontarsi da altre prospettive aggiunge più possibilità di riflessione! ;)

14 Emili@, 19/05/16 12:48

Secondo me non è sbagliato andarci, SE ci interessa davvero (parlo di musei come il Muse), ma di cogliere l'occasione per esprimere il proprio punto di vista, facendo domande alle guide e lasciando feedback scritti. Si potrebbe chiedere, per il futuro, una maggiore trasparenza e eticità. E chiedere di eliminare gli acquari, che sono davvero una parte minima.
In alcuni musei di scienze più antichi ci sono animali morti da parecchi decenni.
Caso molto diverso è quello della mostra di cui si parlava sopra, in quel caso per me ha assolutamente senso il boicottaggio. E ovviamente acquari e roba del genere.

15 paola74, 20/05/16 10:12

Emili@ ha scritto:
Secondo me non è sbagliato andarci, SE ci interessa davvero (parlo di musei come il Muse), ma di cogliere l'occasione per esprimere il proprio punto di vista, facendo domande alle guide e lasciando feedback scritti. Si potrebbe chiedere, per il futuro, una maggiore trasparenza e eticità. E chiedere di eliminare gli acquari, che sono davvero una parte minima.


Questo lo si può fare a prescindere dalla visita, e aggiunge sicuramente più valore al boicottaggio che personalmente credo rimanga lo strumento più efficace in molte battaglie assieme all'informazione. Si può quindi sottoscrivere una protesta, qualche trentino si fa avanti per organizzarla?

Poi c'è l'aspetto che riguarda la coscienza personale che impedisce ad alcune persone di finanziare progetti dove gli animali sono tenuti prigionieri, ANCHE SE si
ha poi l'occasione, durante la visita di far presente la nostra contrarietà ai diretti interessati. Insomma, io non credo sia sufficiente e sicuramente anche la mia assenza al Muse passa inosservata, ma almeno sono tranquilla con la coscienza.

Ah! Anche una mia collega non visiterà il Muse! E siamo 2! ;-)


Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!