Informazioni sul vivere vegan

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 VegDaPoco, 8/08/12 23:59

Sono vegan da pochi mesi ma riscontro parecchi problemi... Non tanto per la carne ma per i derivati. Ogni volta che esco a cena finisce che scopro di aver mangiato derivati ( sopratutto latte) in piatti insospettabili: voi come fate a ovviare al problema? È molto grave? Io ogni volta mi sento molto in colpa...

2 Guest, 9/08/12 00:20

Ciao,
devi sempre chiedere, SEMPRE, gli ingredienti di un certo piatto e lo devi dire esplicitamente a chiare lettere che non vuoi derivati animali nella tua portata! Come puoi pretendere che ti venga potato qualcosa di vegan se non lo chiedi? Magari!! Ma qui non siamo su Marte.. la gente usa derivati animali senza problemi per le più disparate cose e i camerieri ancora non leggono nel pensiero..

VegDaPoco ha scritto:
.. Io ogni volta mi sento molto in colpa...

Devi.. visto che per il latte i vitelli sono allontanati dalle loro madri, le mucche fatte partorire e o attaccate ad una pompa o macellate..ecc..

Comunque ti consiglio di leggere qui: https://www.vegfacile.info/

Non ti scoraggiare, l'unica cosa che devi fare è chiedere/pretendere e controllare sempre gli ingredienti di una data portata. In genere in tutti i ristoranti hanno legumi, mais, pasta e riso, verdure, patate ecc.. basta chiedere un piatto fatto con quelle cose e basta, specificando di non aggiungere altro.. se vai a mangiare la pizza chiedi se l'impasto contiene strutto o latte.. se non li contiene, una volta che ti sei accertata che l'impasto è vegan vai tranquilla e chiedi di farcirla solo, per esempio, con verdure, specificando che non mangi i derivati animali.. e così via..

Io non mangio fuori comunque, quindi aspetta qualcuno che ti sa dare molte più dritte di quelle che ti ho appena accennato..

3 Marina, 9/08/12 00:30

VegDaPoco ha scritto:
Sono vegan da pochi mesi ma riscontro parecchi problemi... Non tanto per la carne ma per i derivati. Ogni volta che esco a cena finisce che scopro di aver mangiato derivati ( sopratutto latte) in piatti insospettabili:

Ciao,

mi sembra un po' strano: se lo scopri dopo, puoi anche scoprirlo prima, basta chiedere gli ingredienti, è molto semplice, si chiede con cosa è fatto un dato piatto prima di ordinare.

Ciao,
Marina

4 VegDaPoco, 9/08/12 01:57

Grazie per entrambe le risposte: d'ora in poi chiederó gli ingredienti anche quando ordino una macedonia!

Comunque non mi aspettavo proprio che nell impasto della pizza ci potesse essere il latte...

Ma quando comprate il pane come fate ad essere sicuri che non contenga strutto o altro? Ci si puó fidare ciecamente di negozianti ed etichette? Non vorrei mai mangiare un pezzo di cadavere senza neanche accorgermene la prossima volta che addento un panino...

5 Andrea, 9/08/12 08:53

Puoi farmi qualche esempio? E' che se non capisco bene la situazione non so dare un consiglio.

Se non si chiedono prima gli ingredienti al limite si possono vedere quando il piatto arriva in tavola (se sono visibili, e non è il caso del latte) ma non capisco come si possa scoprirlo dopo aver mangiato.

Ad esempio nella pizza al taglio può esserci latte ma se uno non lo scopre prima chiedendo non lo saprà neppure dopo.

In tanti anni comunque non mi è mai capitato niente del genere, e per anni ho mangiato fuori spessissimo. Il problema nasce quando si va in città diverse dalla propria dove non si conoscono certe abitudini. Ad esempio ci sono posti dove se ordini le patate è normale che ci siano pezzi di pancetta, cosa che uno non immaginerebbe.

6 fiordaliso09, 9/08/12 08:55

Per la pizza io chiedo sempre prima di ordinare se usano strutto o latte nell'impasto, di solito chiedono al pizzaiolo e il mistero si risolve in pochi secondi, finora mi è capitato una sola volta di trovare un impasto da pizza non vegan.
Per il pane è uguale, chiedi! In vacanza chiedo sempre, in genere il pane comune e i pani di grano duro rustici non sono conditi ma domandare non guasta mai. Se non ho mai acquistato presso un certo panettiere chiedo, poi una volta che so quale pane posso comprare le volte dopo ordino senza più chiedere nulla.
Oppure acquista il pane già insacchettato al supermercato, c'è la lista degli ingredienti, non si sbaglia!

7 Marina, 9/08/12 09:25

VegDaPoco ha scritto:
Ma quando comprate il pane come fate ad essere sicuri che non contenga strutto o altro? Ci si puó fidare ciecamente di negozianti ed etichette?

Delle etichette, si', devono scrivere gli ingredienti giusti altrimenti commettono una illegalita'; comunque non e' certo quello che uccide o meno animali, non e' che per quella rara volta in cui non c'e' scritta una cosa giusta cambia qualcosa nella tua scelta vegan.
Anche per i negozianti, per loro e' lo stesso venderti un tipo di pane o un altro, non c'e' motivo perche' non ti dicano cosa contiene uno e cosa contiene un altro.

Io sconsiglio sempre di farsi queste paranoie, non hanno proprio senso, ben altre devono essere le nostre preoccupazioni, in primis cosa possiamo fare per divulgare l'informazione vegan, non certo preoccuparci di questi dettagli.

Ciao,
Marina

8 VegDaPoco, 9/08/12 11:37

Andrea ha scritto:
Puoi farmi qualche esempio? E' che se non capisco bene la situazione non so dare un consiglio.

Se non si chiedono prima gli ingredienti al limite si possono vedere quando il piatto arriva in tavola (se sono visibili, e non è il caso del latte) ma non capisco come si possa scoprirlo dopo aver mangiato.

Scusa forse nn mi sono spiegata bn:) mi è capitato ad esempio di essere avvisata della presenza di latte nella pizza giorni dopo da amici che c'erano già stati o dalla cameriera al momento di servirla... E anche in quel caso non mi sono sentita di mandarla indietro tanto sarebbe stata buttata e nn sarebbe cambiato nulla...

9 VegDaPoco, 9/08/12 11:42

Marina ha scritto:
Io sconsiglio sempre di farsi queste paranoie, non hanno proprio senso, ben altre devono essere le nostre preoccupazioni, in primis cosa possiamo fare per divulgare l'informazione vegan

Hai ragione e sono interessata a queste iniziative... Ma il problema è che nn conosco nessun vegano e quindi sono disinformata... Come funziona? Va bene lo stesso se sono minorenne?

10 Marina, 9/08/12 11:55

VegDaPoco ha scritto:
Marina ha scritto:
Io sconsiglio sempre di farsi queste paranoie, non hanno > proprio senso, ben altre devono essere le nostre > preoccupazioni, in primis cosa possiamo fare per divulgare > l'informazione vegan

Hai ragione e sono interessata a queste iniziative... Ma il problema è che nn conosco nessun vegano e quindi sono disinformata... Come funziona? Va bene lo stesso se sono minorenne?

Di dove sei, e quanti anni hai?
Vediamo se ci sono altre persone con cui metterti in contatto!

Ciao,
Marina

11 Andrea, 9/08/12 12:00

VegDaPoco ha scritto:
mi è capitato ad
esempio di essere avvisata della presenza di latte nella pizza giorni dopo da amici che c'erano già stati o dalla cameriera al momento di servirla...

Quello che ti è capitato è assolutamente incredibile. In 20 anni non mi è mai capitato che un mio amico sapesse se c'era latte o mano nella pizza né che un cameriere lo dicesse al momento di servirla.

Anche perché il latte nell'impasto della pizza al taglio può esserci ma in pizzeria non c'è praticamente mai.

Poi dici che succede "Ogni volta che esco a cena" quindi questa cosa già incredibile di per sé per anni non accadeva (altrimenti avresti già saputo) e ha iniziato ad avvenire solo quando sei diventata vegan.

In sostanza diciamo che hai solo avuto una sfortuna cosmica, quello che descrivi aveva una probabilità su un miliardo di avvenire e il resto della strada sarà tutto in discesa :)

12 VegDaPoco, 9/08/12 12:27

* Andrea ha scritto
In sostanza diciamo che hai solo avuto una sfortuna cosmica, quello che descrivi aveva una probabilità su un miliardo di avvenire e il resto della strada sarà tutto in discesa :)

Ahahah... Ho sempre sospettato di essere perseguitata dalla sfiga! Cmq nn é che succeda sempre:) solo un paio di volte: una volta in pizzeria, una volta in montagna con la polenta( pure lì il latte) e una volta a casa di amici ( risotto vegano mantecato con formaggio grattuggiato) :(

13 VegDaPoco, 9/08/12 12:33

Marina ha scritto:
Di dove sei, e quanti anni hai?
Vediamo se ci sono altre persone con cui metterti in contatto!

Ho 15 anni e vivo in provincia di Vercelli...

14 Guest, 9/08/12 12:57

VegDaPoco ha scritto:
.. e una volta a casa di amici ( risotto
vegano mantecato con formaggio grattuggiato) :(

Ok..scusa..qui potevi rifiutare..

15 Guest, 9/08/12 12:59

VegDaPoco ha scritto:
Ho 15 anni e vivo in provincia di Vercelli...

Bene.. sei giovane! :-)

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!