Gomme da masticare.
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Luca79,
4/05/08 14:42
Ultimamente mi chiedevo se per quanto riguarda le gomme da masticare ci siano problemi di sorta ...
Non sono un gran consumatore di gomme, però qualche volta può capitare di comprarne un pacchetto.
Leggendo gli ingredienti non ho letto niente che sembri essere di derivazione animale, ma avere una conferma da parte di qualcuno che ne sa qualcosa in più mi farebbe piacere.
Anche perchè penso sempre al fatto che le caramelle gelatinose siano fatte con la cotenna del maiale (se non ricordo male), e quindi temo che anche per i chewingum si possano prospettare situazioni simili.
Cercando sul forum e anche in rete non ho trovato informazioni specifiche, quindi chiedo l' aiuto del pubblico ... oops, degli utenti del forum :D
Ciao, a presto ^_^
2
LiberiTutti,
4/05/08 21:01
Qui dove sto io (Svizzera) le stimorol per esempio contengono parti animali.
Ho trovato pero' altre gomme che sono esenti da crudeltà
in commercio.
Devi cercare una marca giusta e poi usare sempre quelle..
3
Freak_Out,
4/05/08 23:16
Quasi nessuna marca ha ingredienti animali...
I Vigorsol ad esempio non ne hanno, per i Vivident devi controllare bene invece perchè alcuni tipi ce contengono sostanze animali e altre no.
Cmq è semplicissimo, in ogni caso basta vedere gli ingredienti.
Sara =)
4
Luca79,
5/05/08 17:37
Freak_Out ha scritto:
Cmq è semplicissimo, in ogni caso basta vedere gli ingredienti.
Sara =)
Da quando sono vegan ho scoperto che molte cose le diamo per scontate, e che le "sorprese" sono sempre dietro l' angolo.
Naturalmente leggo gli ingredienti, ma quando mi trovo davanti a diciture tipo "neoesperedina dc" o "
acesulfame k", non capisco se ho a che fare con prodotti
di sintesi, di estrazione vegetale o animale.
Dovrei trovare un modo per avere google sempre a portata di mano!!!
E tu non mi dire che sapevi cos' era la neoesperedina!!!
:D
5
Tableboy,
5/05/08 18:22
la neoesperidina dc (E 959) è un dolcificante ipocalorico .
6
Luca79,
5/05/08 18:39
Tableboy ha scritto:
la neoesperidina dc (E 959) è un dolcificante ipocalorico .
La prossima volta interrogato alla lavagna, argomento a sorpresa!!! Vediamo se fai ancora il furbetto :D
7
Tableboy,
5/05/08 21:29
Luca79 ha scritto:
Tableboy ha scritto:
la neoesperidina dc (E 959) è un dolcificante ipocalorico .
La prossima volta interrogato alla lavagna, argomento a sorpresa!!! Vediamo se fai ancora il furbetto :D
Va bene signora maestra . :-)
9
Freak_Out,
5/05/08 23:00
Luca79 ha scritto:
Da quando sono vegan ho scoperto che molte cose le diamo per scontate, e che le "sorprese" sono sempre dietro l' angolo.
Naturalmente leggo gli ingredienti, ma quando mi trovo davanti a diciture tipo "neoesperedina dc" o "
acesulfame k", non capisco se ho a che fare con prodotti di sintesi, di estrazione vegetale o animale.
Dovrei trovare un modo per avere google sempre a portata di mano!!!
E tu non mi dire che sapevi cos' era la neoesperedina!!! :D
Io faccio così... quando non sono sicura dell'ingrediente
o vado qui ->
http://www.food-info.net/it/oppure cerco su Google o wikipedia, se sono in giro me lo appunto sul cel e poi quando torno a casa cerco...
Oppure come terza opzione puoi attingere alla sorgente di sapienza di questo forum: Table =P
Buona masticata,
Sara =)
10
Luca79,
6/05/08 14:48
Freak_Out ha scritto:
se sono in giro me lo
appunto sul cel e poi quando torno a casa cerco...
Questo è interessante, me ne dovrò ricordare in futuro ...
11
mdv2,
10/05/08 14:25
La "gomma base" delle gomme da masticare è vegan?
Dal Vegetarian Resource Group
La maggior parte delle gomme da masticare elenca tra gli ingredienti la “gomma base", celando che essa può
contenere petrolio, lanolina, glicerina, polietilene, polivinile acetato, cera di petrolio, acido stearico e lattice (un possibile allergene).
Gli standard per l’identità di prodotti come la gomma base o gli aromi non impongono ai fabbricanti di fare una lista completa degli ingredienti contenuti..
Secondo Dertoline, un'industria chimica francese, il loro adesivo “dercolite” è usato sia per le etichette e i nastri adesivi sia come gomma base per le gomme da masticare.
Molte marche inoltre elencano la glicerina e il glicerolo come ingredienti sulle etichette:entrambi possono essere di derivazione animale.
12
Luca79,
10/05/08 17:44
Hostile ha scritto:
La "gomma base" delle gomme da masticare è vegan?
Dal Vegetarian Resource Group
La maggior parte delle gomme da masticare elenca tra gli ingredienti la “gomma base", celando che essa può contenere petrolio, lanolina, glicerina, polietilene, polivinile acetato, cera di petrolio, acido stearico e lattice (un possibile allergene).
Gli standard per l’identità di prodotti come la gomma base o gli aromi non impongono ai fabbricanti di fare una lista completa degli ingredienti contenuti..
Secondo Dertoline, un'industria chimica francese, il loro adesivo “dercolite” è usato sia per le etichette e i nastri adesivi sia come gomma base per le gomme da masticare. Molte marche inoltre elencano la glicerina e il glicerolo come ingredienti sulle etichette:entrambi possono essere di derivazione animale.
Ecco il genere di rivelazioni che temo quando leggo un' etichetta con troppi ingredienti dai nomi strani j_ j
13
Didy.Tennant,
22/02/22 09:34
Luca79 ha scritto:
Ecco il genere di rivelazioni che temo quando leggo un' etichetta con troppi ingredienti dai nomi strani j_ j
La gomma base non è altro che gli ingredienti per fare i pneumatici delle automobili.