Datevi una "calmata" costruttiva; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Lucik, 17/05/05 12:07

Ciao....

Luciano.

Vedrò se troverò le statistiche per "dimostrare" il cambiamento il corso. Ma sottolineo comunque la "dimostrazione logica". Che consiste in due punti. Il
primo è che se non comperi una cosa, ne vendono di meno....ma è necessario che non sia tu da solo (altrimenti in PRATICA non cambierebbe lo stato delle cose, come dici anche tu), ma che rappresenti una quota. Ritengo che la quota è stata già raggiunta per produrre un cambiamento (come dicevo vedrò di trovare anche dei dati ufficiali...anzi, se qualcuno li conosce - dati sulla diminuzione della produzione di carne per l'aumento del numero di vegetariani - li scriva, grazie). Il secondo punto è che per raggiungerla OGNUNO deve fare la sua parte, altrimenti, in qualsiasi questione che comporta la partecipazione per il cambiamento, non si cambierebbe mai nulla.

Ok...vediamo gli sviluppi. Ciao.

17 maux76, 17/05/05 12:16

ciao luciano..

attendo con impazienza....

concordo con quello che dici... il cambiamento è avviato ma ti ripeto che purtroppo ne tu.. ne i tuoi figli.. ne probabilmente i tuoi nipoti lo vedranno completamnete realizzato... per quanto triste possa essere...

riguardo alla discussione dell'evoluzione umana.. probabilment hai ragione.. solo una precisazione.. l'uomo... con l'alimentazione priva di proteine animali.. si è si evoluto.. la differenza sta nel fatto che l'evoluzione si è accellerata quando ha cambiato alimentazione... probabilmente rimanendo fruttariano si sarebbe evoluto.. ma molto più lentamente ....

per quel che riguarda la natura fruttariana.. continuo a pensare che l'alimenmtazione a base di frutta fosse data dalla necessità.. all'epoca non avev l'inteligenza ne la forza per procurarsi altro tipo di cibo... in uno scontro di caccia avrebbe perso.. la friutta era tranquillamente alla sua portata...cmq questa è un'altra storia....

ciao

18 Andrea, 17/05/05 12:26

Faccio un esempio: mi imbatto nel sito di un programma di grafica, che chiameremo xy. Vedo un menu del tipo
"Cos'e' xy", "Perche' usare xy" ecc. con link ad
altri siti di approfondimento.

Vedo anche un forum che e' destinato agi utenti del programma xy che vogliono scambiarsi consigli, oppure a chi non lo usa ma e' seriamente interessato.

Io non leggo nessuna delle pagine introduttive, mi catapulto sul forum e inizio a fare domande provocatorie del tipo "perche' usate xy quando gli altri programmi
sono meglio e xy fa schifo?".

Alle varie risposte reagisco dicendo di non aver nessuna intenzione di leggere le pagine introduttive su xy ne' i link consigliati e continuo a vomitare domande assurde e provocatorie.

Immagino che verrei giustamente mandato a quel paese.

Questo e' esattamente quello che e' successo qui. Non c'entra il veganismo, e' questione di avere un minimo rispetto.

Spero che chiunque si imbatta in questo forum si renda conto del fatto che chi e' stato trattato male, anche dal sottoscritto, era venuto qui con l'intento di provocare e non di fare delle domande.

Nei primi messaggi c'erano altri onnivori, che avevano usato toni civili ed erano stati trattai in modo civile. Poi e' chiaro che rimangono piu' impresse le liti.

ciao,
andrea

19 Lucik, 17/05/05 13:16

Tanto per chiarire la natura del dibattito ad altri....una è di natura "culturale": la natura dell'uomo. Le "alternative odierne" esistenti e le conseguenze sulle possibilità di benessere e di salute sono altro.
L'altra questione è sul cambiamento del mondo dalle scelte fatte, come si leggeva anche in precedenza.

Per ora rispondo che, dal punto di vista naturale, l'evoluzione ed i suoi tempi sono per la natura quelli predisposti da lei stessa... penso che ogni stato delle cose sia di per sè quello deve essere. E' un discorso "naturale", chiaramente puoi dirmi che preferisci il tuo stato fisico rispetto a quello degli antenati, come probabilmente chi vivrà tra un secolo potrà preferirlo a quello di oggi. Io penso che l'intelligenza dell'uomo
vada divisa dal resto. Come animale, la frutta è quello che aveva (e che cercava). La mente umana ha proprio la particolarità di poter deviare dalla natura. Ma è una deviazione. Io considero l'alimentazione fruttariana dell'uomo in origine come natura, tu come necessità senza alternativa. Potrei dire che se la natura non ha previsto alternative è così che doveva essere. Poi, ad esempio ci sono speci che mangiano un tipo di alimento pur avendo altre disponibilità, a cui si rivolgono per necessità, perchè manca l'alimento originario. Anche i ragni, per
fare un altro esempio, mangiano gli insetti, ma per necessità si mangiano tra loro. Anche l'uomo mangerebbe i suoi simili (tranne chi non lo farebbe mai per "etica", umanità o altro)...come è successo per i naufraghi su una barca in preda alla fame..."purtroppo"...questo non vuol dire che preferissero questa alternativa.

Per il cambiamento...non devo oggi cambiare tutto il mondo, devo cambiare quello che mi compete. Dato che è avviato, tu puoi decidere due cose: parteciparvi oppure "ostacolarlo" (non parteciparvi). Ma di sicuro la tua posizione ha il peso per aumentare o diminuire il numero delle persone che, tramite l'aggregazione nella partecipazione, cambia o ostacola lo stato delle cose.

Ciao Mauro.

Comunque vorrei anche ricordare altri esempi (che si allarga in generale come "caso") di chi aveva fatto delle affermazioni che hanno suscitato delle reazioni (comprensibili), ma che successivamente, ha espresso un confronto diverso e interessato. A volte sotto le "apparenze" ipotizzate (anche se razionali) ci possono essere cose diverse che non si ritenevano esserci a
priori.

Ciao, Luciano.

20 Sara, 17/05/05 13:24

Andrea ha scritto:
Faccio un esempio: mi imbatto nel sito di un programma di grafica, che chiameremo xy. Vedo un menu del tipo
"Cos'e' xy", "Perche' usare xy" ecc. con link ad
altri siti di approfondimento.

Vedo anche un forum che e' destinato agi utenti del programma xy che vogliono scambiarsi consigli, oppure a chi non lo usa ma e' seriamente interessato.

Io non leggo nessuna delle pagine introduttive, mi catapulto sul forum e inizio a fare domande provocatorie del tipo "perche' usate xy quando gli altri programmi sono meglio e xy fa schifo?".

Concordo...

21 shivers, 17/05/05 15:08

maux76 ha scritto:
ciao luciano..

attendo con impazienza....

concordo con quello che dici... il cambiamento è avviato ma ti ripeto che purtroppo ne tu.. ne i tuoi figli.. ne probabilmente i tuoi nipoti lo vedranno completamnete realizzato... per quanto triste possa essere...

l'uomo... con l'alimentazione priva di proteine animali.. si è si evoluto.. la differenza sta nel fatto che l'evoluzione si è accellerata quando ha cambiato alimentazione... probabilmente rimanendo fruttariano si sarebbe evoluto.. ma molto più lentamente ....



Cosa intendi quando dici che l'uomo si è evoluto cambiando alimentazione? Si è evoluto da un punto di vista fisico? psicologico? culturale? etico? scentifico?.
Dal punto di vista fisico non si è evoluto. L'homo sapiens di 6 milioni di anni fa è come l'homo sapiens di oggi: non gli sono cresciuti gli artigli, non gli si sono allungati i canini, non gli si è accorciato l'intestino, non è scomparsa la sudorazione epidermica. Certo, è cresciuto in altezza e, forse, in intelligenza: ma ciò è dovuto alla selezione naturale, non certo all'alimentazione.
Per quanto concerne l'evoluzione scentifica, resta da verificare se essa possa definirsi effettivo progresso, dato che a tale crescita non si è accompagnato un pedissequo progresso morale ed etico, anzi, ultimamente essi paiono due poli inconciliabili, tanto che allo sviluppo del primo corrisponde spesso, in modo speculare ma inversamente proporzionale, il prosciugamento del secondo.

per quel che riguarda la natura fruttariana.. continuo a pensare che l'alimenmtazione a base di frutta fosse data dalla necessità.. all'epoca non avev l'inteligenza ne la forza per procurarsi altro tipo di cibo... in uno scontro di caccia avrebbe perso.. la friutta era tranquillamente alla sua portata...cmq questa è un'altra storia....

Concludo facendo rilevare che la tesi secondo cui l'uomo fosse fruttariano per necessità è manifestamente infondata, circostanza acclarabile facilmente analizzando la dieta seguita da tutti gli esseri antropomorfi esistenti sulla faccia della terra: una dieta, appunto, quasi esclusivamente fruttariana, e certo non per necessità.

ciao

shivers

22 shivers, 17/05/05 15:12

Luciano, sei stato al Samsara?
Io ci vado spesso, anche se è un ristorante vegetariano e non vegan.
Ci dovrò tornare, credo, settimana prossima assieme a degli amici carnivori.
ciao.

marco

23 maux76, 17/05/05 15:26

shivers ha scritto:
Cosa intendi quando dici che l'uomo si è evoluto cambiando alimentazione? Si è evoluto da un punto di vista fisico? psicologico? culturale? etico? scentifico?.

intendo sviluppo motorio.. intellettuale..... insomma sviluppo inteso come evoluzione dalla scimmia alla scimmia "parlante" dell'era moderna...

poi che lo sviluppo a cui è arrivato non sia proprio il massimo su questo non si discute.. in fondo sono convinto che il maggior male dell'uomo è l'uomo stesso!!!

24 shivers, 17/05/05 15:51

maux76 ha scritto:


intendo sviluppo motorio.. intellettuale..... insomma sviluppo inteso come evoluzione dalla scimmia alla scimmia "parlante" dell'era moderna...

Beh, allora l'alimentazione non c'entra nulla, dato che l'homo sapiens (non la scimmia, ma la scimmia parlante) è stato fruttariano, ed è divenuto carnivoro per necessità a causa delle glaciazioni che gli hanno impedito di trovare di che sfamarsi secondo natura.
Non è che l'australopiteco o il neanderthal si sono
evoluti nel sapiens grazie al passaggio alla dieta carnea, ma è quest'ultimo che, già divenuto tale, per sopravvivere ha iniziato a cacciare gli altri animali.
In fondo basta guardarci allo specchio per capire che con i carnivori noi non c'entriamo alcunché.

ciao, marco

25 Sara, 17/05/05 16:57

Per quanto riguarda le statistiche:

"Italia
Abitanti: quasi 58 milioni
2002 - Vegetariani: 5% (2,9 milioni) - (sondaggio Eurispes primo semestre 2002)
2004 - Vegetariani: 9,5% (5,5 milioni) - Vegan: 1% (580.000) - (sondaggio AC Nielsen, estate 2004, eseguito su 17.000 persone) "

In un'anno le cose cambiano quindi siamo sicuramente arrivati al 10%(sono la solita ottimista?), andando avanti di questo passo la rivoluzione vegan è "molto"vicina.

26 Lucik, 17/05/05 17:11

Luciano, sei stato al Samsara?

Si...ci son stato e mi è piaciuto. Il fatto che c'è tutto il cortile del cascinale prima dell'entrata lo rende molto bello. Queta volta ho mangiato solo un panino, ma la prossima magari prenderò qualcosa di più
"impegnativo"...

Mi ha fatto piacere conoscere questo posto.
Devo ringraziare la persona che ha avuto l'idea di andare lì....

Ciao Marco.

Luciano.

27 kattivipensieri, 17/05/05 18:38

non c'è rispetto per chi non ha rispetto

ciao a tutti/e...vegan e non :-)

Pagina 2 di 2

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi