Help! riccio!
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
dike,
1/07/05 13:47
ieri notte ho trovato un riccio nel mio giardino, me ne sono accorta perchè i cani lo avevano adocchiato e facevano dei versi strani...
l'ho messo in uno scatolone e gli ho dato un pò di cibo
per gatti, caspita , si è mangiato 3/4 di scatoletta !
il mio dilemma è questo, se lo rimetto nei prati intorno a casa mia non vivrà a lungo perchè lo spazio verde non è molto e vicino ci sono le strade, pensavo puttosto di portarlo in un bosco, in collina , in quello che dovrebbe essere il suo habitat naturale ma...e se avesse i piccoli da qualche parte?
come faccio a capire se è una femmina?
è la prima volta che ho un incontro ravvicinato con un riccio, sapete darmi qualche consiglio?
grazie ;-)
Laura
2
Skorpio81,
1/07/05 13:54
quando abitavo in campagna ne trovavo tantissimi, riuscivano sempre a infilarsi non so come nel recinto del mio cane... che in piena notte si metteva a ululare e si pungeva il naso nel tentativo di morderli! :-)
molti altri invece vivevano nel fienile. Perciò quando li trovavo li rimettevo li...però non ho idea di come distinguere il loro sesso, e neanche di cosa mangiano :-(
3
Sara,
1/07/05 13:54
Portalo in un'oasi LIPU o del WWF...almeno questo lo fanno bene e di solito i ricci li accolgono.Almeno a me è sempre andata così...io adoro i ricci...sono bellissimi :)
4
Sara,
1/07/05 13:56
Per mangiare mi hanno detto che mangiano anche i croccantini da gatto, io ne ho tanti nelle mie colonie e sono adorabili, mangiano tranquilli vicino ai gatti...l'unico problema è che rovesciano le ciotole.Per
il sesso ovviamente va portato da un bravo veterianario :)
5
Lucik,
1/07/05 13:57
Non è che è "di" qualcuno...? (Non si sa mai....).
6
Lucik,
1/07/05 13:58
Un riccio carnivoro....?
7
Sara,
1/07/05 13:59
Il riccio è tendenzialmente insettivoro...quindi se mangia i croccantini tanto meglio :)
Comunque quelli che si trovano in giro sono selvatici, solo un tipo di razza può essere commercializzata per cui è quasi impossibile che sia di casa
10
Skorpio81,
1/07/05 14:10
"Durante il periodo riproduttivo il maschio ansima e sibila. Il maschio rimarrà vicino a una femmina per parecchie ore prima di accoppiarsi. La femmina non recettiva manterrà le sue spine erette ed occasionalmente le conficcherà nel maschio se si avvicina troppo. Quando la femmina è pronta ad accoppiarsi, appiattisce le sue spine in modo che non siano un impedimento. Tuttavia, sono sdrucciolevoli ed il maschio deve tenersi sopra alle sue spalle con i denti ma dopo innumerevoli copulazioni successive i due prendono direzioni separate"
Ah ah ah...
12
Lucik,
1/07/05 14:12
Magari lui e il suo evenutale amico umano hanno deciso una convivenza nei boschi che è continuata in città....(ipotesi forzata, ma possibile).
Magari è un imbecille che lo ha preso di peso e se l'è portato dietro...
Ma noi non possiamo saperlo.
Comunque, per l'habitat, basterebbe riportarlo nel primo bosco abbastanza distante dalle strade...
13
Sara,
1/07/05 14:13
Skorpio81 ha scritto:
La femmina non
recettiva manterrà le sue spine erette ed occasionalmente le conficcherà nel maschio se si avvicina troppo.
Una vera femminista! :)
14
Sara,
1/07/05 14:15
Lucik ha scritto:
Comunque, per l'habitat, basterebbe riportarlo nel primo bosco abbastanza distante dalle strade...
Se è sicurissimo si...io ne ho in 2 mie colonie ma non li ho mai portati via perchè tanto sono sicure...da quelle più rischio invece li ho portati via.
15
deva,
1/07/05 14:16
prova a contattare la lac di torino 011 4310793