Informazioni sul vivere vegan ; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 VegDaPoco, 9/08/12 13:15

Guest ha scritto:
Ok..scusa..qui potevi rifiutare..

Si lo so... È che nn me la sono sentita perchè l avevano senza burro e schifezze varie proprio perchè c'ero io... Lo so che nn è una buona motivazione.

17 Guest, 9/08/12 13:46

VegDaPoco ha scritto:
Si lo so... È che nn me la sono sentita perchè l avevano senza burro e schifezze varie proprio perchè c'ero io... Lo so che nn è una buona motivazione.

Infatti non lo è.

Comunque non ci pensare più e vai avanti per la tua strada.

Se le persone ti preparano qualcosa di non vegan glielo devi far presente! Se lo mangi vuol dire che non avranno attenzione neppure le prossime volte..anche perché non capirebbero il perché loro dovrebbero fare attenzione se tu sei la prima ad accettare quello che ti viene offerto. Se le persone preparano qualcosa per te va bene.. ma se non lo fanno veramente per te non va bene; cioè..qualcuno ti può anche fare un regalo, ma se ti regalano una borsa in pelle sapendo che sei vegan non è divertente.. come rifiuti la borsa in pelle, rifiuti anche un piatto cucinato "per te".

18 zelia, 9/08/12 23:22

A me è successo in una situazione particolare di mangiare del cous cous alle verdure e dopo mangiato (!!!) una commensale mi ha riferito di aver visto la cuoca in cucina mettere il burro. Ho mangiato per una settimana in quel posto (un ecovillaggio) e ogni giorno sono stata avvisata se in una pietanza che sembrava vegan in realtà conteneva derivati e ne veniva preparata una piccola porzione senza. Inoltre non avevo mai sentito che il cous cous si potesse preparare con il burro. Quel giorno comunque si era messa ai fornelli una persona diversa che era arrivata per il fine settimana, non sapeva di me e non era stata avvisata (oppure se n'è fregata). Non ho capito però se la persona che me l'ha riferito dopo se la sia goduta a vedermi mangiare il cous cous col burro...a quel genere di persone a volte basta proprio poco.

Comunque succedono queste cose se sei vegan da poco, sono errori normali e umani, ma se scopri che ci sono derivati prima di mangiare ti sconsiglio di accettare, sia per questioni etiche, sia perchè altrimenti non imparano a rispettare la tua scelta.

19 Vegan_is_the_way, 15/08/12 02:06

Ciao! :)
Beh sai, anche io ho quindici anni, e sono vegano da due mesi, precisissimi.
Oggi è il mio secondo mese, e ne vado fiero. ;D
Io non ho mai avuto il tuo problema, in questi mesi, perchè prima di assumere qualcosa NON preparato da me ho sempre chiesto, sempre. ^_^
Ho scoperto moltissime cose, anche soffermandomi sugli ingredienti di molti alimenti...
Poi metti caso che mi invitano a cena, e vogliono fare tipo un risotto o qualcosa del genere, chiedo con cosa intendono farlo, e poi do dei consigli su come cucinare la pietanza vegan. *---*
E' molto soddisfacente vedere anche come le persone sono curiose (A volte) di imparare nuovi modi per cucinare. Quindi, non ti scoraggiare e non sentirti in colpa perchè nessuno è perfetto e ci vorrebbe un po' d' esperienza per essere a livelli osceni di perfezione.

20 Roderick, 15/08/12 07:35

Vegan_is_the_way ha scritto:
Quindi, non ti scoraggiare e non sentirti in colpa perchè nessuno è perfetto e ci vorrebbe un po' d' esperienza per essere a livelli osceni di perfezione.

Bravo, condivido pienamente questo atteggiamento: nessuno è perfetto, si fa il possibile e l’impossibile, nell’ambito delle proprie capacità, ma la perfezione proprio non è di questo mondo...

Comunque, riguardo all’uso del burro di cui si parlava più sopra, questo viene spesso messo a tradimento.

A tale proposito ricordo all’Università il mio professore di Istituzioni di Statistica Economica che ci diceva che le nostre generazioni erano state sottoposte ad una fortissima pressione mediatica volta ad incentivare l’uso di prodotti lattiero-caseari per smaltire le eccedenze di produzione in sede comunitaria e come anche la progressiva sostituzione dell’olio d’oliva con il burro, poco diffuso nella cucina popolare italiana, fosse da leggersi in questa ottica. All’epoca (correvano i mitici anni ’80...) non capivo cosa volesse dire, e comunque mi pare eccessivo, ma me ne sono accorto dopo... Credo che il settore dello yogurt sia emblematico in tal senso: quando era bambino, ricordo (forse mi sbaglio) che le tipologie di yogurt disponibili erano pochissime e che mia nonna lo guardava come un prodotto alieno... Oggi, anche mettendo solo le marche più rappresentative, vedo invece che si riempie facilmente una lunga corsia di ipermercato.

Peraltro, se pensiamo che tali eccedenze di produzione si sono determinate grazie ad una scellerata politica di incentivi per fare stare sul mercato prodotti che altrimenti non avrebbero ragione economica di esistere, viene veramente da pensare che oltre al danno si sia determinata la
beffa...

Mi scuso per l’OT e auguro buon Ferragosto a tutti.

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!