se invece di finire nella spazzatura....

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Delu, 2/07/14 13:06

Ciao,
premetto che sono vegan da qualche anno per scelta esclusivamente etica. Mi sto ponendo un piccolo dubbio che vorrei condividere con voi (scusate se se ne è già parlato). Non tanto per chiedere quale sarebbe la cosa "giusta" da fare...., ma per sapere cosa ne pensate quando vi trovate in situazioni simili.

In pizzeria con amici onnivori: uno di loro lascia nel piatto uno spicchio di pizza con mozzarella. Io, finita la mia marinara+verdure ho ancora fame.
A quel punto il suo spicchio finirebbe nella spazzatura. Ma allora.... se finisse nella mia pancia?

Considerato che:
- la mia scelta vegan non è salutistica, ma solo etica
- quello che resta nel piatto finisce inevitabilmente nella spazzatura
- il discorso è in via teorica valido anche se sulla pizza ci fosse del prosciutto, ma mentre la mozzarella riuscirei a mangiarla, la carne assolutamente non ce la farei.

La situazione mi è capitata: non ho mangiato quel pezzo, ma mi sono anche chiesto: "perchè non mangiarlo??"

:-)
ciao!

2 verdetartarugo, 2/07/14 13:46

Scusa ma come puoi pensare di poter mangiare qualcosa che deriva dallo sfruttamento e dalla sofferenza di altri esseri? ok che ti può "piacere" il sapore, ma ci vuole del coraggio a buttare giù un boccone del genere.....
Sarebbe come indossare una pelliccia ereditata da una vecchia zia perché hai freddo!
Recuperare scarti di cibo dalle mense per sfamare animali salvati o vagabondi ha un senso, anzi è doveroso, ma mangiare mozzarella o prosciutto (se ti piacesse) lo trovo comunque non accettabile.
Se hai ancora fame prendi un'altra pizza vegan e cosi tra le altre cose incrementi la richiesta di piatti vegan.

3 Marina, 2/07/14 14:04

Oltre al fatto che getterebbe veramente molto ridicolo e discredito sulla scelta vegan vedere una persona vegan che mangia gli avanzi onnivori degli altri... come non potessimo far senza dei cadaveri e secrezioni animali e non aspettassimo altro che una scusa per mangiarli :-/

Poi ragionamenti del genere aprono la strada a quelli che taluni chiamano "strappi" e ben presto uno è vegan solo di nome (perché si autodefinisce così) ma non di fatto.

4 Andrea, 2/07/14 14:15

Delu ha scritto:
La situazione mi è capitata: non ho mangiato quel pezzo, ma mi sono anche chiesto: "perchè non mangiarlo??"

Per lo stesso motivo per cui se un gruppo di persone uccide qualcuno per derubarlo e lascia sul cadavere una catenina d'oro non la prendiamo, anche se il proprietario ormai non se ne fa niente.

5 Bribri, 2/07/14 16:18

Ciao, anche io sono vegan per scelta etica e spesso mi pongo il dubbio per gli avanzi e gli sprechi di cibo. Ho un amico che addirittura fa "skipping" come scelta di vita e mangia di tutto (carne, latticini,ecc) ma rigorosamente skippato!!

Sono stili di vita e ad ognuno fa la sua scelta di consumo "critico". Molte volte mi sono chiesta cosa devo fare perchè il cibo buttato proprio non lo posso vedere. A casa mia sono la cuoca fantasista dei rimasugli di cibo del frigo, invento piatti con tutto quello che rimane, non butto mai nulla. Ma credo che sia giusto rimanere in linea con le proprie scelte magari cercando come puoi di eliminare gli sprechi tuoi e magari dei tuoi amici facendogli notare se stanno esagerando nell'ordinare qualcosa o suggerendo loro di portare quel pezzo di pizza a casa. Porta sempre con te qualche sacchetto per conservare gli avanzi.
Ma se non ho alcun dubbio nella scelta alimentare che è rigorosamente vegana ho lo stesso problema nei vestiti. Da qualche anno vesto il più possibile usato e spesso mi capita di prendere anche cose di pelle. Sto studiando molto e credo che l'usato sia la miglior scelta consapevole ma non ti nego che sto anche pensando di donare tutte le mie cose di pelle alle mie amiche perchè anche se non sono cose comprate direttamente ma prese in qualche mercatino o in qualche swap party mi creano dubbi e malessere perchè infondo sono anche animalista.
C'è grossa differenza fra chi diventa vegan per scelta animalista e chi per scelta etica. I vegan animalisti non mangerebbero mai un pezzo di pizza margherita avanzato mentre i vegan etici non comprerebbero mai un prodotto proveniente dalla papuasia che va ad impattare sull'ambiente. Sono scelte, ognuno fa quello che si sente. Io ogni giorno cerco di fare il mio meglio per cambiare le cose. Non compro cibi industriali e compro il più possibile a km zero. Magari un domani non ci dobbiamo porre più queste domande perchè il tuo amico non butterà il cibo e io non troverò più pelle nei mercatini dell'usato!

6 Andrea, 2/07/14 16:28

Bribri ha scritto:
Ma se non ho alcun dubbio nella scelta alimentare che è rigorosamente vegana ho lo stesso problema nei vestiti. Da qualche anno vesto il più possibile usato e spesso mi capita di prendere anche cose di pelle. Sto studiando molto e credo che l'usato sia la miglior scelta consapevole ma non ti nego che sto anche pensando di donare tutte le mie cose di pelle alle mie amiche perchè anche se non sono cose comprate direttamente ma prese in qualche mercatino o in qualche swap party mi creano dubbi e malessere perchè infondo sono anche animalista.

La cosa più importante è smettere di prenderne di nuove, anche se usate, poi uno vede se dare via le vecchie.

C'è grossa differenza fra chi diventa vegan per scelta animalista e chi per scelta etica. I vegan animalisti non mangerebbero mai un pezzo di pizza margherita avanzato mentre i vegan etici non comprerebbero mai un prodotto proveniente dalla papuasia che va ad impattare sull'ambiente.

In realtà scelta animalista ed etica sono praticamente sinonimi, forse parli di scelta ambientalista.. ma in tal caso non si è vegan, semplicemente si mangiano cibi vegetali.

Essere vegan vuol dire non fare niente che uccida o faccia del male agli animali, chi per salute, per salvaguardare l'ambiente ecc. mangia solo cibi vegetali ma non è vegan e non si farà problemi ad andare al circo, o fare altre cose che danneggiano gli animali.

7 Marina, 2/07/14 17:02

Bribri ha scritto:
Ciao, anche io sono vegan per scelta etica e spesso mi pongo il dubbio per gli avanzi e gli sprechi di cibo. Ho un amico che addirittura fa "skipping" come scelta di vita e mangia di tutto (carne, latticini,ecc) ma rigorosamente skippato!!

Mi sembrano solo scusa per giustificare il mangiare ogni cosa.
Lo spreco di cibo non è una bella cosa, certo, ma va risolto alla radice, non è che se si mangiano gli scarti si risolve il problema, è un po' semplicistico.

Sono stili di vita e ad ognuno fa la sua scelta di consumo "critico". Molte volte mi sono chiesta cosa devo fare perchè il cibo buttato proprio non lo posso vedere.

Mah, a me non pare che a casa ci sia spreco di cibo.
C'è nei negozi e nei ristoranti, ma in casa quando mai si butta via qualcosa? Succede solo se si fa la spesa a caso, ma altrimenti è molto raro che qualcosa vada buttato, quindi il problema non sussite.

Ma se non ho alcun dubbio nella scelta alimentare che è rigorosamente vegana ho lo stesso problema nei vestiti. Da qualche anno vesto il più possibile usato e spesso mi capita di prendere anche cose di pelle.

Evitalo, non ci vuole molto.

C'è grossa differenza fra chi diventa vegan per scelta animalista e chi per scelta etica.

Guarda che con scelta etica si intende proprio animalista. Con "etica" si intende il rispetto verso gli animali.
Forse intendevi scelta ecologista.
La scelta ecologista NON è vegan, è una scelta di mangiare 100% vegetale, ma essere "vegan" significa rispettare gli animali in tutti gli ambiti, quindi chi mangia vegetale per ambientalismo non è vegan, per definizione.

Sono scelte, ognuno fa quello che si sente.

Beh, no.
Ognuno è autorizzato a fare quello che si sente solo se impatta soltanto su di lui.
Se impatta sulla vita di altri esseri senzienti, allora non è moralmente giustificato a fare quello che vuole.
Lo può fare, ovviamente, da un punto di vista pratico (magari fosse "vietato"!), ma non è certo giustificabile.

8 EmanueleRenda, 2/07/14 17:07

Andrea ha scritto:
Per lo stesso motivo per cui se un gruppo di persone uccide qualcuno per derubarlo e lascia sul cadavere una catenina d'oro non la prendiamo, anche se il proprietario ormai non se ne fa niente.

Confesso che anch'io mi ero posto più volte la questione di eventuali avanzi, anche se so che proverei un certo ribrezzo nel mangiare qualcosa che provenisse dal corpo di un animale che ha sofferto e/o è morto per produrlo... e, in realtà, da qualche tempo (mesi, anni?) sento che mi farebbe una certa impressione, in generale, mangiare i prodotti del corpo di un animale, anche se esso non avesse sofferto e non fosse morto (esempio utopico: bicchiere di latte di mucca felice tenuta come animale da compagnia, rifiutato dal vitellino perché già sazio).

Però devo dire che la risposta di Andrea, geniale nella sua concisione e semplicità (come tutti gli interventi di Andrea) mi ha fornito il punto di vista più corretto, facendomi risolvere una volta per tutte il dilemma.

9 Bribri, 2/07/14 17:57

Marina ha scritto:
Bribri ha scritto:
Ciao, anche io sono vegan per scelta etica e spesso mi pongo > il dubbio per gli avanzi e gli sprechi di cibo. Ho un amico > che addirittura fa "skipping" come scelta di vita e mangia > di tutto (carne, latticini,ecc) ma rigorosamente skippato!! >

Mi sembrano solo scusa per giustificare il mangiare ogni cosa.
Lo spreco di cibo non è una bella cosa, certo, ma va risolto alla radice, non è che se si mangiano gli scarti si risolve il problema, è un po' semplicistico.

Sono stili di vita e ad ognuno fa la sua scelta di consumo > "critico". Molte volte mi sono chiesta cosa devo fare perchè > il cibo buttato proprio non lo posso vedere.

Mah, a me non pare che a casa ci sia spreco di cibo.
C'è nei negozi e nei ristoranti, ma in casa quando mai si butta via qualcosa? Succede solo se si fa la spesa a caso, ma altrimenti è molto raro che qualcosa vada buttato, quindi il problema non sussite.

Ma se non ho alcun dubbio nella scelta alimentare che è > rigorosamente vegana ho lo stesso problema nei vestiti. Da > qualche anno vesto il più possibile usato e spesso mi capita > di prendere anche cose di pelle.

Evitalo, non ci vuole molto.

C'è grossa differenza fra chi diventa vegan per scelta > animalista e chi per scelta etica.

Guarda che con scelta etica si intende proprio animalista. Con "etica" si intende il rispetto verso gli animali. Forse intendevi scelta ecologista.
La scelta ecologista NON è vegan, è una scelta di mangiare 100% vegetale, ma essere "vegan" significa rispettare gli animali in tutti gli ambiti, quindi chi mangia vegetale per ambientalismo non è vegan, per definizione.

Sono scelte, ognuno fa quello che si sente.

Beh, no.
Ognuno è autorizzato a fare quello che si sente solo se impatta soltanto su di lui.
Se impatta sulla vita di altri esseri senzienti, allora non è moralmente giustificato a fare quello che vuole.
Lo può fare, ovviamente, da un punto di vista pratico (magari fosse "vietato"!), ma non è certo giustificabile.

Sicuramente hai ragione forse etica è la scelta animalista e ambientalista non è vegan.. non so.. io sto facendo un percorso che mi ha portato oggi ad una scelta di vita.. vorrei che tutti fossimo consapevoli ma aimè non è così.. Ma credo nel cambiamento!! :-)

10 Marina, 2/07/14 18:25

Bribri ha scritto:
Sicuramente hai ragione forse etica è la scelta animalista e ambientalista non è vegan..

Senza forse! :-)

11 Delu, 3/07/14 10:31

Grazie a tutti/e per le risposte,
in realtà, premesso che quel pezzo di pizza avanzato non lo mangerei, non sono ancora convinto della motivazione di fondo per cui non sarebbe eticamente giusto farlo.
Mangiarlo o meno infatti non inciderebbe per nulla sulla sofferenza e lo sfruttamento animale.

Molte vostre osservazioni le comprendo ma non mi danno un motivo di fondo valido. Credo che essere vegan significhi, detto proprio in due parole, "vivere rispettando tutti gli animali". Quindi non si mangia mozzarella, ok, però uscendo dai principi e calandoci in una situazione reale come quella della pizza avanzata.... mangiarla sarebbe mancare di rispetto alla mucca/vitello che ha prodotto quel latte? Qualcuno dirà senza dubbio di sì, io ci devo pensare....
Ma il fatto è che se in quella specifica situazione un vegan mangiasse quel pezzo di pizza, lo riterrei comunque vegan. E' una bestemmia? :-)

12 Marina, 3/07/14 14:15

Delu ha scritto:
Grazie a tutti/e per le risposte,
in realtà, premesso che quel pezzo di pizza avanzato non lo mangerei, non sono ancora convinto della motivazione di fondo per cui non sarebbe eticamente giusto farlo. Mangiarlo o meno infatti non inciderebbe per nulla sulla sofferenza e lo sfruttamento animale.

Molte vostre osservazioni le comprendo ma non mi danno un motivo di fondo valido. Credo che essere vegan significhi, detto proprio in due parole, "vivere rispettando tutti gli animali".

Sì, ma vuole anche dire non far credere alla gente che essere vegan sia una baggianata, perché anche da questo dipende la vita degli animali.
Se la gente si fa un'idea sbagliata della scelta vegan, è più difficile che lo diventi.
E mangiare gli avanzi degli onnivori dà una pessima impressione, per i motivi già spiegati.

Quindi non si mangia mozzarella, ok, però uscendo
dai principi e calandoci in una situazione reale come quella della pizza avanzata.... mangiarla sarebbe mancare di rispetto alla mucca/vitello che ha prodotto quel latte?

Dovresti risponderti da sola, visto che hai detto tu stessa che un pezzo di prosciutto non lo mangeresti.

13 verdetartarugo, 3/07/14 15:12

Pensate che pochi giorni fa ero in un pub e la tavolata a fianco ha lasciato quatto panini a metà perché troppo carichi di prosciutto. Io mi sono messo la faccia buona e quando si sono alzati ho recuperato tutto il prosciutto mettendolo nel sacchetto per i bisogni del cane che mi porto sempre dietro, sotto gli occhi allibiti di tutti i clienti ah ah ah. Ebbene per curiosità arrivato a casa l'ho pesato ed era mezzo chilo scarso!!!!! Ed era solo quello che era avanzato....l'ho usato da mettere nella zuppa che faccio per i mici del queartiere che hanno gradito assai ma sono rimasto disgustato dallo spreco immondo che si fa alle spalle dei poveri maiali che sono morti per fare quel prosciutto. E' come aggiungere schifo allo schifo :((

14 Andrea, 3/07/14 15:50

Delu ha scritto:
Mangiarlo o meno infatti non inciderebbe per nulla sulla sofferenza e lo sfruttamento animale.

Non sono d'accordo. E' un po' come dire che se sei con degli amici razzisti e fai insieme a loro battute razziste non fai niente di male se non ci sono degli stranieri che si possano offendere nei paraggi.

E' vero che tecnicamente parlando in quel momento non stai offendendo nessuno ma stai comunque portando avanti un'ideologia sbagliata, chi ascolta sente discorsi razzisti, e i tuoi amici si perdono un esempio positivo. Se rifiuti di partecipare ai loro discorsi razzisti magari un domani qualcuno di loro la domanda se la pone.

Molte vostre osservazioni le comprendo ma non mi danno un motivo di fondo valido. Credo che essere vegan significhi, detto proprio in due parole, "vivere rispettando tutti gli animali". Quindi non si mangia mozzarella, ok, però uscendo dai principi e calandoci in una situazione reale come quella della pizza avanzata.... mangiarla sarebbe mancare di rispetto alla mucca/vitello che ha prodotto quel latte? Qualcuno dirà senza dubbio di sì, io ci devo pensare....

Per me non si tratta di rispetto perché ormai è morta, ma di fare la cosa giusta. Vedi l'esempio della catenina.

Ma il fatto è che se in quella specifica situazione un vegan mangiasse quel pezzo di pizza, lo riterrei comunque vegan. E' una bestemmia? :-)

Secondo me sì, è una bestemmia, perché se si vuole solo non fare tecnicamente del male agli animali è une cosa, se si vuole essere i precursori di un mondo in cui gli animali non siano nostri schiavi serve qualcosa in più.

15 Delu, 3/07/14 16:14

Grazie Andrea (e anche agli altri), quest'ultima tua risposta è stata abbastanza incisiva.
In fondo mezzi e fini devono essere coerenti e se il fine è un mondo migliore e libero dallo sfruttamento non lo si può raggiungere mangiando impunemente mozzarella! (anche se destinata alla spazzatura)
Ecco, ho fatto bene a non mangiarla ;-)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!