Su Internazionale inchiesta "Il vero prezzo della"

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 EvelinaP, 8/11/13 17:23

Vi segnalo sul nuovo numero di Internazionale un'inchiesta dello Spiegel sull'industria della carne suina in Germania. http://www.internazionale.it/sommario/

2 Marina, 8/11/13 18:47

Com'e', valido?
Io Internazionale ho smesso di leggerlo perche' non hanno mai pubblicato nulla a favore degli animali, e hanno pubblicato molti articoli di assoluto disprezzo verso gli animali.

3 EvelinaP, 9/11/13 16:31

Secondo me sì, è valido.
L'ho trovato in inglese sul sito internazionale dello Spiegel, è lo stesso articolo http://www.spiegel.de/international/germany/analysis-of-the-hidden-cost-of-the-german-meat-industry-a-929251.html Ci sono poche opinioni, ma i fatti e numeri bastano e avanzano, tra l'"efficienza" del sistema produttivo, l'inquinamento da liquami, lo sfruttamento dei
lavoratori...

Su Internazionale, non sapevo di articoli contro gli animali, mi dispiace... Ma forse qualcosa sta cambiando. Un paio di numeri fa nella sezione video c'era un trafiletto su The Ghosts in Our Machines, su questo numero nella rubrica Ethicl living si parla anche di uno studio di un scienziata vegana, (lei http://psychology.berkeley.edu/people/tania-lombrozo) sulla distinzione tra cibo e non cibo (citando anche la "distinzione" cani e gatti/maiali e mucche)e tra i libri c'è un pezzo di questa recensione su un libro uscito ora in Italia che ha come protagonista un maiale http://articles.washingtonpost.com/2012-07-27/entertainment/35486938_1_toby-pig-animal-trainer. Speriamo che qualcosa si muova.

4 Marina, 9/11/13 17:38

Sì, probabilmente anche Internazionale si sta evolvendo, io parlo di diversi anni fa, poi non l'ho più letto perché ormai ero rimasta troppo delusa.

5 Ilaveg, 10/11/13 17:34

Ma è già uscito The Ghost in our Machine?? O esce in primavera? E da vedere!!

6 EvelinaP, 10/11/13 18:30

Marina ha scritto:
Sì, probabilmente anche Internazionale si sta evolvendo, io parlo di diversi anni fa, poi non l'ho più letto perché ormai ero rimasta troppo delusa.

Magari qualche vegan si è infiltrato in redazione!

7 EvelinaP, 10/11/13 18:32

Ilaveg ha scritto:
Ma è già uscito The Ghost in our Machine?? O esce in primavera? E da vedere!!

C'è appena stata la prima! https://www.facebook.com/TheGhostsInOurMachine?ref=stream&directed_target_id=0
Li avevo contattai un po' di tempo fa per il DVD ma sarà disponibile solo da aprile - e non avevano in programma di sottotitolarlo, peccato.

8 fasguvh, 12/11/13 21:12

nel numero in questione oltre all'articolo segnalo

-rubrica ethical living che parla di disgusto per la carne fisiologico dopo un anno di vegetarismo (scritto da una autrice vegana)
-una vgnetta verso le ultime pagie che raffigura mucca maiale e pollo che festeggiano "dopo aver appreso della carne in laboratorio"
-vignetta a fianco bambini che per halloween chiedendo il famigerato dolcetto e uno se sono "vegan"

vorra' dire niente ma di certo che il vegetaresimo in generale e' un fenoeno che ormai sta rompendo qualsiasi barriera

arrendetevi :-)

9 EvelinaP, 16/11/13 12:55

wow, c'è un bell'articolo (richiamato anche in copertina) anche questa settimana, sembra scritto da un vegano!
E' la traduzione di questo http://www.aeonmagazine.com/being-human/vegetarian-and-vegan-ethics/

10 EvelinaP, 27/11/13 13:20

Ormai finisco di aggiornarvi: ovviamente non potevano mancare le lettere di commento.

Una positiva, di Alice Matone
Ho apprezzato moltissimo l'attenzione, negli ultimi due numeri, a diversi aspetti del consumo della carne, uno dei principali protagonisti dell'"evoluzione negativa" della società moderna. E' importante che se ne parli e si inviti la gente a riflette, visto che molto dipende dalla somma delle azioni quotidiane dei singoli individui.

E poi quella negativa, di Maurizio Landi - argh!
Avendo letto l'articolo "La compassione dei vegetariani", constato con un certo fastidio che anche la mia rivista preferita si sta uniformando alla propaganda vegetarian-vegana, aggressiva e irrazionale (anche perché fondata sul tentativo di suscitare sensi di colpa. Tra l'altro, a giudicare da quanto conosciamo della cucina tradizionale di Giappone, India, Cina, Vietnam, non risulta una particolare vocazione vegetariana da parte di questi paesi asiatici.

11 Marina, 27/11/13 13:22

Beh, significativo che come lettera negativa non abbiano trovato di meglio di quella di un "complottista" :-D
Il complotto mondiale dei vegani per destabilizzare la civilta' umana... :DDD

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi