Essere l'unico vegan a una cena o a una festa...; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
cherry_blossom_girl,
31/10/12 21:10
flokim ha scritto:
cherry_blossom_girl ha scritto:
Sconsiglio di andare sul sicuro con pasta al pomodoro, > contorni, ecc.. la stragrande maggioranza dei cuochi usa > burro, brodo di carne, panna, per insaporire i piatti.
No scusa fammi capire bene .. io ordino una pasta con pomodoro e basilico che è di una semplicità incredibile e dovrei preoccuparmi di trovare cosa? Il basilico da un profumo unico e non servono altri ingredienti per insaporirlo ulteriormente.
Sti cuochi son malati
Dipende, se è pasta al pomodoro FRESCO e basilico i rischi son minimi perchè tecnicamente ci andrebbe solo del soffritto, il basilico e nulla più. Maggior sicurezza è data dal fatto che non essendo propriamente un sugo probabilmente è espresso, non precucinato. Quindi in ogni caso si può chiedere di prepararlo a nostro piacere.
Se si tratta di pasta con SALSA di pomodoro, beh, in diverse occasioni ho visto finirci dentro del burro. Ricordate che la maggior parte delle salse solitamente vengono preparate prima del servizio, quindi è impossibile che ci tolgano qualcosa al momento dell'ordinazione.
@Andrea: sono cresciuta in un ristorante e ho lavorato in diversi alberghi, con i cuochi sono a contatto tutti i santi giorni da più di 20 anni. La mia guerra contro i latticini parte dall'infanzia, il mio è un caso quasi patologico e non ti dico quanti piatti "infetti" hanno tentato di propinarmi. Ho avuto a che fare con decine di cuochi/chef: sono ostinati e detestano le modifiche ai loro piatti. Ovvio che esistono anche le eccezioni (vedi cuochi convertiti vegan).
Purtroppo siamo ancora mooolto indietro rispetto ad altre nazioni, che magari non si attaccano così ardentemente alla tradizione come noi italiani. Dalle mie parti non esistono questi fantomatici "cuochi vegan", anzi vi dirò di più: di persona non conosco nessun vegano. Questo forum penso sia la mia salvezza :))))
Io non voglio fare del terrorismo, è che essendo cosciente di quello che succede nelle cucine dei ristoranti il mio sospetto raddoppia quando esco a cena, penso sia comprensibile. Per questo il mio consiglio è di individuare qualcosa di commestibile e chiederne conferma. Poi sta tutto alla disponibilità dello chef.
Un abbraccio
32
Andrea,
31/10/12 23:26
cherry_blossom_girl ha scritto:
@Andrea: sono cresciuta in un ristorante e ho lavorato in diversi alberghi, con i cuochi sono a contatto tutti i santi giorni da più di 20 anni.
OK, però come dicevo io ho sempre sentito testimonianze del tutto opposte, sempre di addetti ai lavori.
Dalle mie parti non esistono
questi fantomatici "cuochi vegan"
In tanti anni, specialmente gestendo questo sito, se ne conoscono tanti, e prima non erano vegan e non cucinavano vegan. Eppure non hanno mai mentito sugli ingredienti.
Anche perché in fondo chiedi solo informazioni per scegliere un piatto invece di un altro, a loro non cambia proprio niente, sarebbe stupido dire il falso.
33
cherry_blossom_girl,
1/11/12 00:55
Andrea ha scritto:
Anche perché in fondo chiedi solo informazioni per scegliere un piatto invece di un altro, a loro non cambia proprio niente, sarebbe stupido dire il falso.
Appunto, è questo che mi sento di consigliare: non dare mai nulla per scontato e CHIEDERE.
L'altro discorso che intendevo io, qualora il cameriere chiedesse il motivo della nostra richiesta, è di fingersi allergici. C'è differenza tra chi non PUO' mangiare una cosa e chi non VUOLE, quando si tratta di modificare un piatto poi.. apriti cielo! Come chiedere a Battiato di cantare "quel mazzolin di fiori" durante un concerto. Certi saranno onesti nel dire che nella salsa precucinata è presente una minima parte di burro, besciamella o roba simile (assicurandoci però che NON SI PERCEPISCE minimamente) proponendoci l'alternativa, altri invece se ne fregheranno spudoratamente. :(((
34
Andrea,
1/11/12 08:39
Ho capito cosa dici, ma non sono minimamente d'accordo, e ho spiegato perché. Adesso non andiamo avanti giorni e giorni a ripetere le stesse cosa, la gente ha capito le rispettive posizioni e si farà un'idea.
Non ho mai detto di non chiedere quando si ha un dubbio, ho detto che non è vero che mettono cibi animali ovunque, che i cuochi mentono "spudoratamente" sugli ingredienti ecc. ecc. (per intenderci il messaggio n. 27)
Avrei lasciato perdere se non avessi visto molte persone usare (stupidamente) questa come scusa per non diventare vegan quindi non è una questione di principio ma un'informazione importante.
Tu dici una cosa, io ho raccolto nel corso degli anni varie opinioni che dicevano l'opposto. Poi ripeto: se ho un minimo dubbio chiedo, su questo sono d'accordo con te.
35
cherry_blossom_girl,
1/11/12 20:33
Andrea ha scritto:
Avrei lasciato perdere se non avessi visto molte persone usare (stupidamente) questa come scusa per non diventare vegan quindi non è una questione di principio ma un'informazione importante.
E' una scusa sciocca che denota poca forza di volontà, se ci sono riuscita io che sono figlia di ristoratori possono riuscirci tutti, veramente. ;)))
36
ariel444,
2/11/12 10:39
in effetti anche il mio compagno che è chef vegan ma lavora praticamente sempre in ristoranti tradizionali mi dice che in genere la pasta al pomodoro è pasta al pomodoro e basta
è vero che ci sono degli chef che - non sapendo cucinare - infilano di tutto per insaporire, anche perchè sia loro che i clienti hanno le papille gustative bruciate dal gusto di cadavere e non hanno più la capacitò di sentire i sapori "veri"
però in genere il pomodoro è pomodoro
sono le zuppe invece che sono insidiose parecchio, quello che sembra un sano piatto di legumi o pasta e legumi spesso contiene estratto da brodo & altre schifezze (questo anche nelle tavole calde vicino al mio ufficio, non le possiamo mai prendere perchè c'è sempre sto brodo di carne dentro)
37
Giulia85,
12/11/12 23:08
Non solo non è un problema ma in alcuni casi può renderti la vita più facile:ieri ero a un pranzo di battesimo del bimbo di una parente,per carità è stata anche particolarmente premurosa lei che mi ha fatto un dolce vegan con le sue mani e la mia supervisione e ha comprato il mio secondo portandolo all'agriturismo per farlo cucinare(straccetti di seitan,credo),fatto stà che il pranzo era a buffet e mentre la gente si scannava e faceva la fila per riempirsi il piatto un cameriere mi ha portato direttamente a tavola tutte le portate:bruschetta con pomodoro,con funghi e con carciofi,pasta al pomodoro e questi straccetti sempre al sugo di pomodoro,alla fine la mia torta...alla faccia ;)
38
AleVimukti,
17/11/12 19:25
Giulia85 ha scritto:
Non solo non è un problema ma in alcuni casi può renderti la vita più facile:ieri ero a un pranzo di battesimo del bimbo di una parente,per carità è stata anche particolarmente premurosa lei che mi ha fatto un dolce vegan con le sue mani e la mia supervisione e ha comprato il mio secondo portandolo all'agriturismo per farlo cucinare(straccetti di seitan,credo),fatto stà che il pranzo era a buffet e mentre la gente si scannava e faceva la fila per riempirsi il piatto un cameriere mi ha portato direttamente a tavola tutte le portate:bruschetta con pomodoro,con funghi e con carciofi,pasta al pomodoro e questi straccetti sempre al sugo di pomodoro,alla fine la mia torta...alla faccia ;)
E'andata benissimo! Complimenti alla tua parente :) è stata molto carina con te, finalmente hai potuto mangiare tranquillamente... Anche la torta vegan?? Immagino che le persone che sedevano vicino a te avranno ammirato il dolce :D
39
Giulia85,
17/11/12 23:07
Sono stata davvero contenta,a maggior ragione perchè lei non è che cucini moltissimo,insomma non è di quelle che fanno un dolce a occhi chiusi e mi ha detto che le dispiace che arrivati al dolce io non lo prenda mai e quindi me l'ha voluto fare lei (anche se la cosa più bella sarebbe un dolce vegan per tutti,ma a volte bisogna aspettare che le cose evolvano da sole).
40
ravenwolf,
18/11/12 12:45
A questo proposito chiedo un suggerimento: per i prossimi eventi cui sarò invitata cosa mi conviene fare? Telefonare prima al ristoratore? Parlare con i festeggiati? O fare come mio solito, non mangiare nulla e rischiare di cedere rovinosamente a una pietanza vegetariana in preda ai morsi della fame? Non so, voi cm vi regolate in genere?
41
Marina,
18/11/12 13:04
ravenwolf ha scritto:
A questo proposito chiedo un suggerimento: per i prossimi eventi cui sarò invitata cosa mi conviene fare? Telefonare prima al ristoratore? Parlare con i festeggiati? O fare come mio solito, non mangiare nulla e rischiare di cedere rovinosamente a una pietanza vegetariana in preda ai morsi della fame?
Ma scusa, ma se sai a priori che nonm mangerai, perché non mangi prima a casa? Va bene essere autolesionisti, ma a tutto c'è un limite...
42
Andrea,
18/11/12 13:10
ravenwolf ha scritto:
rischiare di cedere
rovinosamente a una pietanza vegetariana in preda ai morsi della fame?
Bene.. ti basta saltare un pasto (sempre che capiti, a
me non è mai successo) per far ammazzare animali "in preda ai morsi della fame".?
Poi ci stupiamo se gli onnivori dicono "ma dai, fai uno strappo per questa volta".
43
Marina,
18/11/12 13:12
Specifico, inoltre, per chi dovesse passare di qui a leggere, che non esiste proprio che a qualche cena uno sia "costretto" a mangiare qualcosa di non vegan sennò muore di fame: se uno lo fa è una sua scelta, non sta affatto morendo di fame, semplicemente non ha ancora deciso di essere
vegan.
Non esistono situazioni in cui si muore di fame, esistono solo situazioni in cui non ci si vuole preoccupare prima del problema, cioè assicurarsi di avere un menu vegan o semplicemente mangiare prima a casa se si sa che non c'è nulla da mangiare.
Se uno non se ne occupa è solo perché gli va bene di mangiare altre cose, e quindi non è vegan.
44
Carlovegan,
18/11/12 14:02
Andrea ha scritto:
Poi ci stupiamo se gli onnivori dicono "ma dai, fai uno strappo per questa volta".
E a quanto pare lei lo fa :-(
Specifico, inoltre, per chi dovesse passare di qui a leggere, che non esiste proprio che a qualche cena uno sia "costretto" a mangiare qualcosa di non vegan sennò muore di fame: se uno lo fa è una sua scelta, non sta affatto morendo di fame, semplicemente non ha ancora deciso di essere vegan.
Concordo in pieno!
45
Carlovegan,
18/11/12 14:08
Conosco tre persone adulte, in carne ed ossa, che si "dichiarano vegan", ma che vorrebbero sdoganare il fatto che un vegan ogni tanto "può concedersi qualche pietanza vegetariana" (perchè loro fanno così: uno il gelato, l'altra il cappuccino con le amiche, ed un'altra dolci vari). Questa cosa di Rave mi ha fatto pensare proprio a questi incoerenti e menefreghisti :-(