lavoro e coerenza veg; pagina 3

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 3 di 3

31 zelia, 24/10/12 21:31

olga ha scritto:
ciao !
scrivo di nuovo, visto che qui siete prodighi di consigli...
Allora, sempre per il motivo che il mio lavoro mi porta a vivere in situazini un po' "fuori dalle righe" houn altro quesito che mi assilla..
Visto che il cibo non e' piu' un problema, la questione successiva riguarda i cosmetici: sia ben chiaro che non faccio uso di trucchi, profumi e amenita' simili...ma quaggiu' anche un semplice sapone, dentifricio e bagnoschiuma CRUELTY FREE e' praticamente impossibile da trovare : non esistono negozi bio, ne' erboristerie..e le uniche cose che si reperiscono ( sia nella grande distribuzione, sia nelle bottegucce familiari) appartengono alle marche leader del mercato globale,anche se prodotte localmente..
colgate, vichy e compagnia bella...
che si fa in questi casi ?

grazie ancora...

Magari la prossima volta che torni in Italia fai un po' di scorta...

32 Cynthia, 24/10/12 22:34

olga ha scritto:
quaggiu' anche un semplice sapone, dentifricio e bagnoschiuma CRUELTY FREE e' praticamente impossibile da trovare : non esistono negozi bio, ne' erboristerie..

Suggerisco rimedi casalinghi e autoproduzione.

33 olga, 25/10/12 07:06

beh..sto in barca per 11 mesi, quindi dovrei portarmi UN PO' TROPPE scorte..
ma cerchero' di produrre qualche cosa "fatto in casa"..

ancora grazie !

34 Andrea, 25/10/12 08:07

Per il dentifricio, che è la cosa pià difficile da trovare, puoi portartelo senza problemi, quelli di buona marca sono molto concentrati e un tubetto ti dura un sacco. Con 5-6 tubetti, forse meno, vai avanti per 1 anno.

35 zelia, 25/10/12 08:53

Cerca di portarti più cose che riesci. Le saponette di marsiglia per esempio le infili tra i vestiti, i tubetti di dentifricio anche, un paio di shampoo solidi della lush, alcune creme solari che immagino usi. I trucchi anche occupano poco spazio (matita nera e mascara li metti anche in tasca!).

36 olga, 25/10/12 09:35

ri-grazie mille!
in effetti non e' difficile come potrebbe sembrare alprimo istante...
per questo mi meraviglio di quante poche persone, nonostante SAPPIANO, non badino a continuare imperturbabili...
il cambiamento di abitudini e' davvero irrisorio...

boh

37 kiwana, 25/10/12 12:44

Domanda: quindi secondo voi io sto sbagliando a continuare così e "aspettare"? Mi interessa la vostra opinione.

38 Marina, 25/10/12 12:46

kiwana ha scritto:
Domanda: quindi secondo voi io sto sbagliando a continuare così e "aspettare"? Mi interessa la vostra opinione.

Non ho capito, aspettare cosa?

39 verdetartarugo, 25/10/12 14:15

Marina ha scritto:
kiwana ha scritto:
Domanda: quindi secondo voi io sto sbagliando a continuare > così e "aspettare"? Mi interessa la vostra opinione.

Non ho capito, aspettare cosa?

Kiwana ha scritto:

(...)Io ti dico: lavoro qui da prima di diventare vegan e non me
ne vado perchè non ho voglia di sbattermi a cercarne uno nuovo adesso. Non saprei cos'altro fare e nemmeno dove cercare. Il solo pensiero mi fa perdere le energie e
inoltre
sono comodissima come posizione/orari perchè mi permette di non usare l'auto, ma solo la bici! Posso dedicare molto tempo agli animali di cui mi occupo durante il resto della giornata. Chiaro che mi piacerebbe cambiare, ho le antenne drizzatissime per ogni nuova opportunità, e anche tanti sogni nel cassetto, ma me la faccio sotto per ora, questa è la verità. Io mi ripeto che la vita vera è fuori dal lavoro e per fortuna posso fare tantissime cose che magari con un lavoro con orari d'ufficio assurdi non potrei fare.
Intanto metto via i soldi per realizzare i miei sogni e accumulo coraggio.

40 mushu, 25/10/12 14:52

Ciao...
Questo è un'argomento molto delicato,penso che tocchi molti vegani,
me compresa.
Io ho scelto di diventare vegana mentre frequentavo la scuola alberghiera per diventare cuoca. Una volta preso l'attestato mi sono specializzata in cucina macrobiotica essendo molto vicina a quella vegana.
Tutt'ora il mio lavoro è nel campo della ristorazione, per quanto riguarda la cucina non accetto nulla al di fuori del veganasimo, però
servo hai tavoli.
Penso che in questi casi dipende sempre dalla nostra coscienza, io non me la sento più di cucinare animali e derivati, servire al tavolo non mi rallegra notando la maggior parte delle cose che servo, però sono consapevole di non poter scegliere io per gli altri, anche se delle volte lo vorrei.
Io ho cambiato un po' di ristoranti, ovviamente se ne trovassi uno vegano che cerca personale farei di tutto per lavorare li, ma nel frattempo mi impegno a far mettere qualcosa di vegan nei menù e consiglio sempre piatti
vegani.
Finchè non troviamo il posto ideale cerchiamo tutti insieme di boiccottare dall'interno, cercando di far riflettere gli altri su quello che consumano senza farci problemi a creare sensi di colpa (anzi), sperado che questi portino gli altri a fare dei cambiamnti.
Non commenterò il tuo veganesimo al 98% dato che ti sono già stati dati buoni consigli.
Spero in un qualche modo di aver dato una risposta soddisfacente alla tua domanda.
Saluti,
Michelle

P.s. Vedrai che diventarlo al 100% sarà facile e molto soddisfacente!

41 Andrea, 25/10/12 15:07

kiwana ha scritto:
Domanda: quindi secondo voi io sto sbagliando a continuare così e "aspettare"? Mi interessa la vostra opinione.

E' che non ho capito cosa fai esattamente.

Pagina 3 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!