dirlo ai miei
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
sunny80,
11/09/05 10:39
ciao a tutti,
io sono diventata vegan da più o meno una ventina di giorni e mi convinco sempre di più che questa sia la scelta adatta a me..da quando ho preso coscienza di ciò che comportava mangiare latte e uova non ho potuto più far finta di niente(ero vegetariana da 4 anni)..finora però in casa ho finto un'intolleranza ai latticini e le uova sono passate abbastanza inosservate..però non posso continuare per molto,mia mamma già comincia a dirmi che un pò va bene ma già che "non mangio niente"(per lei non mangiare carne significa non mangiare niente anche se io da quando sono vegetariana ho preso 4 chili)non posso togliermi anche i latticini...premetto che casa mia è il regno di carne e pesce e per diventare vegetariana ho dovuto lottare furiosamente e ora non avevo voglia di ricominciare..ma so che sarà inevitabile!!Però non so come affrontare l'argomento..voi come glielo avete spiegato?
E poi altro problema che mi si pone..a metà ottobre ricomincio le lezioni all'università e io ho sempre mangiato lì a mensa(siamo in un campus un pò isolato ed è l'unico punto per mangiare)con i miei compagni..però non c'è niente di vegan..non so come fare..potrei portarmi un panino ma ciò vorrà dire stare sempre da sola a pranzo e dover spiegare a tutti il perchè..mi sono un pò stancata di lottare contro tutti per scelte giuste...scusate lo sfogo:-)
2
Marina,
11/09/05 10:59
Ciao Sara,
non demoralizzarti, dai!
E' vero che, purtroppo, per portare aventi la nostra scelta, spesso dobbiamo combattere (c'e' chi e' piu' fortunato con famiglia/scuola/posto di lavoro e deve lottare di meno, chi di piu'): credo che non ci resti
altro che rassegnarci a farlo.
Per quanto riguarda la tua famiglia, glielo devi dire senz'altro.
Magari fai leggere loro l'opuscolo di Societa'
Scientifica di Nutrizione Vegetariana "Guida al
vegetarismo per genitori e ragazzi" (nel titolo c'e' scritto vegetarismo, ma in realta' si parla anche di veganismo) - te ne posso spedire una o piu' copie - ma,
che si convincano o meno, devono apere che quella e' la
tua scelta.
Magari ti faranno martire per un po' di mesi, ma poi
vedrai che si abitueranno. Anche perche' non hai 13 anni,
e quindi non ti possono imporre il loro volere.
Riguardo alla mensa, e' tuo diritto avere una scelta adeguata, quindi, contatta il responsabile della mensa e fai presente la cosa. Se qualcuno qui ha gia' fatto esperienze simili, magari puo' dare dei consigli, in ogni caso siamo disponibili come Societa' Scientifica di Nutrizione Vegetariana a darti un aiuto (una dichiarazione allegata alla tua lettera, per esempio), sia dal punto di vista della salute che del diritto (diritto alla non discriminazione e alla salute).
Ricorda che e' un tuo diritto, non un favore che chiedi.
Ciao,
Marina
3
samuele,
11/09/05 11:46
Non so fino a che punto i tuoi genitori possano mostrarsi intolleranti di fronte a questa tua scelta, ma se eri già vegetariana, questa tua ulteriore evoluzione non dovrebbe comportare molti cambiamenti.
Per quanto mi riguarda, a tutt'ora, dopo 3 anni , mi devo ancora sorbire mio padre che mi prende in giro, ma lo ha sempre fatto in modo gentile, in una certa misura anche simpaticamente, e penso che sia così perché non capisce la mia scelta, e si sente spaesato... il fatto che la mia sia stata una scelta consapevole, fa cmq si che mio padre mi stimi per questo, nonostante continui a non capire...
per quanto riguarda tutte le altre persone, penso che ciò abbia veramente poca importanza, anche io mi rompo a dover ripetere sempre le stesse cose, ma non è così difficile accettare questo compito...
stare da sola a pranzo?!? e perché?!? tu ti porti il panino veg, ma puoi cmq stare con gli altri...
...se ti presentano una persona, e questa si dovesse dimostrare un po' ottusa, cambia poco se tu sei
vegetariana o vegan!!!
Samuele
4
Lucik,
11/09/05 18:57
Non "dirglielo"... comunicaglielo. Fai prendere atto
della decisione e del semplice perchè....
Poi ognuno è fatto a suo modo (e prenderà le cose di conseguenza)... l'importante è che tu sappia quale sia il modo giusto per te.
Un saluto. Luciano.
Ciao.
:-) Pian piano impareranno, dai...
5
Lucik,
11/09/05 19:03
Ah.. già... per gli amici...
Sii sicura di quello che sei... Rapporti con gli altri e chiarezza possono (o devono) convivere... A un certo punto sceglierai con chi preferisci o meno, o sei disposta o meno, stare...
6
mat,
11/09/05 21:14
quanto a dirlo ai tuoi, mettili davanti alla tua scelta, fai chiarezza sul fatto che è irrevocabile e che non nuoce alla tua salute, magari diglielo con naturalezza, senza pretendere che capiscano subito. Dai loro il tempo per adattarsi. Non potrebbero imporsi sul tuo volere neanche se tu avessi 9 anni!!! Io a 9 anni sono diventata vegetariana (unica in una famiglia che mangiava carne) e ho pure convinto i miei, che ora ne sono superfelici.
Quanto alle spiegazioni che dovrai fornire al campus universitario, non la vedo come un grave situazione: tu ti mangi il tuo snack vegan e loro si mangiano il loro. Magari ci sarà un po' di curiosità all'inizio (preparati a frecciatine... ) però dopo rientrerà nell'abitudine e vedrai che non ci faranno più caso.
Buona fortuna,
mat
p.s. io sono ancora al liceo e i miei compagni si dimenticano ogni anno il motivo dell'essere vegan (e anche il fatto stesso che sono vegan). Quindi me lo richiedono tutte le volte. CHE BARBA!!! Però fa anche ridere... eh eh!
7
sunny80,
12/09/05 09:42
grazie a tutti per l'appoggio..pian pianino comincerò ad introdurre l'argomento con i miei..magari fra un pò però che ora mia mamma deve fare un'operazione e preferisco non turbarla..però comincerò ad inserire l'argomento pian piano..Grazie mille Marina,se puoi mandarmi quell'opuscolo mi farebbe comodo..anche perchè loro la buttano tutta sulla salute..pensa che l'altro giorno mi ha detto: "certo che
se tirate su un figlio come voi(io e il mio moroso) diventerà rachitico(???)..comunque spero che non pensi davvero di far crescere un figlio senza neanche un pesciolino..ti denuncio!"..e questi sono i discorsi
assurdi che mi fa!!Poi cede perchè mi vuol bene e sa che lo faccio per una buona causa,ma proprio non capisce!
Per la mensa proverò a mandare una lettera perchè almeno,non chiedo tanto,ma un piatto di pasta in bianco senza doverci necessariamente mettere il burro la potrebbero anche lasciare!Il problema del mangiare da sola si pone non tanto per le frecciate dei miei compagni a cui sono abituata,ma perchè loro mangiano tutti e mensa e non si può entrare con roba da fuori(la mensa è piccola e ti vedono!)..così mi toccherebbe mangiare da un'altra parte
da sola..vabbhè,comunque si fa,però spero che magari la mensa cambi un pò i suoi canoni..Ora cercherò a chi indirizzare la lettera(la mensa della mia facoltà è solo un distaccamento che prende la roba giornalmente da quella centrale di Urbino,quindi la devo mandare a loro penso!)e speriamo bene..Grazie ancora,è bello sentire che ci sono altre persone che la pensano come me!
:-)))))