Messaggi liberi
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Lucik,
6/04/05 18:38
Ciao, questa è un'idea di spazio "libero", dove inserire messaggi random. Vale a dire uno spazio in cui scrivere pensieri liberi che chiunque abbia voglia di esprimere senza seguire un percorso vincolato a un solo argomento.Messaggi liberi di evolversi a seconda dell'umore, delle idee e delle cose che si vogliono dividere con gli altri...
Può essere un "opinione del giorno", oppure una "chat in differita".
Lancio, dunque, il primo msg:
Ciao Andrea, tu ci sei al raduno veganhome del 16 aprile? (si può chiedere... :-) , va beh, se non si può, eviterai con eleganza...ciao )
2
Lucik,
6/04/05 18:39
Anche per gli altri, chi ci va? Tanto per sapere....
3
kiara,
6/04/05 19:00
purtroppo no.
*sigh*
4
Andrea,
6/04/05 19:09
Lucik ha scritto:
Ciao Andrea, tu ci sei al raduno veganhome del 16 aprile?
Purtroppo no.. in quel periodo venire da Trieste mi sarebbe veramente impossibile..
ciao,
andrea
5
Lucik,
6/04/05 19:23
purtroppo no.
*sigh*
Allora bisognerà fare un raduno di veganhome in Emilia Romagna.... :-)
Per chi abita vicino a Milano, o per chi può essere interessato, io e Shivers stavamo organizzando per una cena tra propri "pari" (vedere forum "rinunce"). Shivers proponeva un ristorante di "livello" con incluso il cuoco che quando viene e ti chiede cosa vuoi, e tu gli rispondi che sei vegano, lui ti dice "nessun problema..."!!! L'invito è aperto a tutti e anche alle ulteriori eventuali proposte.
Comunque qualcuno può anche cambiare l'argomento
proponendo "l'ultimo sogno che ho fatto"....capito, no, come "funziona" questo spazio...un'pò di teoria del
caos...
Andrea, mi sa che da Trieste anche a venire a Milano è impegnativo eh (...ma tieni conto che i convitati son ottimi...) ciao
6
Sara,
6/04/05 19:45
Lucik ha scritto:
Allora bisognerà fare un raduno di veganhome in Emilia
Romagna.... :-)
:-/ Non è che l'Emilia Romagna sia molto comoda per chi arriva da Trieste :)
7
Sara,
6/04/05 19:54
Sara ha scritto:
:-/ Non è che l'Emilia Romagna sia molto comoda per chi
arriva da Trieste :)
Ah ecco...ero convinta che stavi rispondendo ad Andrea, come al solito faccio una confusione... :)
8
Lucik,
6/04/05 20:01
...Varese, invece, è vicina a Milano... ;-) (poi c'è anche il cuoco incluso!!!)
9
Lucik,
6/04/05 20:25
Già che ci sono metto alla Gogna la pubblicità irritante di Fastweb (quella alla radio) ...."mai provato il sushi??? Non puoi non aver mai provato il sushi" !!!
E anche quella della Peugeot (sempre alla radio, ma di un'pò di tempo fa) che scherzava facendo il verso della mucca in modo un'pò vivace per dire che era una mucca
pazza (fate voi...)
Per non dire di Alessandro Del Piero (nessun riferimento sportivo) che nella pubblicità dell'acqua
uliveto/rocchetta tiene in mano un hamburgher...e meno male che nella pubblicità si sottolinea l'attenzione alle virtù salutari dell'acqua (o l'hanno fatta apposta così per
dire che anche se mangi male l"acqua salubre"
risolve....)
E quella di....beh, magari lascio fare qualche aggiunta ad altri
10
gIuLy,
6/04/05 20:59
Lucik ha scritto:
Allora bisognerà fare un raduno di veganhome in Emilia
Romagna.... :-)
si si si si si si si dai......vi prego.....sarebbe fantastico!!!!
vabbè alla fine se viene + comodo torino fa lo stesso anke se credo ke sia kuasi impossibile ke io venga....=(
11
Marina,
6/04/05 22:35
Ma scusate, perche' da Milano non venite a Torino, al raduno al KM0? E' poco piu di un'ora di viaggio, un
sabato sera... e non occorre chiedere cibo vegan, perche' c'e' SOLO cibo vegan :-)
E non si spendono 60 euro per un pasto :-)
Ricordo che per prenotare dovete scrivere a
info@kilometrozero.org, senno' poi non sappiamo in quanti siamo!
Ciao,
Marina
12
Sara,
7/04/05 02:33
Lucik ha scritto:
...Varese, invece, è vicina a Milano... ;-) (poi c'è anche
il cuoco incluso!!!)
Si ma 60 euro o__O !!! Facciamo un'aperitivo piuttosto, l'avevo già proposto anche a Buzz :)
13
Lucik,
7/04/05 11:43
Come avevo scritto...le proposte sono ben accette...
E se organizzate per un aperitivo o altro, se invitato (e se sono ancora a Milano), ci verrei anche io.
Ma a Torino non ci vai, Sara? Mi sa che sto decidendo per il sì.
Marco (shivers), tu che ne dici, i tuoi programmi...?
Nell'attesa di risposta...
vi racconto un fatto che mi è successo stamattina, quando sono andato a prendere la crostata ("no latte, no uova",
e coi mirtilli) per il mio compleanno....visto che è un negozio che vende prodotti biologici, e ci sono diversi prodotti vegetariani, parlando, ho chiesto se ci fossero altre persone "vegetariane" a parte me...la risposta che
ho sentito con piacere è che i clienti di quel negozio sono quasi tutti vegetariani...."stiamo conquistando" il mondo...:-) ma meglio dire che sono le idee e la consapevolezza delle cose che lo stanno facendo (anche tramite l'esempio individuale che ognuno porta e con cui contriubuisce a far riflettere, per il semplice fatto di rendere più familiare la realtà a cui molti non hanno mai "pensato di pensare", per il semplice fatto di dire in
modo naturale "sono vegetariano"). Dopo secoli dalla previsione di Leonardo, saliamo sempre più la scala verso quella società consapevole e responsabile che egli aveva immaginato...di strada ce n'è ancora molta, ma
l'importante è che questa si veda con chiarezza...forse noi, ed altri, rappresentiamo quella che è e che sarà negli anni la generazione della consapevolezza e della solidarietà. Pensate al consumo equo e solidale, alla responsabilità sociale dell'impresa - anche il caso di quell'università (a Roma) che ha sostituito i distributori di coca cola con prodotti del commercio responsabile, e al consenso dimostrato dagli studenti. E questo succede perchè la generazione in questione sta crescendo in un'era di informazione (di possibilità di informazione, dato che spesso viene distorta anche da molti interessi in gioco...-unomattina solo per dirne una che si è vista di recente??? Ma basta accendere anche ora un programma, vedrai che qualcosa lo vedi) e di comunicazione, difatti chi fa scelte d'acquisto etiche, non ha affatto per forza "vent'anni", l'età è decisamente relativa....è
questione di CONOSCENZA...spesso le persone non conoscono (chi è vegetariano lo sa bene, ma riguarda tante -e sottolineo tante - altre cose...). E oltre alla possibilità di accesso all'informazione, c'è la diffusione di questi valori di sensibilità etica e sociale (anche se relativi, rispetto alla totalità delle persone, e diversi/più o meno consapevoli per le varie questioni, ma che ormai ci sono e crescono). Un processo nasce, si sviluppa, si diffonde e arriva a un punto in cui non può più arrestarsi: può solo crescere - ed il processo di consapevolezza è così...
La generazione della solidarietà e della responsabilità etica che va oltre al vincolo della vicinanza alle cose...
Comunque, se ci vediamo a Torino, parliamo anche di cose più "disimpegnate"...no?
14
Marina,
7/04/05 13:41
Lucik ha scritto:
Comunque, se ci vediamo a Torino, parliamo anche di cose
più "disimpegnate"...no?
Ma scherzi? Non sia mai, solo conferenze ad altissimo livello! :-P
Ciao,
Marina
15
Lucik,
7/04/05 13:56
O cavolo...allora devo anche studiare (e pensa che ero contento di aver finito di scrivere la tesi!), uffa!
Voevo chiedere una cosa a Marina: ma le organizzazioni di riferimento per i vegetariani (come l'AVI), sono per essere, appunto, un riferimento (ma poi nelle "altre
sfere" sono vegani), oppure sono vegetariani e non vegani proprio come scelta. Perchè in questo caso vorrei conoscerne i motivi, dato che non hanno ovviamente meno consapevolezza nè senso etico di chi è vegano. Insomma, è una piattaforma di transizione, o proprio è il loro punto d'arrivo (e con quali motivazioni)? Immagino tu lo sappia...se puoi ragguagliarmi in proposito, ti ringrazio.
Ciao...