Costo prodotti vegan; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Vale_2O16, 18/08/16 16:26

Ma scusa Andrea come puoi scindere le due cose? Ossia come puoi scindere il mangiare generico dal mangiare sano? Anzi proprio nel sito del piatto veg è ben spiegato che bisogna stare attenti a certi nutrienti ((a prescindere dal seguire una dieta vegan o una dieta onnivora)...
Certo che se mi fate discorsi quali: "se costa troppo non comprarlo" stiamo parla do dell'ovvio... Ma ripeto: Tu che dici di mangiare di tutto, cereali integrali ne mangi? Il calcio (che viene raccomandato da tutti i nutrienti eccetto i grassi) non stai attento a inserirlo nella dieta? Ripeto che anche la coca-cola o gli oreo sono vegan, se tu e i tuoi amici vegani da 20 anni non siete interessati all'aspetto salutistico della dieta vegana allora stiamo parlando di cose diverse...

17 Andrea, 18/08/16 16:49

Vale_2O16 ha scritto:
Ma scusa Andrea come puoi scindere le due cose? Ossia come puoi scindere il mangiare generico dal mangiare sano?

Scindo il non uccidere animali (ossia l'essere vegan) con il mangiare sano. Così come scindo il non picchiare i bambini e il fare jogging. le prime sono scelte etiche che si fanno per non danneggiare gli altri, le seconde scelte che si fanno per sé stessi. Poi incidentalmente non uccidere animali è anche molto utile per la nostra salute, ma è un effetto collaterale.

Anzi proprio nel sito del piatto veg è ben spiegato che bisogna stare attenti a certi nutrienti ((a prescindere dal seguire una dieta vegan o una dieta onnivora)...

Appunto, ma non c'è scritto che per essere vegan occorre stare attenti a certi nutrienti, come hai invece detto tu (attribuendolo a SSNV!). C'è scritto che se si vuole un'alimentazione particolarmente salutista si devono seguire certi accorgimenti.


Il calcio (che viene raccomandato da tutti i nutrienti eccetto i grassi) non stai attento a inserirlo nella dieta?

No, non serve farlo, specialmente da vegan. Se vuoi stare attenta a singoli nutrienti per avere l'alimentazione ottimale buon per te. Ma non puoi dire che serve farlo perché si diventa vegan.

Ripeto che anche la coca-cola o gli oreo sono vegan, se tu e i tuoi amici vegani da 20 anni non siete interessati all'aspetto salutistico della dieta vegana allora stiamo parlando di cose diverse...

Esatto stiamo parlando di due cose diverse, te lo ripetiamo da ore.

Noi parliamo di scelta vegan, ossia non uccidere animali. Questa è la definzione del termine data dalla persona che lo ha coniato.
Tu parli di bio e salutismo. Ma invece di dire che mangiare bio e salutista costa dici che mangiare vegan costa, il che è falso.

E dici che per diventare vegan occorre mangiare bio e salutista che è altrettanto falso.

E non è che non mi interessi il mangiare sano (anceh se ovviamente non sto a miusrare i nutrienti): non passo la giornata a bere coca-cola e mangiare Oreo come da onnivoro non mi ingozzavo di Coca-Cola e Ringo. Ma questo non ha niente e a che vedere con l'essere vegan o meno. Se vuoi comprare i biscotti bio senza zucchero ecc. ecc. costano di più sia che prendi quelli vegan che quelli non vegan. Il cibo spazzatura costa meno sia onnivoro che vegan.

Quindi sì, parliamo di due cose completamente diverse. Anche perché come hai scritto nell'alto thread per te non c'è niente di male nel mangiare prodotti animali e in certi periodi riprendi a farlo.

18 Andrea, 18/08/16 17:15

Quello che non capisco è perché una persona che come ha scritto nell'altra discussione *non critica i cacciatori* e gli altri che uccidono animali, che non critica chi mangia prodotti animali visto che anche lei ogni tanto è tornata a farlo, decida di volere il "confronto" con gli utenti di un sito vegan e pretenda di definire cosa significa essere vegan.

19 fiordaliso09, 18/08/16 18:43

Vuoi esempi? Alghe varie ed eventuali, aceto di mele, farine varie (castagne,, ceci...), cereali integrali o bulgur o quinoa (come ho scritto sopra). E altre cose che non mi vengono in mente adesso.

Posso dirti che di ciò che hai citato solo le alghe non ci sono al super e qualche cereale integrale. Il Bulgur l'ho appena acquistato in coop, l'aceto di mele sono anni che lo acquisto al super (qualunque proprio), la farina di castagne e ceci è in ogni supermercato di discrete dimensioni. Mi è capitato di acquistare in qualche occasione cereali integrali e al super ho visto farro integrale , grano saraceno e miglio. Il riso integrale poi ormai lo hanno tutti. Non sei però obbligata a comprarli per essere vegan, io ne acquisto talvolta ma esclusivamente per ragioni indipendenti dall'essere vegan. I prezzi sono più alti di altri cibi? Forse giusto per i cereali in chicco potrei darti ragione, la farina di ceci, quella di castagne e l'aceto di mele sono abbordabilissimi. Poi certo, se ti servi nei negozio bio mangiare costa di più, soprattutto se ritieni obbligatorio l'acquisto di cibi come le alghe. Francamente non sono fissata con la salute, penso di fare già abbastanza mangiando vegan ti confido che mangio talvolta gli Oreo e mi capita di bere bibite come la coca cola sebbene non ogni giorno. Questi cibi li limito ma non li ho eliminati.

20 Marina, 18/08/16 19:34

fiordaliso09 ha scritto:
Posso dirti che di ciò che hai citato solo le alghe non ci sono al super e qualche cereale integrale. Il Bulgur l'ho appena acquistato in coop, l'aceto di mele sono anni che lo acquisto al super (qualunque proprio), la farina di castagne e ceci è in ogni supermercato di discrete dimensioni.

Sì, che poi come esempi di "cose strane" non hanno proprio senso: la farina di ceci è una cosa normalissima che costa pochissimo - certo, dipende se in quella regione è usata, per esempio in Piemonte è usata normalmente come tradizione, in altre regioni no, quindi magari non la trovi dappertutto.

L'aceto di mele è pure quello un normale aceto, casomai ci sono i vari aceti balsamici che costano tanto a seconda della qualità, anche al super, ma quelli sono sfizi.
La farina di castagne è una cosa che mangiavano i miei nonni, non certo una cosa strana da super-bio radical-chic... così come i cereali in chicco ci sono in tutti i supermercati, idem i semi e la frutta secca (anche quelli normalissimi), idem la pasta integrale o il riso integrale.
Tutte cose a basso costo, di certo meno costose della carne. Anche il tofu costa davvero poco.
Le alghe oltre a non essere necessarie non sono nemmeno più di tanto utili e salutari, anzi, se se ne consumano sono da consumare in dosi molto molto piccole, quindi anche chi le consuma alla fine spende poco.

21 fiordaliso09, 18/08/16 19:50

Ma infatti se si fa il paragone con i prezzi di carne e formaggio ci si rende conto che mangiare vegan costa molto meno.

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!