Frutta e verdura e concimi animali

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 ich_selbst, 18/11/17 20:21

Sangue di bue e gli zoccoli di animali sono alcune delle forme di concimi usati per fare crescere più in fretta le verdure e la frutta.
Il sangue perchè contiene ferro: è il caso dei pomodori, delle carote, dei peperoni e dei cetrioli e, in generale delle piante che richiedono un alto apporto di ferro. Si trovano prodotti di ogni tipo in qualsiasi negozio di hobbistica e giardinaggio.

Gli zoccoli e le corna di animali, come del resto anche le ossa delle carcasse di animali, contengono molto azoto e vengono vendute tritate o sfarinati in sacchi come concime per piantagioni da ditte note come la COMPO per esempio.

Entrambi i prodotti sono molto usati non solo nell'agricoltura normale, ma anche in quella Bio.

Il problema comincia con la concimazione dei campi: il concime animale (di gallina, di mucche, di cavallo,etc.) è ricco di diversi minerali. Viene usato in dosi massicce nelle piantagioni sottoforma organica, granulare o diluita chimicamente con dei reagenti x rifornire velocemente al terreno e in alta quantità, sostanze preziose.

Ora, come assicurarsi che la frutta e la verdura (anche di agricoltura bio), venduta nei supermercati o dal fruttivendolo, sia davvero vegana?
Qualcuno sa se il marchio VEGAN verrà applicato anche alla frutta e verdura in modo da assicurare 100% la sua derivazione vegana?
Che cosa si può fare a riguardo? Qualcuno ha idee?
Astenersi perditempo e critiche inutili grazie

2 Marina, 18/11/17 21:20

Della questione della concimazione con escrementi o altre sostanze animali si è parlato in vari thread nel corso degli anni, ma sostanzialmente è un non-problema. Non è che la verdura non sia vegan, se nella sua coltivazione sono usate sostanze animali, che peraltro non sono mai necessarie.. Si usano perché ci sono, non perché non si possa usare altro.

Queste sono tutte sostanze di scarto, perché gli animali non vengono certo allevati per i loro escrementi (che nella quasi totalità dei casi, ben lungi dall'essere "materiale" utile, sono solo inquinanti, perché pieni di sostanze chimiche, quindi non possono essere usati come concime), né per per tritarne le ossa o usarne il sangue per concimare la terra.

Sono allevati per la produzione di carne, latte e uova, e se poi parte dei loro cadaveri, anziché essere smaltiti come rifiuti, vengono sparsi nei terreni, cambia poco.

Quindi non è davvero il caso di affannarsi a cercare frutta e verdura che siano state coltivate usando solo sostanze minerali, o chimiche. Non è questo che fa la differenza, per la vita e la morte degli animali, ma è il loro allevamento per la produzione di carne, latticini e uova.

3 Andrea, 18/11/17 21:50

Il "problema" comunque è solo per pochissime coltivazioni: quando si va al supermercato o dal piccolo fruttivendolo in generale la verdura è coltivata con concimi chimici.

Contrariamente a quanto molti credono le deiezioni degli allevamenti intensivi non possono essere usate come letame e vengono smaltite come rifiuti.

4 fasguvh, 19/11/17 09:42

anche perche' imbottiti come sono di farmaci gli animali probabilmente sarebbero piu' di danno che di aiuto alle coltivazioni

ma questo e' un mio pensiero non ne sono sicuro al 100%

5 Andrea, 19/11/17 09:54

fasguvh ha scritto:
anche perche' imbottiti come sono di farmaci gli animali probabilmente sarebbero piu' di danno che di aiuto alle coltivazioni
ma questo e' un mio pensiero non ne sono sicuro al 100%

È proprio così, anzi uno dei problemi degli allevamenti è proprio lo smaltimento di questi che sono a tutti gli effetti rifiuti pericolosi. ma nessuno si chiede quante di queste sostanze finiscono nei prodotti animali che mangia..

6 Marina, 19/11/17 10:35

fasguvh ha scritto:
anche perche' imbottiti come sono di farmaci gli animali probabilmente sarebbero piu' di danno che di aiuto alle coltivazioni

ma questo e' un mio pensiero non ne sono sicuro al 100%

Come ha detto Andrea, non è un tuo pensiero, ma è uno dei più grossi problemi di impatto ambientale degli allevamenti, in tutto il mondo, sia per i terreni, che per le acque e di conseguenza anche per la salute umana, non solo per l'ambiente, vedi qui:
https://www.saicosamangi.info/ambiente/deiezioni-animali.html

7 269, 29/12/17 10:07

Trovo assurdo tutto ciò!
Non si puó stare Fermi a guardare

8 Andrea, 29/12/17 10:38

269 ha scritto:
Trovo assurdo tutto ciò!
Non si puó stare Fermi a guardare

Esatto.. purtroppo però quasi tutti stanno proprio fermi a guardare, quando basterebbero poche ore a testa per cambiare concretamente le cose.

Anzi, se qualcuno vuole unirsi alle centinaia di volontari che ci stanno provando (con ottimi risultati):
https://www.agireora.org/volontari/

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi