Frutta e fruttivendoli

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 Skorpio81, 2/08/05 16:29

Ho scoperto di essere molto ignorante in materia di frutta e verdura... magari qualcuno sa risolvere i miei dubbi (anche se non c'entra molto col veganismo, sorry).

In pratica: in cosa differisce la frutta e la verdura venduta al supermercato rispetto a quella dei negozi di fruttivendoli, e perchè quest'ultima costa di più pur NON essendo, da quel che ho capito, biologica? O sì, è biologica? I pesticidi ci sono ugualmente, perchè costa di più?!

2 Daniele, 2/08/05 16:32

Credo sia semplicemente perchè i supermercati gestiscono maggiori volumi di vendita quindi ottengono la merce ad un prezzo più basso e conseguentemente la possono vendere ad un prezzo più basso. D'altra parte possono pure
permettersi di distribuire i guadagni su una quantità maggiore di merci e quindi fare ricarichi più bassi. Insomma i supermercati andrebbero boicottati in toto!:-)

3 Skorpio81, 2/08/05 16:38

Certo, se uno vuole la frutta classica sarebbe meglio scegliere quella del fruttivendolo
Ma se uno la vuole anche "non impestata", quindi, non
c'è differenza? Per comprarla biologica dove si può andare a parte, appunto, i negozi biologici o le fiere che fanno ogni tanto con i prodotti locali?

4 Daniele, 2/08/05 16:41

La frutta che si trova dai normali fruttivendoli non è, ahimè, biologica.

Per trovare l'ortofrutta biologica al di fuori dei
circuiti che indichi, credo che l'unica soluzione (che consente anche di risparmiare qualche dindino) sia quello di andare direttamente a comprare l'ortofrutta dai prodotturi biologici, magari aderendo ad un gruppo d'acquisto (G.A.S.): in questo modo il risparmio che si ottiene è ancora maggiore.

5 Skorpio81, 2/08/05 16:43

Daniele ha scritto:
La frutta che si trova dai normali fruttivendoli non è, ahimè, biologica.

Per trovare l'ortofrutta biologica al di fuori dei circuiti che indichi, credo che l'unica soluzione (che consente anche di risparmiare qualche dindino) sia quello di andare direttamente a comprare l'ortofrutta dai prodotturi biologici, magari aderendo ad un gruppo d'acquisto (G.A.S.): in questo modo il risparmio che si ottiene è ancora maggiore.

Ho già verificato, ma nella mia zona non ce ne sono... :( Comunque grazie, era solo un dubbio che mi era venuto, io di solito la compro nei negozi biologici...

6 Daniele, 2/08/05 16:46

Kiara, non c'è qualche bottega del commercio equo e solidale nella tua zone che vende anche ortofrutta biologica? Loro in genere sono più attenti al problema dei prezzi "politici" per i consumatori, quindi magari
potrebbe essere una soluzione parziale. Io faccio così. Cioè a Palermo c'è una bottega equosolidale che vende
anche ortofrutta biologica a prezzi "modici" rispetto a quelli che si trovano nei negozi specializzati. In tutta sincerità se non ci fosse questa bottega non potrei permettermi di comprare ortofrutta bio nelle cosidette gioellerie biologiche, a cui ricorro soltanto raramente.

7 Suizid, 2/08/05 17:01

Sì,i fruttivendoli hanno prezzi più alti perchè sono più piccoli,la merce è la stessa del supermarcato.

8 pier, 2/08/05 17:12

allora, un po' di chiarezza su frutta e verdura

la frutta che si trova nei fruttivendoli, agli stand del mercato, e in questi tipi di posti, è sempre frutta che viene dai mercati generali, ovvero un grandissimo mercato che c'è in ogni città, noto come ortomercato, dove i dettaglianti comprano la frutta all'ingrosso, ogni
giorno.
in genere invece la GDO, ovvero i supermercati hanno un loro circuito che esula dai mercati generali,
ovviamente stiamo parlando di coltivazioni tradizionali, e diciamo che la differenza di prezzo (ovviamente varia da città a città) non è che sia mai così sensibile tra GDO e fruttivendoli, un pelino meno stanno i grossi mercati rionali, perché in quelli grandi si saltano i mercati generali, vista la massiccia quantità venduta.

biologico.
diciamo che esiste di due tipi,
il biologico che è nel circuito standard, ovvero quello che arriva dai mercati generali, o che si trova nella grande distribuzione. è biologico di massa, coltivato in genere in grandi latifondi, spesso al sud, dove si bada principalmente alla certificazione, fatte quindi le cose minime richieste dalla certificazione, il resto non è importante.

altro discorso invece è la produzione e vendita dirette di biologico (spesso privo di certificazione) sono piccoli produttori diretti che coltivano con metodi biologici, talvolta certiicando, talvolta no (il no spesso è dovuto al fatto che per un piccolo produttore costa molto la certificazione e quindi è sconveniente).
sono prodttori solamente locali, e quindi hanno molta meno varietà della grande distribuzione non potedo contare sui terreni della sicilia e del sud in generale.

per esperienza i produttori diretti, pur avendo meno intermediari non riescono comunque a tenere prezzi inferiori al biologico certificato di grande distribuzione, però diciamo che sono prezzi in linea (per fare un esempio adesso si trovano pomodori sui 2,5 kg zucchine 1,80, patate 1,30 etc)

cmq volendo si potrebbe fare una bella mappatura di tuttel e realtà sparse per l'italia di produttori locali biologici, io ne ho già un po' di elenchi, di modo da aiutare chi è interessato all'acquisto

9 Skorpio81, 2/08/05 17:23

Daniele ha scritto:
Kiara, non c'è qualche bottega del commercio equo e solidale nella tua zone che vende anche ortofrutta biologica?

No, qui ci sono solo due botteghe e nessuna delle due vende frutta :(

10 Skorpio81, 2/08/05 17:26

pier ha scritto:
cmq volendo si potrebbe fare una bella mappatura di tuttel e realtà sparse per l'italia di produttori locali biologici, io ne ho già un po' di elenchi, di modo da aiutare chi è interessato all'acquisto

C'è qualche sito in cui è reperibile un elenco del genere?

11 Skorpio81, 2/08/05 17:28

Sul sito dell'AIAB ci sono un po' di elenchi,ora ci dò un occhio...
http://www.aiab.it/nuovosito/

12 Bambi, 2/08/05 19:24

Suizid ha scritto:
Sì,i fruttivendoli hanno prezzi più alti perchè sono più piccoli,la merce è la stessa del supermarcato.

non credo sai...io ho trovato differenza . Al supermercato non è buona come quella del fruttivendolo. Visto che io ne mangio a tonnellate, preferisco scegliere qualche cosa di più gustoso !

13 sarasara, 2/08/05 21:00

Al supermercato
non è buona come quella del fruttivendolo.

Non sempre... io ne trovo di buonissima al supermercato.

14 Skorpio81, 3/08/05 08:35

sarasara ha scritto:
Al supermercato
non è buona come quella del fruttivendolo.

Non sempre... io ne trovo di buonissima al supermercato.

Essendo abituata fin da piccola a mangiare frutta di campagna, direttamente dalla fonte (l'albero), la differenza con il supermercato si sente... in pratica questa è tutta acqua!!!

15 sarasara, 3/08/05 10:03

Beh, sì la differenza con la frutta maturata sulla pianta c'è eccome.
Come per la verdura, uguale.

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!