La mia mamma....
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Nuanda,
9/07/05 14:16
La mia mamma...stamattina mi ha detto..
"ma Erika...le api quando producono il miele sono contente!"
"è il loro lavoro!" "lo vanno a raccogliere di fiore in fiore...!!!"
aiutatemi a spiegarle come avviene davvero... :-)
leggero' le vostre risposte con lei accanto
quindi siate clementi!
graziiieeee
:-)
2
Audrey,
9/07/05 14:20
Sìs'....sono proprio contente....soprattutto quando arriva l'apicoltore le asfissia di gas, ruba loro il miele, la propoli e la pappa reale che hanno prodotto PER LORO stesse e le lasciano lì senza niente...
Felicissime!
A.
3
samuele,
9/07/05 14:48
Già, le cose stanno proprio così....
Guardati i due siti qui sotto, e capirai PERCHE' le api producono il miele, poi cerca di trovare una risposta a questa domanda: "Come fanno a riprodursi, senza di esso?
http://apicoltura2000.ithttp://www.aaab.it
4
Skorpio81,
9/07/05 17:06
Dal sito della LAV:
Il miele è il "vomito" dell'ape: ingoiato il nettare,
essa lo rigetta e vi aggiunge enzimi mescolandolo con le proprie secrezioni digestive. La mistura viene poi rigurgitata, per essere ulteriormente digerita da altre api. Non contiene sostanze nutritive rilevanti per l'alimentazione umana. L'Apis mellifera possiede un
sistema nervoso sviluppato (Snodgrass, 1956) e quindi la capacità di provare dolore. L'industria sfrutta e uccide
le api per sottrargli miele, propoli, cera e le sottopone a manipolazioni continue, regimi alimentari forzati e innaturali, inseminazione artificiale e vivisezione. Gli apicoltori non si limitano a sottrarre alle api il miele prodotto in eccesso; al contrario, spesso si estrae tutto quello immagazzinato nel periodo estivo e si nutrono le colonie con sciroppo di zucchero per tutto l'inverno (Tew, 1996). Non essendo esso l'equivalente adeguato della dieta naturale, espone le api a diverse malattie e quindi abbassa la loro durata di vita. Per questo motivo, allo zucchero vengono spesso aggiunti diversi antibiotici (tetraciclina, terramicina) che espongono le colonie selvatiche ad un maggior rischio di epidemie. Per evitare che la colonia consumi il miele immagazzinato prima dell'inverno, che può superare i 25 chilogrammi, gli apicoltori distruggono gli alveari e acquistano una nuova colonia a fine inverno (Shimanuki e Sheppard, 1992). Fra i metodi che vengono usati per intervenire negli alveari possiamo citare scuotimento, getti d'aria, infumicazione,
surriscaldamento. Per confinare le api lontano dall'area nella quale hanno raccolto il miele, vengono usate apposite trappole. Nel processo di verifica delle condizioni dell'alveare e di estrazione del miele, anche il più attento degli apicoltori non potrà fare a meno di calpestare e uccidere un buon numero di api. Le regine vengono soppresse ogni due anni (in natura vivono fino a cinque), quando la loro capacità di deporre uova declina, rendendone il mantenimento economicamente svantaggioso. La loro inseminazione artificiale provoca la morte del maschio; il metodo più diffuso per ottenere lo sperma, infatti, consiste nella decapitazione del maschio (quando la testa viene staccata, il sistema nervoso centrale riceve un impulso elettrico, che provoca eccitazione sessuale). A volte, testa e torace del maschio vengono schiacciati per provocare l'uscita dell'endofallo. Lo sperma di diversi esemplari viene raccolto e l'inseminazione della regina, anestetizzata con ossido di carbonio, avviene all'interno di un apposito contenitore tubolare. Per aprire la vagina ed iniettarvi il seme, vengono adoperati microscopici uncini.
5
Bambi,
9/07/05 17:58
.....è sconvolgente....non lo sapevo!!! Un altro motivo in più per diventare vegan....
8
Skorpio81,
9/07/05 18:40
In effetti questa cosa delle api si sa poco...
Tra l'altro avevo letto uno studio in cui si dimostrava il fatto che sono tra gli animali più intelligenti, e addirittura se messe di fronte ad uno specchio si riconoscono.
9
Audrey,
9/07/05 18:44
Skorpio81 ha scritto:
In effetti questa cosa delle api si sa poco...
Tra l'altro avevo letto uno studio in cui si dimostrava il fatto che sono tra gli animali più intelligenti, e addirittura se messe di fronte ad uno specchio si riconoscono.
Dai....che miti!
10
falco,
9/07/05 19:28
sono già più intelligenti di me... la mattina stento a riconoscermi.
11
Tableboy,
21/07/05 18:31
le api sono contente perchè fanno il loro lavoro?
Le pagano forse o sono nel volontariato?
12
Nuanda,
21/07/05 18:44
grazie mille per i link...
sono serviti sia a lei che a me...
era giusto per scherzare un po' sulle solite frasi che ci si sente dire...e allo stesso tempo provare a farle crollare...
grazie ancora
le api sono contente perchè fanno il loro lavoro?
Le pagano forse o sono nel volontariato?
forse non hai capito lo spirito con cui ho aperto questo topic
un po' meno aggressivita' magari he.. :-)
anche perchè sappiamo tutti qui dentro che non sono contente...
Nuanda
13
Tableboy,
21/07/05 18:46
Mi scusi per la battuta ma, non mi pare che il suo signora sia una oppinione accettabile.
le faccio un paragone assurdo: Secondo lei i bambini costretti a lavorare come schiavi tenuti come delle bestie sono contenti di fare il loro lavoro?
C'è lavoro e lavoro signora, peccato che le api non
parlano se nò poteva chiederlo a loro se lo sono perchè è il loro lavoro.
come i tori nella corrida presumo tanto non parlano si presume sia così quindi.
A volte un essere vivente è costretto a fare "il suo lavoro" e se è contento è solo apparenza.
14
Nuanda,
21/07/05 18:50
forse non hai capito...io sono Nuanda...
a mia mamma ho letto solo alcune cose...
abbiamo chiacchierato..le ho spiegato....
è gia tanto se ha capito cos'è un forum mia mamma... figurati se si mette qui a scrivere...
non saprebbe manco dare l'invio..
capito ora?