Libro Vegpyramid; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Zazen, 15/11/12 19:53

Ok, grazie per la spiegazione e tua interpretazione, condivido comunque. "Consigliare" forse ho esagerato, intendevo "non contestato", neanche un accenno al fatto delle uova e latte, dove scrivete che si può regalare o portarlo al proprio medico. RIPETO: condivido, non sto attaccando ne' il libro ne' voi, trovavo solo strana questa sapendo che una delle policy è quella che non si può e deve "pubblicizzare" NULLA che ammetta consumo di prodotti animali. Ok che il libro comunque spinge in direzione di una dieta completamente vegetale.

Cerco la pagina aspetta...
.
.
.
.
cacchio come faccio, sono troppe pagine.... . . . .. .
Ah si, ecco una pagina dove lo dice, lo avevo trovato più di una volta però:

Pagina 84, Capitolo Le prime linee guida dietetiche per vegetariani italiani, dove fa l'elenco per punti, il 3rd.

17 Andrea, 15/11/12 20:01

Ah no, che pirla che sono.. non ce l'ho il libro! Quello che ho io è "Decidi di star bene", mi ero confuso tra i due.

Quello che ho scritto sul libro comunque è esatto, mi ero confuso solo su quale dei due avessi a casa, non ho confuso i contenuti dei due libri.

18 Zazen, 15/11/12 20:04

Poi il cap.2, Linee guida diedetiche e alimentazione vegetariana, pagina 22... ma lì parla di STORIA, riporta esempi, raccomandazioni a titoli di esempio criticando poi il fatto che ci sia una sorta di oscurantismo e ostruzionismo in Italia per i vegani e anche vegetariani nonostante siamo in parecchi.
Poi magari quando la Baroni aveva scritto il libro era ancora vegetariana, non ricordo ora quando è diventata vegana (basta andare a cercare, ma non è un problema).

19 Zazen, 15/11/12 20:06

Andrea ha scritto:
Ah no, che pirla che sono.. non ce l'ho il libro! Quello che ho io è "Decidi di star bene", mi ero confuso tra i due.

Quello che ho scritto sul libro comunque è esatto, mi ero confuso solo su quale dei due avessi a casa, non ho confuso i contenuti dei due libri.

Ok ok... se vai su IBS c'è la nuova edizione disponibile dal 7 Novembre se ti interessa.

20 AQ, 15/11/12 22:12

Andrea ha scritto:
E' un libro eccezionale perché spiega come mangiare sano e dice che la prima cosa da fare è eliminare i cibi vegetali.

Credo che tu intenda i cibi animali... :-)

21 Andrea, 15/11/12 22:18

Sì, ovviamente era un errore.

Altrimenti non sarebbe la VegPyramid ma la "VeganOKpyramid"..

22 PomodoroSmarrito, 15/11/12 23:21

Andrea ha scritto:
Altrimenti non sarebbe la VegPyramid ma la "VeganOKpyramid"..

Ahahahahahahaaa!!!!!!

Grandissimo, Andrew!

23 Marina, 16/11/12 23:51

Zazen ha scritto:
Poi il cap.2, Linee guida diedetiche e alimentazione vegetariana, pagina 22... ma lì parla di STORIA, riporta esempi, raccomandazioni a titoli di esempio criticando poi il fatto che ci sia una sorta di oscurantismo e ostruzionismo in Italia per i vegani e anche vegetariani nonostante siamo in parecchi.
Poi magari quando la Baroni aveva scritto il libro era ancora vegetariana, non ricordo ora quando è diventata vegana (basta andare a cercare, ma non è un problema).

No, era vegana, comunque quello è un libro che riporta semplicemente la piramide alimentari per tutti i regimi vegetariani, dal latto-ovo al vegn e dicendo che latticini e uova sono "opzionali" intende dire che non servono per avere l'adeguatezza nutrizionale, cioè che non è vero che l'alimentazione latto-ovo-veg va bene e quella vegan no perché manca di qualcosa. Non manca di niente.

Poi sul sito VegPyramid è anche ben spiegato quali sono i danni di latticini e uova, e nella sezione "calcio" pure spiega la questione del bilancio del calcio e quindi i danni dei latticini.

24 Zazen, 17/11/12 08:57

Si si ma gia' dal libro si capisce che latte e uova sono si opzionali ma non necessari e indispensabile e sottolinea spesso il fatto contengano molto colesterolo e non siano ASSOLUTAMENTE da preferire alle altre fonti vegetali.

25 VorreiMeglio, 20/12/12 11:05

Scusate se riprendo questo topic, ma sto leggendo VegPyramid (e mi piace un botto, lo trovo utile) e mi piacerebbe regalarne una copia a mio cognato che è oncologo.. Mi sembra assurdo che un medico come lui possa essere onnivoro e non consigliare ai suoi pazienti (ma soprattutto alle sue bimbe).
Cosa ne pensate? Potrebbe essere preso come un gesto che lo etichetta come un incompetente?
E inoltre farebbe leva solo sull'aspetto salutistico, che, come sappiamo, non è abbastanza motivante per fare un cambiamento di vita definitivo e profondo, ma potrebbe essere un inizio..
E poi pensao di darne una copia anche al mio nuovo dottore di famiglia (il mio precedente è morto giovane di infarto (!) ) e io devo ancora andare dal nuovo e fare la mia scheda.. quale occasione migliore....

26 Andrea, 20/12/12 12:14

La reazione dipende molto da che tipo è l'interlocutore, se si arrocca sulle sue posizioni o se è più aperto.

Io lo regalerei con una scusa tipo: "mi hanno regalto questo libro ma ne ho già una copia quindi ho pensato di darlo a te visto che ti occupi di salute" (analogo più formale per il medico).

In questo modo non sembra un tentativo di istruirlo ma un semplice pensiero gentile e secondo me riduce molto le probabilità che l'altro si metta sulla difensiva.

27 VorreiMeglio, 20/12/12 12:15

Questa si chiama diplomazia....
Grazie!

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!