interni delle macchine non in pelle
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Blaze,
29/09/16 15:15
Salve a tutti, come tutti voi non vorrei imbattermi in interni delle macchine in pelle. Come dovrei fare per evitare questo problema? In una piccola concessionaria si potrebbe anche chiedere ma aspirando a qualcosa di più importante tipo bmw o lamborghini un giorno, sarebbero disposti ad evitare rivestimenti in pelle su richiesta visto il prezzo che richiedono? Ne sapete qualcosa?
2
Puzzola,
29/09/16 15:33
suppongo che si possa scegliere tra diversi interni... fossi in te chiederei direttamente ai produttori o ai concessionari
3
dodoto,
29/09/16 15:48
Parere assolutamente personale, eh ... io vedo il vegano anche come ecologista, di conseguenza non lo immagino a fare lo sborone con auto da decinaia di migliaia di centimetri cubici di cilindrata che consumano come un tank da guerra ... .
E poi ... come la mettiamo con lo sfruttamento di tutti quei cavalli ???? non e' assolutamente da vegano !!!
Tornando seri, probabilmente se si hanno soldi a sufficenza per acquistare una supercar, se ne hanno anche per personalizzarsi l'auto con gli interni che si vuole, fossero anche di cotone al concessionario sempre un vagone di euro gli sganci, quindi ....
Ciauz
4
Marina,
29/09/16 16:24
Ma sì, infatti, francamente non mi porrei il "grave problema" degli interni di un'auto di lusso. Se si possono avere come uno li vuole, bene, sennò se ne compra una che ha l'opzione dei sedili non in pelle e amen...
5
Puzzola,
29/09/16 16:29
se mi servono dindi per qualche colletta ora so a chi chiedere ;-P
6
danvegan,
8/11/16 15:58
A me hanno fatto la stessa domanda poco tempo fa, combinazione. ..
Personalmente, eviterei tutte quelle case che offrono esclusivamente interni in pelle, per il semplice motivo che comunque il loro reparto selleria acquista esclusivamente da concerie, la cui provenienza della "materia prima" sono comunque gli allevamenti. Un indotto che non voglio finanziariare.
Con i materiali di alto pregio che esistono oggi, questi costruttori potrebbero benissimo cambiare materiali senza timore di perdere prestigio; invece continuano ad usare pelle, per restare legati ad una "tradizione" vecchia di cent' anni, anziché evolvere; dove per evolvere, io intendo lasciare andare il passato e guardare ad un futuro di innovazione. Se avessero avuto la stessa mentalità coi propulsori, saremmo ancora fermi alle valvole laterali...
Tornando ad un discorso generale, so che la Tesla ha fatto della sua Roadster, una sportiva elettrica in grado di superare in accelerazione una Ferrari, una versione vegan senza inserti in pelle
9
ValentinaR,
21/11/16 12:10
Chiedi alla concessionaria le varie opzioni che sono presenti... Buon Acquisto!