gite scolastiche; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 3

16 Marina, 30/11/12 14:05

Anche io non pagherei assolutamente, non hanno nemmeno il diritto di importi questo ricatto morale.

Non è possibile che altri rinuncino per il fatto che c'è un partcipante in meno, percheé la differenza di costo sarebbe di 2-3 euro, non è certo in base a quella differenza che uno decide di non partecipare.

Perciò direi che la tua coscienza è tranquilla da ogni punto di vista, la loro proprio no...

17 Carmen, 30/11/12 14:09

Sono d'accordo con gli altri: non pagare Sara. E' un'esperienza da non prendere neanche in considerazione, se ci tengono tanto a fare il formaggio, lo facciano gli altri. Io, al posto tuo, a proposito di questa simpatica esperienza, appena mi avrebbero fatto obiezioni sul perchè e per come mia figlia dovrebbe partecipare, avrei messo in mano alle maestre un bell'opuscolo informativo. Leggitelo il perchè, non farmi sprecare fiato. E li avrei anche distribuiti a ogni genitore della classe, così da metterli a tacere subito. E' assurdo, ma come si permettono a insistere davanti ad una scelta etica basata sul rispetto nei confronti degli animali? Non avrebbero neanche dovuto proportela la gita scolastica alla fattoria. Se tuo figlio mangia in mensa, lo sanno benissimo che è vegan. Io pretendo rispetto, guai a chi mi rompe le scatole. Se altri due bambini non vano salta la gita? "Benissimo!", dovevi rispondergli, "allora mi auguro che saranno almeno in tre a non poter venire, così quel giorno la bella fattoria non verrà finanziata con i soldi di questa classe!"

18 CrazyNoise, 30/11/12 14:33

Credo che pagare per non far saltare la gita sia una cosa assurda, magari saltasse tutto! Non pagare assolutamente, ricordati che i tuoi soldi servirebbero solo a finanziare la sofferenza degli animali.

19 fiordaliso09, 30/11/12 19:28

Carmen ha scritto:

Non avrebbero neanche dovuto
proportela la gita scolastica alla fattoria. Se tuo figlio mangia in mensa, lo sanno benissimo che è vegan.

No non è così, non c'è mensa alle medie. In realtà lo sapeva forse un'insegnante perchè mio figlio l'ha scritto in un tema di presentazione all'inizio dell'anno, ad ogni modo nessuno fa subito il collegamento vegan-animalista.

20 fiordaliso09, 30/11/12 19:30

CrazyNoise ha scritto:
Credo che pagare per non far saltare la gita sia una cosa assurda, magari saltasse tutto! Non pagare assolutamente, ricordati che i tuoi soldi servirebbero solo a finanziare la sofferenza degli animali.

E' vero e non è vero in realtà, se mio figlio non va, gli altri comunque pagheranno anche la sua quota. Da quello che ho capito la cifra viene solo divisa per più o meno bambini, ma sempre quella è.

21 fiordaliso09, 30/11/12 19:31

CrazyNoise ha scritto:
Credo che pagare per non far saltare la gita sia una cosa > assurda, magari saltasse tutto!



Naturalmente se salta tutto la quota non la paga nessuno, ma non credo che salterà, nonostante quanto hanno detto.

22 danvegan, 30/11/12 20:54

Sara, ma ce lo vedi Edo a fare uns gita del genere?? A cosa puo' essergli utile?

Io mi ricordo come se fosse ieri la gita con la scuola alla fattoria, il riassunto é: un patetico tentativo di far credere ai bambini che gli animali sono felici e che non c'é assolutamente nulla di male a consumare i loro prodotti.

Per quanto riguarda poi il ricatto morale, non sussiste per il semplice motivo che tu non devi dare giustificazioni a nessuno, tantomeno a loro.

23 zelia, 30/11/12 21:59

Tuo figlio non è terrestre...viene dal pianeta buono!! Io non tirerei fuori un euro, passeresti per quella che si sente colpevole per qualcosa invece dovresti essere orgogliosa della tua contrarietà. Poi per compensare prometti a tuo figlio una gita con un amichetto, anche perchè merita di essere premiato.

24 fiordaliso09, 30/11/12 23:01

Appena possibile, cioè appena ne avrò occasione confermerò definitivamente alle insegnanti che mio figlio non parteciperà alla gita, non verserò la quota e del resto come dite non sarà per un solo ragazzino che non andranno in gita, se invece decideranno di cambiare destinazione sarò ancora più contenta.

