finalmente il grande passo!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 cinziag79, 23/09/13 17:49

ciao a tutti e rieccomi...ero arrivata da onnivora curiosa e sostenitrice della vostra filosofia, ma non ancora pronta...ebbene..credo sia giunto il momento!
dopo la mia vacanza a cuba sarò seguita da un esperto nel passaggio dalla mia attuale dieta di onnivora a quella vegana...farò passaggio graduale per vari motivi personali...ma finalmente sento di essere pronta a farlo! se avete consigli tutti ben accetti!
probabilmente all'inizio ve li chiederò io nello specifico! grazie in anticipo!

2 Andrea, 23/09/13 18:16

cinziag79 ha scritto:
sarò seguita da un esperto nel
passaggio dalla mia attuale dieta di onnivora a quella vegana...

Ma non serve nessun "esperto", è come smettere di fumare: lo fai ed hai immediatamente solamente vantaggi.

Anzi, ti metto in guardia perché TUTTI gli esperti nel passaggio all'alimentazione vegan che ho avuto modo di conoscere sono dei truffatori che fanno leva sui dubbi della gente.

Non esistono nutrienti presenti nei cibi animali che non siano presenti anche in quelli vegetali quindi come non serve un esperto se non mangi spinaci, amaranto, pere, carote e carciofi (5 cibi vegetali a caso) così non ti servono se elimini carne, pesce, latte, uova, miele (i 5 cibi animali che elimini da vegan).

3 ariel444, 23/09/13 18:21

un esperto?!

ma sei sicura che abbia senso? una buona letta a VegPyramid potrebbe bastare

sto vedendo in giro tanti "coach" o esperti di alimentazione vegan che mi sto quasi imbarazzando per loro
se puoi frequenta piuttosto le lezioni di cucina organizzate da AgireOra (qui nel sito vengono pubblicizzate quando ci sono)dove vengono date anche info utili più generali

quando le facciamo qui a Roma diventano praticamente, oltre a corsi di cucina vera e propria, anche degli "avviamenti" al veganismo - per gli onnivori o chi ha appena iniziato presenti
con la possibilità di mandare mail a chi ha fatto lezione per chiarimenti e dubbi vita natural durante :-)
tutto rigorosamente incluso nel prezzo della lezione!

4 Ikki, 24/09/13 01:17

Andrea ha scritto:
Non esistono nutrienti presenti nei cibi animali che non siano presenti anche in quelli animali

Ehm ehm... xD

5 Andrea, 24/09/13 01:19

Grazie, corretto:



6 cinziag79, 24/09/13 14:04

non devono convincermi o chiarirmi concetti nutrizionali...preferisco farmi la tabella giornaliera di ciò che devo mangiare essendo una sportiva che stà seguendo già delle tabelle e avendo avuto diversi problemi
personali.
non ho paura del passaggio o di ricevere meno nutrienti di quelli che mangio ora...anzi..so che sarà il contrario! preferisco solo chiedere aiuto ad una persona con molta più esperienza di me che conosco e mi ispira fiducia. :-)

ho visto vegpyramid...mi sembra fatto bene!
voi lo usate o avete usato all'inizio?

grazie!

7 Marina, 24/09/13 14:15

cinziag79 ha scritto:
non devono convincermi o chiarirmi concetti nutrizionali...preferisco farmi la tabella giornaliera di ciò che devo mangiare essendo una sportiva che stà seguendo già delle tabelle e avendo avuto diversi problemi personali.

Ah, ok, quindi e' un caso un po' particolare :-)
Faresti (o hai gia' fatto) lo stesso anche come onnivora.

ho visto vegpyramid...mi sembra fatto bene!
voi lo usate o avete usato all'inizio?

Dato che in situazioni normali non c'e' bisogno di seguire alcuno schema, credo che ben pochi lo seguano.
Lo si segue in casi particolari, tipo appunto uno sprotivo che vuole avere un'alimentazione molto equilibrata, oppure chi e' particolarmente "appassionato" di nutrizione e salute.

Ma a parte quetsi casi, difficilmente serve uno schema: cosi' come non lo si usa da onnivori, non lo si fa nemmeno da vegan, anzi, a maggior ragione non serve da vegan, quando basta mangiare in modo variato.

Secondo me l'utilita' e' piu' che altro avere una descrizione dei vari gruppi alimentari, sapere quali nutrienti si trovano in ciascun gruppo, cosi' si capisce che non esiste nulla che nelle carne si trova e nei vegetali
no.

Da onnivori si mangia in modo cosi' squilibrato e senza senso, che porsi il problema di seguire uno schema quando invece si diventa vegan - e quindi per forza di cose si mangia in modo migliore - non ha ragione di essere :-)

8 Andrea, 24/09/13 14:17

cinziag79 ha scritto:
preferisco solo chiedere aiuto ad una persona con molta più esperienza di me che conosco e mi ispira fiducia. :-)

Sì, OK, stupiva solo il fatto di rivolgersi a un esperto proprio nel momento in cui serve di meno, ma se sei al corrente del fatto che le cose stanno così ovviamente va benissimo.

ho visto vegpyramid...mi sembra fatto bene!
voi lo usate o avete usato all'inizio?

No, non è un sito utile a chi vuole diventare vegan, è utile a chi vuole un'alimentazione iper-salutista (e di conseguenza la prima cosa che fa è eliminare i prodotti animali).

9 cinziag79, 25/09/13 07:44

si..non ho bisogno di ulteriori convincimenti!
scaricata la mia piramide e devo dire che torna con la distribuzione dei nutrienti!
direi ottimo!

10 alexblues, 25/09/13 17:57

ciao Cinzia, l'unico consiglio che sento di darti è: mangia variato e scopri i tanti alimenti vegetali che esistono (e che prima probabilmente non consumavi abitualmente) e nuovi modi di cucinarli.

Questo sia per l'aspetto salutistico ...che per il palato! :)

per il resto mangia tanto e con gioia perchè nessuno morirà più per il tuo pasto ;)

Ale

11 cinziag79, 26/09/13 14:09

grazie ale!
già mangiavo molte proteine vegetali cucinate con fantasia quindi i sapori li conosco e li gradisco!
sono solo le abitudini che vanno modificate...bresaola e pesce facevano da padrona sulla mia tavola!
ma in questi gg quando guardo il piatto..e non vedo animali (a parte i miei gatti sul tavolo) mi sento davvero bene!
:-)

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!