Messaggi liberi; pagina 9

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 9 di 19

121 kupe, 17/04/05 00:30

x eliana....
secondo me un po'di disciplina non fa mai male poi dipende dal cane che prendi io ho due rottweiler presi al canile e se non sono almeno un po' autoritaria con loro mi ritrovo
a dormire fuori di casa!!!

122 kupe, 17/04/05 00:32

sorry...era x amuk...

123 Sara, 17/04/05 03:54

Amuk ha scritto:
vorrei chiedervi un piccolo consiglio (aprire un topic mi sembra esagerato e poi non saprei dove metterlo..): forse la prossima settimana prendo un cane dal canile, i miei vogliono che sia un maschio di piccole dimensioni, potreste darmi qualche consigli per educarlo? Preferisco informarmi già da ora^^ so che non dovrebbe dormire nel letto, deve mangiare dopo di noi, non salire sulle sedie ma non ho mai capito i motivi..qualche anima buona può spiegarmi??grazie!^__^

<
Questo comportamento è meglio adottarlo se il cane è cucciolo, perchè c'è il rischio che poi si senta il capobranco e con l'andare del tempo possono subentrare problemi comportamentali, come aggressività o dipendenza, questi problemi sono molto frequenti nei cani...quindi basta qualche accorgimento per prevenirlo, come quelli che hai elencato.Se invece il cane è adulto e abbastanza equilibrato non è necessario.

Se vuoi un consiglio:
scegli un cane già adulto, primo perchè i cani adulti hanno minore possibilità di uscire dal canile...quindi lo salveresti da una vita in gabbia...
secondo motivo...da quel che ho capito non hai mai vissuto con dei cani, quindi un cane adulto già educato non ha bisogno della fase di "apprendimento" nè tantomeno di correggere eventuali problematiche già esistenti e per chi non ha esperienza è la scelta migliore.

124 kattivipensieri, 17/04/05 11:49

Io ho avuto la fortuna di prendere un cane anziano in canile, aveva circa 10 anni e da almeno 6 viveva chiuso in gabbia.
Con lui ho vissuto 10 mesi molto intensi, eravamo inseparabili...
Mi avevano avvisato che i primi giorni avrebbe combinato disastri inimmaginabili in casa: TOGLIETE LE TENDE!! OKKIO A DOVE METTETE I PIEDI!!! VI ROSICCHIERA' I MOBILI!!! Beh...niente di tutto questo
Turbo (questo era il nome datogli dai volontari del canile, anche se erano indecisi...forse si chiamava Orsetto...) era educatissimo!
In casa non ha mai fatto nemmeno una pipì piccolina, tranne negli ultimi giorni di vita perchè proprio non riusciva a trattenersi.
Quando, durante la notte, aveva bisogno mi svegliava..quante passeggiate fatte alle 3 di notte...
Aveva solo una stravaganza: Kagava sui muri!!!!! Si appoggiava col sedere e... lasciava lo stronzetto appiccicato al muro!!!
La prima volta che l'ho visto per poco non mi è venuto un colpo a forza di ridere :-))
Insomma, quello che voglio dire è questo: non è necessario prendere un cucciolotto per instaurare un bel rapporto con un cane, basta rispettarlo e amarlo...questi verranno ricambiati all'ennesima potenza.
ciao

125 dike, 17/04/05 14:53

La mia Smilla aveva poco meno di un anno quando l'ho portata via dalla spiaggia di catanzaro , quindi non più una cucciola...in quel momento dovendo scegliere tra decine di cani randagi ho pensato di prendere quello che avrebbe patito di più la fame ( è di taglia grossa, un incrocio pastore abruzzese mentre gli altri erano cagnini di piccola taglia ) e soprattutto ho scelto una femmina in modo da evitare che sfornasse laggiù altri cuccioli disgraziati... l'ultimo dei miei penseri è stata di preoccuparmi di come avrebbe reagito alla sua nuova condizione ,di come si sarebbe comportata in casa, lei abituata ad essere uno spirito libero ...

devo dire che sono stata molto fortunata, è una cagnona dolcissima, affettuosa con tutti e molto ubbidiente, di solito sta in giardino ma quando la faccio entrare in casa se ne sta tranquilla accucciata sul pavimento , non ha mai tentato di salire sui divani o di mordere tende e tappeti ...
non ha mai fatto i bisogni in casa e persino in giardino si è abituata a farli in una zona precisa ...

ho diversi amici che hanno preso il cane cucciolo ma nonostante questo non sono riusciti ad educarlo come volevano, credo che aldilà dell'età sia anche un problema di carattere e in questo senso i responsabili del canile ti potranno sicuramente indirizzare verso il cane più adatto alle tue esigenze...
poi secondo me una volta entrato al canile sarà l'empatia che ti porterà a portare via con te quello che ti sembrerà essere il più bisognoso ...

126 Sara, 17/04/05 19:35

A proposito dei più bisognosi... piuttosto che un canile conosciuto, dove i cani sono amati, seguiti e portati in passeggiata...se posso consigliarti...preferisci un canile poco accessibile, uno di quelli dove i cani non hanno nomi, dove non escono, dove le adozioni sono poche.La vita in canile è brutta per tutti...ma salvare uno dei tanti cani che rischia di morire in un lager dimenticato è la cosa migliore che si possa fare ;-)
Se non mi sbaglio in Puglia in certe zone ci sono anche branchi di randagi, situazione simile a quella raccontata da dike...quindi se puoi portarne via uno dalla strada ancora meglio.

127 Amuk, 18/04/05 11:26

Sara ha scritto:

Questo comportamento è meglio adottarlo se il cane è cucciolo, perchè c'è il rischio che poi si senta il capobranco e con l'andare del tempo possono subentrare problemi comportamentali, come aggressività o dipendenza, questi problemi sono molto frequenti nei cani...quindi basta qualche accorgimento per prevenirlo, come quelli che hai elencato.Se invece il cane è adulto e abbastanza equilibrato non è necessario.

Se vuoi un consiglio:
scegli un cane già adulto, primo perchè i cani adulti hanno minore possibilità di uscire dal canile...quindi lo salveresti da una vita in gabbia...
secondo motivo...da quel che ho capito non hai mai vissuto con dei cani, quindi un cane adulto già educato non ha bisogno della fase di "apprendimento" nè tantomeno di correggere eventuali problematiche già esistenti e per chi non ha esperienza è la scelta migliore.
---
I miei genitori lo vorrebbero giovane (massimi un anno) perchè così avrebbe la possibità di abituarsi meglio alla casa e a noi e credono che è più facile educarlo..Per me l'età non è un problema, anzi sono d'accordo
sull'adottare cani adulti per evitargli di morire in
canile (come Giorgio, il cane di Vita da Cani...) ma credo che sarà difficile convincerli..
Eliana: non so perchè lo vogliono maschio, io di certo cercherò di prendere quello con lo sguardo più triste, maschio o femmina ke sia ^_^ Di certo anch'io finirò per farlo salire sul letto o sulle sedie :-)

128 Sara, 18/04/05 12:09

Amuk ha scritto:
I miei genitori lo vorrebbero giovane (massimi un anno) perchè così avrebbe la possibità di abituarsi meglio alla casa e a noi e credono che è più facile educarlo..

<
Ma queste cose non sono assolutamente vere.Sono proprio i cuccioli a dare i maggiori problemi, metà di quelli che adottano un cucciolo al massimo 2 anni dopo lo riportano indietro perchè il cane è educato male(per colpa degli umani).La metà della meta rimanente, invece o ricorre al comportamentista o si tiene il cane senza però aggiustare i problemi.Digliele queste cose ai tuoi, magari poi non cambia nulla ma almeno sono informati.

129 Yaris1, 18/04/05 12:43

Concordo.Un cucciolo è molto più impegnativo per chi non ha esperienza,potreste cmq commettere degli errori educativi e poi in realtà l'educazione è molto soggettiva,come avviene per i bambini.
Io 4 anni fà ho trovato una cucciola,è capitato,non è stata una scelta.Essendo il mio primo cane mi son divorata mille libri cercando e pensando di far sempre la cosa giusta per lei.
In realtà molti divieti hanno un loro perchè(non salire sul letto,divani e sedie,al di là dell'igiene equivale a non mettere l'animale sul tuo piano per evitare che ti disubbidisca e ti riconosca come capobranco).
Io una volta capite le motivazioni ho preferito fare di testa mia educandola più per il suo benessere e la sua sicurezza che per la storia che un cane ha bisogno di avere un capobranco.E poi è tutto relativo al suo carattere,magari con un altro cane ci potrebbe essere bisogno di più disciplina,ma con lei(incrocio pinscher di 7,5 KG)mi son limitata ad insegnarle a non mangiare in giro,a ritornare al mio richiamo,a non allontanarsi e quant'altro serve per la sua sicurezza,poi mi scoccerebbe tenerla giù dal divano per mettere delle distanze,proprio quello che non voglio,egoisticamente mi piace coccolarla sulle mie gambe :-D
Cmq un cucciolo tenderà ad allontanarsi per esplorare il mondo esterno,in casa potrebbe giocare con oggetti pericolosi,un adulto non si allontana.Ah,poi è importante non farsi impietosire dallo sguardo finto affamato e viziarlo con il cibo,si fa solo del male,tanto quello sguardo potrebbero averlo sempre ;-)

Ciao Flavia

130 dike, 18/04/05 12:45

Amuk,
qualche giorno fa ho mandato una mail a te e agli altri pugliesi del forum con un appello di una ragazza di taranto che ha trovato un branco di cani abbandonati , tutti domestici e affettuosi,credo che l'abbiate ricevuta anche se solo uno di voi mi ha risposto... : - (

la situazione è veramente urgente anche perchè questa ragazza li ha accuditi per qualche mese ma ora si è trasferita in liguria e i cani sono abbandonati a sè stessi, lontani dai centri abitati , sopravvivono a stento cibandosi di topi e lucertole e tanti cuccioli sono morti di fame!

perchè non provi a metterti in contatto con lei ?

131 Sara, 18/04/05 12:49

dike ha scritto:
Amuk,
qualche giorno fa ho mandato una mail a te e agli altri pugliesi del forum con un appello di una ragazza di taranto che ha trovato un branco di cani abbandonati , tutti domestici e affettuosi,credo che l'abbiate ricevuta anche se solo uno di voi mi ha risposto... : - (

la situazione è veramente urgente anche perchè questa ragazza li ha accuditi per qualche mese ma ora si è trasferita in liguria e i cani sono abbandonati a sè stessi, lontani dai centri abitati , sopravvivono a stento cibandosi di topi e lucertole e tanti cuccioli sono morti di fame!

perchè non provi a metterti in contatto con lei ?

Ho letto ieri in una ml che la situazione è sotto controllo perchè sono intervenuti dei volontari.Certo che trovare casa per questi cagnolini sarebbe la cosa migliore... :-)

132 dike, 18/04/05 13:33

Sara ha scritto:
dike ha scritto:
Amuk,
qualche giorno fa ho mandato una mail a te e agli altri > pugliesi del forum con un appello di una ragazza di taranto > che ha trovato un branco di cani abbandonati , tutti > domestici e affettuosi,credo che l'abbiate ricevuta anche > se solo uno di voi mi ha risposto... : - (

la situazione è veramente urgente anche perchè questa > ragazza li ha accuditi per qualche mese ma ora si è > trasferita in liguria e i cani sono abbandonati a sè > stessi, lontani dai centri abitati , sopravvivono a stento > cibandosi di topi e lucertole e tanti cuccioli sono morti > di fame!

perchè non provi a metterti in contatto con lei ?

Ho letto ieri in una ml che la situazione è sotto controllo perchè sono intervenuti dei volontari.Certo che trovare casa per questi cagnolini sarebbe la cosa migliore... :-)

ah, bene, mi fa piacere...certo che l'ideale come dici sarebbe riuscire a portarli via di lì, se le femmine continuano a fare cuccioli la situazione diventa sempre più insostenibile...Sara, mi mandi al mio indirizzo la mail riguardante questo caso per favore, io avevo avuto un'idea per portare almeno qualche cucciolo qui al nord, magari te ne parlo e mi dici se è fattibile...
grazie!

133 kupe, 18/04/05 13:51

anche io lascio la mia testimonianza dicendo che non e' vero che i cani ormai in eta' avanzata non si affezionano
e non sono educati..la mia Pepper l'ho presa quando aveva
5 anni non era mai uscita dalla gabbia ed era pure discriminata perche' rottweiler quindi cane-killer.Abita
in casa con me non ha mai sporcato e si e' dimostrata un essere amorevole e sensibile!!!

134 Sara, 18/04/05 14:04

Ok ti ho appena scritto :-)

135 Amuk, 18/04/05 15:24

Sara ha scritto:
A proposito dei più bisognosi... piuttosto che un canile

conosciuto, dove i cani sono amati, seguiti e portati in passeggiata...se posso consigliarti...preferisci un canile poco accessibile, uno di quelli dove i cani non hanno nomi, dove non escono, dove le adozioni sono poche.La vita in canile è brutta per tutti...ma salvare uno dei tanti cani che rischia di morire in un lager dimenticato è la cosa migliore che si possa fare ;-)
Se non mi sbaglio in Puglia in certe zone ci sono anche branchi di randagi, situazione simile a quella raccontata da dike...quindi se puoi portarne via uno dalla strada ancora meglio.
---
Qui c'è solo un canile gestito dai volontari, se non fosse per loro quei cani morirebbe di fame perchè il Comune non ha mai fatto nulla x loro (è arrivato perfino ad accusare i volontari di usare i soldi per loro piuttosto che per i cani...).
Si nelle campagne qui vicino c'è un branco di cani (i due genitori e 4-5 cuccioli) però non si lasciano avvicinare da nessuno (i cuccioli appena sentono il rumore delle auto si nascondono fra i cespugli). Di solito sono in un piccolo parcheggio vicino a un ristorante (è difficile da spiegare..la zona è in collina e il ristorante si trova vicino a una piccola zona asfaltata dove ci sono i bidoni dell'immondizia e i cani) e gli avanzi li portano a loro. Non credo che in una casa vivrebbero bene perchè ormai sono abituati a camminare molto nelle campagne...:-/

Dike, io ho risposto subito alla tua mail, non ti è arrivata? :-/ Il problema è che non abito in prov. di taranto ma di brindisi perciò non posso adottarli (non ho la possibilità di spostarmi..), mi spiace :-(

Pagina 9 di 19

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi