Fruttarianismo. Nuovo thread; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 5

16 Skorpio81, 1/08/05 16:25

E questo:

http://www.medicinenon.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=34
Più questo lunghissimo speciale sui fruttariani:

http://www.medicinenon.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=40
Buona lettura...

17 Suizid, 1/08/05 18:35

Sinceramente anch’io sono perplesso sull’applicabilità del fruttarianesimo oggigiorno…salvo magari avere una tenuta piena di alberi da frutto.Va detto che diventando fruttariani si fa crollare una bella fetta di mercato (uno dei miei crucci principali).
Penso però che uccidere sia naturale,nel caso di noi umani uccidere vegetali,e non proverò mai compassione per delle lenticchie.L’aspetto ecologico dell’abuso che facciamo delle risorse vegetali mi interessa di più.Da questo punto di vista,però,credo bisognerebbe concentrarsi più su altre cose che non necessariamente passano per il palato (su tutti l’uso smodato che facciamo della carta).
Lungi da me criticare un fruttariano,of course,ma presa in modo coerente,cioè applicando lo stesso principio negli altri aspetti della vita,la cosa porterebbe al suicidio.Ovviamente non voglio fare il solito discorso di autoassoluzione qualunquista “se non puoi fare tutto non fare niente”.
Per il crudismo il discorso è diverso.E’ vero che è una roba assolutamente salutista,ma è vero pure che i crudisti sono assolutamente do it yourself e vivono di materie prime.Io ci sto facendo dei pensierini,anche se non lo sarei al 100%,non riuscirò mai a vedere del buon riso thai integrale come qualcosa di diabolico.
Ma chissà,magari un giorno…l’ortoressia serpeggia…

18 Sibyl, 1/08/05 18:39

Comunque le lenticchie sono frutti. Quindi si potrebbero mangiare.

19 Sibyl, 1/08/05 18:40

Sibyl ha scritto:
Comunque le lenticchie sono frutti. Quindi si potrebbero mangiare.

Anzi, per essere più corretti: sono i semi contenuti all' interno del bacello della lenticchia, che è un frutto a tutti gli effetti.

20 girasole, 1/08/05 18:44

Suizid ha scritto:
Sinceramente anch’io sono perplesso sull’applicabilità del fruttarianesimo oggigiorno…salvo magari avere una tenuta piena di alberi da frutto.Va detto che diventando fruttariani si fa crollare una bella fetta di mercato (uno dei miei crucci principali).

Non ti seguo....in che senso si farebbe crollare una fetta di mercato???

21 Suizid, 1/08/05 19:05

Uh,non credo però le lenticchie siano contemplate nella dieta fruttariana...sarei curioso di sapere com'è la questione cereali/legumio nel crudismo,visto che ho trovato cose molto discordanti in merito.

Crolla una bella fetta di mercato--->pensa a quante cose smetti di comprare.Cibo.Bevande.In casa come fuori casa.Quanete industrie diventano totalmente inutili.Quanta gente smetti di finanziare.Questo accade già diventando vegani,in parte,ma col fruttarianesimo è veramente radicale.
Inoltre,calcolando che un fruttariano digiuna 24-36 ore a settimana (m'è parso di capire),penso puoi alimentarti con tipo 50€ a settimana,ossia quello che si spende in una cena in un ristorante fighetto.
Ecco come muore la società dei consumi.

22 Sibyl, 1/08/05 19:56

Esatto, non sono contemplate e non si capisce perchè. E nessuno lo spiega. Boh.

23 Skorpio81, 1/08/05 20:08

Sibyl ha scritto:
Esatto, non sono contemplate e non si capisce perchè. E nessuno lo spiega. Boh.

Perchè i fruttariani sono ANCHE crudisti, e cereali &
legumi non si possono mangiare crudi. Se esistessero fruttariani solo etici, allora forse i legumi li mangerebbero, credo...

24 Skorpio81, 1/08/05 20:09

Suizid ha scritto:
penso puoi alimentarti con
tipo 50€ a settimana,ossia quello che si spende in una cena in un ristorante fighetto.
Ecco come muore la società dei consumi.

Ma io spendo già meno di 50 euro a settimana, per alimentarmi... 0__o

25 Sibyl, 1/08/05 21:05

Le fave e i piselli si possono mangiare anche crudi. Ma non capisco che motivazione etica ci sia nel mangiare solo cose crude. E' vero che non avevamo il fuoco, ma non avevamo neanche il frigorifero. E l' acqua d' estate la si tiene
in frigo. Non si capiscono bene i paletti del fruttarismo. ecco.

26 Suizid, 1/08/05 21:09

Skorpio81 ha scritto:
Suizid ha scritto:
penso puoi alimentarti con
tipo 50€ a settimana,ossia quello che si spende in una cena > in un ristorante fighetto.
Ecco come muore la società dei consumi.

Ma io spendo già meno di 50 euro a settimana, per alimentarmi... 0__o

Come fai??
Già mangiando una volta fuori casa,a me se ne vanno una decina di euro!
Poi i prezzi del tofu/seitan/latte vegetale etc..io penso di sforare un bel po'!

27 Suizid, 1/08/05 21:18

Sibyl ha scritto:
Le fave e i piselli si possono mangiare anche crudi. Ma non capisco che motivazione etica ci sia nel mangiare solo cose crude. E' vero che non avevamo il fuoco, ma non avevamo neanche il frigorifero. E l' acqua d' estate la si tiene in frigo. Non si capiscono bene i paletti del fruttarismo. ecco.

Il fruttarianesimo dovrebbe essere una categoria di crudismo.Mi pare.La motivazione nel mangiare crudo non è etica,ma salutistica.Suppongo che il concetto sia che non siamo fatti per mangiare cose cotte,e ciò è anche dimostrato dal fatto che i cibi,una volta cotti,vengono sostanzialmente modificati e impoveriti.Questo tipo di alimentazione,per noi innaturale,ci provoca uno stato di costante intossicamento.
Non credo ci sia un discorso del genere "torniamo alle origini",perchè come nessun animale cuoce il cibo,nemmeno nessun animale indossa vestiti e mille altre cose che fa l'uomo,quindi perchè menarla solo sul cibo?
Per i fruttariani - probabilmente i piselli e le fave implicano un qualche danno alla pianta,bho.
Per il salutismo - penso che per quante seghe mentali possiamo farci,l'unica cosa è provare un paio di mesi e sperimentare in prima persona i benefici promessi,e regolarsi di conseguenza.
Io però volevo prendere peso,in questo periodo:S

28 Sibyl, 1/08/05 21:24

No, staccare il bacello della fava dalla pianta equivale a staccare una mela da un albero.

Non ho ancora capito dove finisce la motivazione etica e finisce quella salutistica.

E resta il fatto che fa molto più danno buttare giù un bosco di faggio per fare i mobili rispetto a strappare un cespo di lattuga dal proprio orto. Fa più danno alle piante stesse, intendo.

E inoltre, come non avevamo il fuoco non avevamo manco la macchina, il frigorifero, gli aerei.

29 falco, 2/08/05 10:41

terry ha scritto:
io sono vegan perchè lo sento dentro, perchè "è un piccolo passo per una donna, ma uno immenso per l'umanità" ( forse ho esagerato! )....

direi più un piccolo passo per l'umanità, un grande passo per una donna.

30 falco, 2/08/05 10:44

per chi fosse interessato, a progettogaia di milano ho visto un libro sul fruttarianesimo molto interessante.
non l'ho scrutato attentamente, ma esponeva per bene sia
le varie posizioni e scelte (etiche e non) sia i vari metodi per avvicinarsi a tale filosofia.

Pagina 2 di 5

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!