Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1 Elna, 1/01/11 12:43
2 eweg, 1/01/11 13:15
3 Vale_Vegan, 1/01/11 13:19
4 eweg, 1/01/11 13:33
Vale_Vegan ha scritto:
Ma da quanto ho capito le deiezioni degli animali d'allevamento sono tutto fuorchè concimanti... anzi!!
credo
che se li mettessero nei campi morirebbe tutto quanto con lo schifo con cui nutrono gli animali e li avvelenano chimicamente le loro deiezioni sono smaltite come rifiuti speciali...
5 Vale_Vegan, 1/01/11 17:05
6 Marina, 1/01/11 18:55
eweg ha scritto:
Si, ma deve esserlo.
Dove lo vuoi mettere se no il letame?
7 pamela, 1/01/11 21:20
8 eweg, 1/01/11 21:45
Marina ha scritto:eweg ha scritto:
Si, ma deve esserlo.
Beh, no, questo non e' vero, non e' che deve. L'agricoltura senza concimi animali esiste e funziona molto meglio.
Certo, non e' ancora diffusa, ma come questione di proncipio e' importante sapere che i fertilizzanti fatti con le piante esistono e funzionano bene.
Dove lo vuoi mettere se no il letame?
Non capisco se stai scherzando o cosa.
Lo diciamo sempre che le deiezioni degli animali non vengono affatto usate per fare "concime", ma sono una quantita' enormi di liquami inquinanti pieni di sostanze chimiche, che inquinano il suolo e l'acqua.Questa visione da "Mulino Bianco" non esiste nella realta'.
I fertilizzanti usati sono chimici, e certamente ci saranno dei casi in cui si usano anche concimi animali (non del tipo liquame inquinante, magari quelli degli allevamenti bio, non lo so), ma nessuna delle due cose e' necessaria.
Oggi i fertilizzanti si usano solo perche' non si fa una coltivazione della terra per produrre vegetali per il consumo umano, ma si fanno monocolture che improveriscono il terreno.
Coltivando a rotazione cose di anno in anno diverse, e usado certe piante per fare il compost, non c'e' bisogno della chimica, ne' del letame, il terreno non si impoverisce e il raccolto e' piu' sano.
9 Marina, 1/01/11 22:03
eweg ha scritto:Dove lo vuoi mettere se no il letame?
Non capisco se stai scherzando o cosa.
No, davvero non saprei dove mettere tutto quel letame
Lo diciamo sempre che le deiezioni degli animali non vengono > affatto usate per fare "concime", ma sono una quantita' > enormi di liquami inquinanti pieni di sostanze chimiche, che > inquinano il suolo e l'acqua.Questa visione da "Mulino > Bianco" non esiste nella realta'.
Verissimo, ma comunque l'azoto, il carbonio e i minerali presenti nel letame prima o poi dovranno tornare al suolo, no?
Cioè, non ho mai approfondito l'argomento, chiedo.
I fertilizzanti usati sono chimici, e certamente ci saranno > dei casi in cui si usano anche concimi animali (non del tipo > liquame inquinante, magari quelli degli allevamenti bio, non > lo so), ma nessuna delle due cose e' necessaria.
Oggi i fertilizzanti si usano solo perche' non si fa una > coltivazione della terra per produrre vegetali per il > consumo umano, ma si fanno monocolture che improveriscono il > terreno.
Infatti è per questo che dico che le sostanze tolte al suolo devono tornarci
Coltivando a rotazione cose di anno in anno diverse, e usado > certe piante per fare il compost, non c'e' bisogno della > chimica, ne' del letame, il terreno non si impoverisce e il > raccolto e' piu' sano.
Ma questo è possibile anche nel mondo carnivoro di oggi?
10 Dick, 1/01/11 22:33
11 pamela, 1/01/11 22:51
Dick ha scritto:
Posso portare la mia testimonianza.
La scorsa estate ero in montagna a fare una camminata con un mio amico, arrivammo su una specie di collina e non c'era un filo d'erba, tutto secco, marrone,sembrava bruciato,una crosta vera e propria. E non eravamo a un'altezza esagerata, più o meno sui 1800 mt. Sembrava un paesaggio lunare. La cosa ci incuriosì e ad un esame attento scoprimmo che quel terreno era pieno di deiezioni secche di animali probabilmente mucche. Quindi il letame tanto bene non fa,senza contare che poi era di animali che mangiavano erba mentre negli allevamenti intensivi gli danno cibi sintetici ed è ancora peggiore.
Io penso che comunque qualsiasi terreno possa sopportare una quantità minima,comunque molto bassa di deiezioni animali,altrimenti si satura,quindi meglio usare dei compost vegetali meno aggressivi e certamente più etici.
12 Elna, 2/01/11 13:27
13 pamela, 2/01/11 13:56
Elna ha scritto:
grazie per tuute le risposte!
Io non ho problemi per il letame,solo che almeno vorrei che non fosse mai di origine d'allevamento intensivo.
Chissà se è possibile capire dal un'etichetta di un prodotto con che cosa è stato concimato il terreeno di coltivazione.
Ad esempio,se il compost è ottenuto da riciclo dei rifiuti umidi,ci finirà dentro anche tutte le carcasse che mangiano gli onnivori?
14 Elna, 3/01/11 12:26
15 ros, 3/01/11 12:36
Elna ha scritto:
Scusate ma a voi tutti questo va bene?
Non vi sembra che ci prendano un po' in giro con il fatto che coltivno i campi con letami di animali allevati e compost pieno di ossa e carcasse?
Queste sono le cose che mi fanno arrabbiare.
Io certe volte impazzisco a leggere etichette su etichette per vedere se in tale prodotto ci sono tracce di cera d'api,e poi mi ritrovo coltivazioni fatte con scarti animali.
A questo punto spero che i cibi bio sino almeno fatti con letami di animali liberi.
Il minimo.
Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.
Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!