mosche, zanzare, moscerini, ecc...; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 8

16 Lifting_Shadows, 17/08/11 15:39

vv_mel ha scritto:
Quindi l'unica soluzione è godermi il giardino e farci uscire i pelosi solo ininverno? O_O

Se di inverno le vespe muoiono puoi spostare (o distruggere?) i nidi, non penso che l'anno dopo torneranno a costruire se ci sarete voi e tutti i segni tangibili della presenza umana.

17 danvegan, 17/08/11 17:02

vv_mel ha scritto:
Questo proprio non posso farlo, in casa ho due conigli, inoltre il giardino è molto frequentato dai gatti del vicinato.

Scusa, ma io ho bisogno di togliere i nidi, sono troppo pericolosi per me che sono intollerante al veleno (forse allergica, aspetto la risposta a giorni) e per i miei coniglietti per i quali una puntura può essere mortale.

Quindi l'unica soluzione è godermi il giardino e farci uscire i pelosi solo ininverno? O_O

La tua unica arma e' quella di persuaderle a "sciamare" ad un' altra parte, per fare questo hai diverse armi, ma tutte col fine di infastidirle senza farle soffrire e senza ucciderle.

Una che ti ho gia' detto e' quella del caffe' che brucia, comunque ricordati di coprirti molto bene con diversi strati di vestiti mentre le posizioni, di sapere gia' dove vuoi posizionarle, di fare in fretta e di avvicinarti con il caffe' gia' acceso.

Un' altra e' quella degli apparecchi ad ultrasuoni, le allontanano e non disturbano gli animali domestici.

Un' altra potrebbe essere cercare delle piante o dei fiori che le infastidiscano, se esistono.

In ogni caso, l' effetto del caffe' dovrebbe essere immediato poi potrai decidere cosa fare: certo se vedi che rimangano quattro vespe...io le lascerei stare fino a quando dalle larve nasceranno gli adulti...si tratta di giorni

18 Andrea, 17/08/11 17:52

danvegan ha scritto:
Un' altra e' quella degli apparecchi ad ultrasuoni, le allontanano e non disturbano gli animali domestici.

Nemmeno i conigli? Chiedo solo, non ne ho idea.

19 danvegan, 17/08/11 18:15

Tempo fa ne avevo bisogno poi ho trovato altri metodi, comunque in rete avevo trovato che non disturbano nessun tipo di animale domestico quindi presumo anche i conigli.

Pero', aspettiamo magari il fumo del caffe' basta!

Gli apparecchi sono la seconda linea di difesa, ma magari basta la prima

20 fiordaliso09, 17/08/11 18:45

Io non vorrei fare la pessimista del gruppo, ma non credo proprio che se ne andranno e se pure riuscisse ad allontanarle col caffè torneranno presto, se poi la persona che se ne deve occupare è pure allergica alla loro puntura francamente non me la sento proprio di consigliarle di avvicinarsi e affumicarle per bene. Le vespe hanno un comportamento molto diverso dalle api, pungono anche più facilmente, tanto non perdono la vita facendolo, non mi avvicinerei ai nidi con intenzioni bellicose. L'unica alternativa è aspettare l'inverno (nessun rischio e nessuna vittima), oppure approfittare di un'improvviso eventuale abbassamento delle temperature per asportare i nidi, se fa freddo non volano facilmente, oppure bagnarle in modo che non possano aggredire mentre si asporta il nido, facendolo ora però tutte le larve sarebbero condannate, in inverno invece avrebbero già abbandonato il nido.

21 fiordaliso09, 17/08/11 18:49

danvegan ha scritto:
In ogni caso, l' effetto del caffe' dovrebbe essere immediato poi potrai decidere cosa fare: certo se vedi che rimangano quattro vespe...io le lascerei stare fino a quando dalle larve nasceranno gli adulti...si tratta di giorni

Non è così facile, tutte le vespe della colonia sono legate fra loro, nessuna se ne andrà se c'è un nido in cui tornare.

22 fiordaliso09, 17/08/11 18:53

Qui ci sono dei consigli : http://www.ecoblog.it/post/6409/come-togliere-un-nido-di-vespe, la soluzione ottimale è proprio aspettare l'inverno, come dice anche qui pure asportando il nido spesso tornano, ma se non lo asporti tornano di sicuro.

23 Tableboy, 17/08/11 18:54

Ai ragni le zampe ricrescono.

24 pamela, 17/08/11 21:33

Delle zanzare avevamo parlato anche qui:

https://www.veganhome.it/forum/vivere-vegan/zanzare-1/

Per le punture di insetti io uso acqua e bicarbonato. Per i nidi di vespe non ho idea.

Ciao

pamela

25 danvegan, 18/08/11 10:59

X fiordaliso ma infatti il caffe' brucia a lungo, bisogna tenerlo li' acceso sperando che la regina se la squagli. A questo punto, per salvare le larve, bastera' aspettare che escano dalle cellette tanto non saranno piu' rimpiazzate da nuove uova.

Lo so che se una persona e' allergica e rischioso, ma appunto per questo non si puo' convivere con diversi nidi di vespe.

Se non dovesse funzionare, un' altra suluzione sarebbe di procurarsi un grosso recipiente di vetro, in una notte fredda incapsularci il nido, sempre che non sia in un angolo e con una spatola staccarlo da dove e' fissato quindi andare a posarlo lontano. Nessuna vittima e le vespe non abbandoneranno le larve, quindi difficilmente torneranno. Inutile dire che anche qui bisogna copriri con diversi strati di vestiti.

Ma tutto sommato e' meglio provare prima con il fumo del caffe', gli apparecchi ad ultrasuoni e cercare qualche pianta che le allontani se esiste

26 Tableboy, 18/08/11 11:07

io i nidi di vespa, quelli che sono messi in posti a rischio come as esempio la tenda in terrazza li vevo la mattina presto o la sera quando il nido è ancora piccolino e le vespe sono meno di dieci gettando acqua sul nido per allontanarle abbattendo il nido con la granata (non la vale). in genere volano via almeno l'ultimo che ho abbattuto sono volate via poi spruzzo pochissimo inseticida sul posto dove era il nido come repellente.
Siccome io ho paura delle vespe e simili non vi dico che mi son gettato pe errore l'acqua addosso quindi i nidi che non sono messi in posti per me rischiosi li lascio stare.

27 vv_mel, 18/08/11 11:54

I conigli e i gatti sentono gli ultrasuoni e ne sono anche molto disturbati purtroppo.
Proverò con il caffè bruciato (magari mando il mio compagno non intollerante) anche se la vedo dura, dato che diversi nidi sono sotto il tavolo e non è facile capire dove siano esattamente per mettere il fumo proprio sotto.
Che situazione, io non posso uscire e nemmeno i miei due pelosetti! :(

28 Andrea, 18/08/11 13:20

Io aspetteri l'inverno come hanno suggerito altri. Niente vespe, niente larve che restano sole se gli aldulti vengono cacciati (mi chiedo poi gli effetti del caffè sulle larve..), niente rischi per te.

29 Marina, 18/08/11 13:21

vv_mel ha scritto:
I conigli e i gatti sentono gli ultrasuoni e ne sono anche molto disturbati purtroppo.

Sentono gli ultrasuoni a certe frequenze, che non sono quelle degli insetti.

Proverò con il caffè bruciato (magari mando il mio compagno non intollerante) anche se la vedo dura, dato che diversi nidi sono sotto il tavolo e non è facile capire dove siano esattamente per mettere il fumo proprio sotto.
Che situazione, io non posso uscire e nemmeno i miei due pelosetti! :(

Francamente io credo che la cosa più saggia sia aspettare l'inverno, il giardino te lo godrai la prossima primavera/estate.

Ciao,
Marina

30 Carlovegan, 20/08/11 05:25

Andy82 ha scritto:
le mosche le faccio uscire dalla stanza, le lumache nel selciato dopo la pioggia le tolgo di mezzo per non spiaccicarle, ma le zanzare, scusate, le faccio secche con riflesso felino se le vedo mentre mi succhiano il sangue. E' più forte di me.

Anch'io sino qualche mese fa la pensavo come te, l'altra sera c'era una zanzara che stava mezza affogando nella schiuma della birra, lo tirata su e l'ho messa sulla tovaglia, poi ha decollato. Ho cercato anche di salvare un moscerino che si stava ubriacando nel vino e dopo averlo messo sulla tovaglia le ali si sono consumate, poverino.
Poi per onestà dico anche qui che i miei cani hanno lo scalibor e una volta al mese do la pastiglia interceptor. Lo faccio per proteggerli da leishmaniosi e filaria.

Pagina 2 di 8

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi