Devo o non devo?; pagina 3
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
31
Pigreco314,
12/09/12 23:11
Il problema diventa dare soldi a persone che fanno della sofferenza animale il loro business ma non ho mica neanche io le idee chiare su questo punto e su come comportarmi.
Si rischia di diventare paranoici. Per la salute non è un problema credo, una goccia di mozzarella che scappa al pizzaiolo il nostro tubo digerente manco se ne accorge (spero), per la questione etica dovremmo pensare che è già tanto se grazie a noi molti animali non troveranno la morte e cerchiamo di salvare tutto il SALVABILE.
32
Guest,
12/09/12 23:52
Pigreco314 ha scritto:
Il problema diventa dare soldi a persone che fanno della sofferenza animale il loro business ma non ho mica neanche io le idee chiare su questo punto e su come comportarmi.
Ma non c'è nulla di oscuro!
Puoi leggere qui:
https://www.veganhome.it/forum/un-mondo-vegan/dove-fare-spesa-come-comportarsi/Insomma.. basta privilegiare i piccoli commercianti... i fruttivendoli che vendono solo frutta e legumi.. ecc..
Si fa tutto quello che si può fare.
33
AQ,
13/09/12 09:37
Guest ha scritto:
Insomma.. basta privilegiare i piccoli commercianti... i fruttivendoli che vendono solo frutta e legumi.. ecc..
Si fa tutto quello che si può fare.
Peccato che dai piccoli commercianti le cose costino il doppio (almeno qui dalla mie parti) se non il triplo... Cose che in molti casi sono le stesse che vendono nei supermercati... A meno che il piccolo commerciante non compri direttamente dal contadino che le coltiva (ma che a sua volta avra' anche animali da reddito, sono davvero rarissimi i casi di contadini che non allevino anche animali), ma molto spesso i piccoli commercianti comprano ai mercati generali o comunque all'ingrosso
34
Guest,
13/09/12 09:43
AQ ha scritto:
Peccato che dai piccoli commercianti le cose costino il doppio (almeno qui dalla mie parti)
Dal fruttivendolo c'è sempre qualche cosa che costa poco... io ho sempre trovato prezzi abbordabili (gli stessi del supermercato se non meno).
A meno che il piccolo commerciante non
compri direttamente dal contadino che le coltiva
(ma che a sua volta avra' anche animali da reddito, sono davvero rarissimi i casi di contadini che non allevino anche animali), ma molto spesso i piccoli commercianti comprano ai mercati generali o comunque all'ingrosso
Infatti ho detto che si fa quel che si può! Se non possiamo sapere la provenienza.. intanto compriamo la frutta e gli alimenti base cercando di limitare i danni... poi se il tutto si può comprare da chi produce solo vegetali.. sarebbe l'apoteosi delle cose positive.
35
Carlovegan,
13/09/12 19:28
AQ ha scritto:
sono davvero
rarissimi i casi di contadini che non allevino anche animali)
se vieni qui da noi nel Basso Sarca vedrai che ci sono tanti contadini che non hanno "animali da reddito", non so nel resto d'Italia però mi vien da pensare che non sono "rarissimi i casi di contadini che non allevino anche animali"
36
Marina,
13/09/12 21:45
AQ ha scritto:
sono davvero
rarissimi i casi di contadini che non allevino anche animali),
Ma questo lo dici per esperienza, o come ipotesi?
Io credo invece che sia il contrario, a logica.
Ciao,
Marina
37
AQ,
13/09/12 23:29
Marina ha scritto:
AQ ha scritto:
sono davvero
rarissimi i casi di contadini che non allevino anche > animali),
Ma questo lo dici per esperienza, o come ipotesi?
Io credo invece che sia il contrario, a logica.
Ciao,
Marina
Tutti i contadini che ho conosciuto finora (parenti, vicini di casa o agricoltori che vendono al mercato) hanno almeno le galline. Molti hanno anche i conigli o le anatre o le oche, in pochi hanno delle mucche.
38
ariel444,
13/09/12 23:57
un motivo di più per comprare loro frutta e verdura e nient'altro, così riconvertono il loro business e si dedicano full time alle coltivazioni
mah, qui nella mia zona (Agro Pontino) ci sono molti campi coltivati, c'è ad esempio la produzione maggiore di kiwi a livello internazionale, e poi di uva da vino e altro ma dei coltivatori che conosco so che molti hanno solo coltivazioni, che gli danno già fin troppo da fare
39
Lia78,
14/09/12 09:20
ariel444 ha scritto:
un motivo di più per comprare loro frutta e verdura e nient'altro, così riconvertono il loro business e si dedicano full time alle coltivazioni
mah, qui nella mia zona (Agro Pontino) ci sono molti campi coltivati, c'è ad esempio la produzione maggiore di kiwi a livello internazionale, e poi di uva da vino e altro ma dei coltivatori che conosco so che molti hanno solo coltivazioni, che gli danno già fin troppo da fare
Secondo me dipende dal tipo di coltivazione. Chi ha grandi appezzamenti mono-coltivazione, tendenzialmente si specializzerà. Chi coltiva per la vendita diretta al mercato, e quindi ha molte coltivazioni differenti, capita che venda anche uova - almeno a Torino ai vari mercati in cui ci sono anche i contadini mi è capitato, anche se non sono la maggioranza.