25 ravenwolf, 1/12/12 10:02

Ma non ci posso credere...ancora esistono queste gite??? Ne feci una simile io alle elementari (e ora ho 26 anni!), in realtà non abbiamo munto le capre ma lo scopo era cmq il tentativo di mostrare ai bambini da dove vengono le cose che mangiano (e per quello allora sarebbe più utile una gita in un allevamento intensivo, ma no, loro ci tengono a non traumatizzarli i bambini perché dovranno essere gli inconsapevoli consumatori di domani) il tutto immerso in un paesaggio bucolico col sottofondo una voce suadente e tranquillizzante che sembra dire : "Vedete bimbi? Gli animali sono felici di donarci il loro latte, la loro carne, le loro uova".

Che nervi...ma non sarebbe più utile una gita in una riserva naturale? Non sarebbe più saggio mostrare ai bambini come vivono gli animali senza le interferenze dell'uomo? Anche un centro di pet therapy andrebbe meglio...almeno lì gli animali non vengono sfruttati.

No, Fiordaliso, non farti ricattare. Oggi se un bambino non partecipa ad un'attività scolastica per motivi religiosi, nessuno osa dire niente. Fagli capire che è una scelta etica e fai capire a tuo figlio che non deve sentirsi "diverso" o "strano", semmai la diversità a volte è un valore aggiunto.

Ps= adesso che mi ricordo, lo stesso giorno ci portarono pure al caseificio...una puzza indicibile e ci regalarono pure un litro di latte. "Bevete...per le vostre ossa, così crescerete forti e sani..." Puah!

26 Andrea, 1/12/12 10:15

ravenwolf ha scritto:
Anche un
centro di pet therapy andrebbe meglio...almeno lì gli animali non vengono sfruttati.

Magari.. a parte eccezioni vengono trattati molto male e "eliminati" quando inutili.

27 kiwana, 1/12/12 12:30

Concordo con ravenwolf, ma mi viene un'idea. Io magari ce lo manderei per fargli fare domande destabilizzanti davanti a tutti!!

28 Carmen, 1/12/12 14:03

ravenwolf ha scritto:
Fagli capire che è una scelta etica

il bambino ne è già consapevole, l'ha fatta lui questa scelta qualche anno fa, seguendo l'esempio della madre. Non credo che il problema stia nel fatto che si possa sentire o meno diverso, questo è solo un problema della mentalità delle maestre, lui stesso ha deciso che non andrà, lo ha scritto Fiordaliso. Il problema era se pagare per evitare di farlo sentire in colpa con i compagni, questo è il ricatto morale in questione. Ma Sara ha già deciso cosa fare, farà quello che avremmo fatto tutti quelli che siamo intervenuti qui.

kiwana ha scritto:
Concordo con ravenwolf, ma mi viene un'idea. Io magari ce lo manderei per fargli fare domande destabilizzanti davanti a tutti!!

Già mi sembra un bel risultato che un bambino di 10 anni abbia consapevolmente scelto di passare a veg, pretendere che tenti di destabilizzare le fortissime e radicate convinzioni altrui, mi sembra un po' troppo... basta guardare in "quelli che..." per capire come sono demoralizzanti le risposte che danno a noi adulti, figuriamoci come ne può uscire un bambino.

29 Carmen, 1/12/12 14:21

zelia ha scritto:
Poi per compensare
prometti a tuo figlio una gita con un amichetto, anche perchè merita di essere premiato.

Io invece su questo punto ho un'altra scuola di pensiero: va bene portare il bambino in un posto alternativo ed etico, ma il messaggio che gli darei io sarebbe che si tratta semplicemente della cosa giusta, non di un premio. Non vorrei che lei associasse un comportamento etico e giusto ad una rinuncia. Mi spiego meglio: se fa una marachella, la punisco, ma non è che se invece la fa, io allora la premio. Il premio è qualcosa di straordinario, io invece vorrei che lei imparasse da piccola a concepire la scelta vegan come qualcosa di normale. Se gli altri non capiscono le nostre ragioni, non siamo noi ad esser premiati ma sarebbero loro a dover esser puniti.

30 fiordaliso09, 1/12/12 15:42

Visto che per tenerlo a casa mi dovrò prendere un giorno di ferie sicuramente faremo qualcosa insieme. Ma un premio non è necessario, a lui basta non dover andare a mettere le mani nel formaggio!

Pagina 2 di 3

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi