Felice come un bambino a Natale. La community si allarga!

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 CovcoVeg, 17/08/16 16:15

Ho sedici anni, ero vegetariano da quando ne avevo dodici/tredici, forse meno. Non ricordo l'ultimo pezzo di carne che mangiai né quale sia il sapore di una cotoletta, prosciutto, hamburger o würstel. Non ricordo neanche quando presi questa decisione.
Continuai per vari anni a mangiare pesce, perché ero piccolo e non mi facevo molte domande, mi dicevano che faceva bene e che tanto l'animale non soffriva.
La prima domanda che ti fanno quando dici di essere vegetariano è: "Ma il pesce lo mangi, no?" perché si ha questa convinzione che un'orata sia diversa da un maiale, che non soffra; ma sono puttanate senza fondo.

Dopo la carne eliminai il latte (non i prodotti contenenti) perché scoprii quanto sia dannoso e come vengono trattate le maggior parte delle mucche.
Poi eliminai il pesce.
Pochi mesi fa scoprii che tra i 4/5 formaggi che mangiavo, in due c'era il caglio. Ho sempre adorato il parmigiano, pensavo sarebbe stato difficile eliminarlo, ma il giorno dopo la "scoperta" lo feci. E non mi manca.

Pensai che fossi già stato "bravo", che non avrei fatto del male a nessuno mangiando latte, formaggi, uova e miele.
Mi sbagliavo ancora.

Per mesi e mesi quando mangiavo animali stavo mentalmente male, e mi sono odiato, perché pensavo a quegli esseri bellissimi e a quante cose avrei dovuto rinunciare: lo yogurt greco, la ricotta, la pizza con la mozzarella, i cereali cheerios, il cornetto o la fetta di torta in compagnia, e mi chiedevo a chi dovessi dare la "precedenza".
Agli animali questo non interessa.
Ho eliminato anche quelle cose.

L'altro giorno ero a Castellabate, tutto bellissimo: il mare, le campagne, il borgo. C'erano dei gazebo, vendevano pesci in barattolo, salsicce rinchiuse in carta, formaggi, e lo facevano come fosse una cosa fantastica, per intrattenere, divertire, VENDERE.

Non è neanche una settimana che ho tolto quelle cose (che non chiamo neanche cibo), i miei mi insultano, me ne frego, non tornerei indietro MAI.

Ho letto praticamente tutti i siti, ma magari voi siete più "pratici": consigli? Sull'acquisto di cibi e non (sono a dieta e vivo pure in un paesino sperduto, avevo pensato di acquistare su VeganBio), cosa portare a scuola per merenda... sbizzarritevi e buona vita a tutti! :)

2 Marina, 17/08/16 21:26

Ciao Marco,

ottima scelta!
vedrai che i tuoi genitori si abitueranno presto, è normale per i genitori brontolare un po' (o anche tanto!) ma poi passa.

Sul cibo da comprare, io ti consiglio cose normali, cioè quelle vegetali che mangiavi prima, solo in maggior quantità. Sicuramente la tua alimentazione non era basata su latticini e uova, quindi se in piatto erano usati come ingredienti non di base basta toglierli, i piatti dove invece erano l'ingrediente principale si eliminano e si opta per tutti gli altri.
Non è che devi cambiare molto, insomma...

Poi dove usavi il latte di mucca basta che usi il latte di soia, che si trova in tutti i supermercati. I formaggi li elimini, ma non ti consiglio di sostituirli con quelli vegetali: semplicemente fanne senza, e quelli vegetali usali solo ogni tanto.

Ma per non ripetere cose già dette, ti consiglio di leggere questa introduzione:
https://www.vegfacile.info/transizione.html
https://www.vegfacile.info/ricette-vegan.html

Ciao!

3 Fabau, 18/08/16 00:43

Sei un grande Marco, benvenuto..

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi