Diventare vegana... ce la farò?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Mariland, 30/03/14 14:12

Salve a tutti,
sono una ragazza di 21 anni che da un po' di tempo cerca informazioni su questo modo (nuovo per me) di mangiare e vivere. Premetto che sono ignorante in materia ed è per questo che mi sono iscritta a questo forum.
Come tutti ho una alimentazione variegata tra frutta/verdura/latticini/carne ma girando un po' su internet ho notato sempre più articoli sugli effetti negativi della carne e dei derivati animali. Ho deciso di cambiare la mia alimentazione non per perdere peso o per problemi di salute (come molti fanno) ma per vivere meglio e bene. Ma ci sono tanti dubbi e tante cose che mi spaventano che mi fanno sempre rimandare a domani.
Non saprei da dove iniziare, ho paura di sbagliare e di non dare al mio corpo quello di cui ha bisogno o nelle quantità giuste. Sono una frana nel leggere le etichette degli alimenti ma in compenso sono brava in cucina e non ho particolari pretese visto che mangio tutto. Non amo molto la carne, la mangio forse perchè la associo all'idea che dia "forza e nutrimento". Credo che per me sia difficile separarmi dal salmone affumicato(il mio unico amore) e dalla mozzarella.
Qualcuno saprebbe guidarmi nei primi passi?

2 Marina, 30/03/14 14:34

Ciao Mariland,

chiunque voglia diventare vegan ce la fa, basta deciderlo, perché l'unica difficoltà è il cambio di abitudine.

Una precisazione, però: essere vegan vuol dire rispettare gli animali, di ogni specie, in ogni contesto. Per essere vegan, la prima cosa da fare è non mangiare animali e loro prodotti, perché è questo l'ambito in cui il maggior numero di animali trova la morte. Ma occorre non danneggiarli nemmeno negli altri settori. E' spiegato qui: https://www.veganhome.it/diventare-vegan/

Nel tuo caso, invece, visto che la motivazione non è etica, non si tratta di diventare vegan, ma di seguire un'alimentazione 100% vegetale. Dal punto di vista del "cosa mangiare", è la stessa cosa: chi è vegan e chi segue un'alimentazione 100% vegetale mangia le stesse cose, e la cucina è sempre la stessa. Però la motivazione è molto diversa, quindi lo stile di vita vegan comprende molte altre cose che la semplice "dieta 100% vegetale" non include.

Questo lo dico per precisare, perché troppo spesso sul tema si fa confusione.
Di questo siamo colpevoli anche noi, perché, dato appunto che è il settore alimentare quello in cui bisogna impegnarsi di più per far cambiare abitudini alle persone, e gli altri settori sono molto più "facili", da molti anni ci siamo concentrati solo su questo, facendo passare l'idea - errata - che chi segue un'alimentazione 100% vegetale sia anche vegan, cosa che non è. Quel che è vero è, comunque, che spesso chi si avvicina a un'alimentazione 100% vegetale per semplici motivi di benessere e salute ha poi meno difficoltà a diventare anche vegan, perché ha meno resistenze psicologiche.

Per tornare alla tua domanda, per la transizione a un'alimentazione 100% vegetale, questi 2 opuscoli sono un ottimo punto di partenza:

https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/salute-vegan/
https://www.agireoraedizioni.org/catalogo/opuscoli-materiali/opuscoli/veganismo/opuscolo-cucina-vegan/
Il primo spiega che l'alimentazione 100% vegetale è automaticamente più sana di una onnivora. Bisogna veramente mettersi di impegno perché sia peggiore, anzi, credo sia impossibile :-)

Il secondo opuscolo invece riguarda la cucina e spiega come imparare a cucinare vegan.

Ciao!
Marina

3 Andrea, 30/03/14 14:39

Mariland ha scritto:
Non saprei da dove iniziare, ho paura di sbagliare e di non dare al mio corpo quello di cui ha bisogno o nelle quantità giuste.

Diventando vegan darai al tuo corpo automaticamente (cioè senza accorgimenti, senza stare a pensare a cosa e quanto mangiare) molti più nutrienti e molti meno cibi dannosi.

4 Mariland, 30/03/14 14:44

Ti ringrazio per la repentina risposta e mi scuso per essermi allontanata dall'eticità della scelta. Personalmente rispetto gli animali e certo anche di scegliere cosmetici minerali non testati su animali o creme idratanti a base di acqua altrettanto dignitosi perchè trovo che sia assolutamente ingiusto quello che fanno le case cosmetiche (oltre alle porcherie usate nella produzione). Medicinali?! Direi che li prendo solo quando ho la febbre a 39 perchè credo siano qualcosa di demoniaco (si può dire?). Bhe diciamo che secondo me il mondo farmaceutico è solo una macchina di soldi senza senno o cuore.

Per tutti questi motivi ho concentrato la mia discussione sulla alimentazione, anche perchè gestire il proprio modo di vestire o i cosmetici da usare ecc credo sia molto più facile, almeno per me.

5 Mariland, 30/03/14 15:06

Andrea ha scritto:
Diventando vegan darai al tuo corpo automaticamente (cioè senza accorgimenti, senza stare a pensare a cosa e quanto mangiare) molti più nutrienti e molti meno cibi dannosi.

Non devo equilibrare cereali e legumi? o usare particolari accorgimenti?

6 Marina, 30/03/14 15:57

Mariland ha scritto:
Andrea ha scritto:
Diventando vegan darai al tuo corpo automaticamente (cioè > senza accorgimenti, senza stare a pensare a cosa e quanto > mangiare) molti più nutrienti e molti meno cibi dannosi.

Non devo equilibrare cereali e legumi? o usare particolari accorgimenti?

No, nessuno.

Leggi quei 2 opuscoli! :-)

7 Andrea, 30/03/14 16:41

Mariland ha scritto:
Non devo equilibrare cereali e legumi? o usare particolari accorgimenti?

No, assolutamente. Gli accorgimenti servono da onnivori o vegetariani quando buona parte del cibo che si mangia fa male ed è del tutto povero di nutrienti, anzi, ne inibisce l'assorbimento.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi