consiglio sul passaggio da vegetariana a vegana; pagina 2

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 2 di 2

16 Chi@r@, 12/04/14 20:42

Ma se te amassi dannatamente il caffè e fosse la tua bevanda preferita però un giorno scoprissi che il caffè è prodotto con lo sfruttamento e fa male alla salute...che fai? Elimini il caffè definitivamente o cerchi un caffè alterrnativo buono che non ti "traumatizzi"(insomma non sconvolga i tuoi gusti)?? magari un surrogato al ginseng...

17 Andrea, 12/04/14 20:58

Ma allora il problema è che non hai tempo o che i formaggi sono il tuo cibo preferito?

Comunque per rispondere alla tua domanda, se sapessi che per il mio caffè vengono fatte nascere delle mucche o delle donne, tenute imprigionate a vita in una gabbia minuscola, violentate con un apparecchio meccanico che le insemina, venisse strappato loro il figlio appena nato per ammazzarlo, tutto questo anno dopo anno, fino alla loro uccisione una volta scesa la loro produttività smetterei di bere caffè.

Poi ovviamente cercherei un surrogato, se lo trovo bene, altrimenti non importa. Ma non continuerei a bere il caffè finché non trovo un surrogato, non metto il mio piacere di bere o mangiare qualcosa al di sopra di queste atrocità.

18 Chi@r@, 12/04/14 21:16

sì sì ho capito! La penso anche io così, cioè è egoistico soddisfare una proprio sfizio pur sapendo lo schifo che c'è dietro...
Io adesso sto nella fase "alla scoperta di surrogati" per cercare di rendere il passaggio più semplice e gradevole, non penso che me se ne possa fare una colpa!
Penso che una passaggio graduale sia utile anche psicologicamente...

19 Guest, 12/04/14 22:00

* Chi@r@ ha scritto:

Penso che una passaggio graduale sia utile anche psicologicamente...

Coloro che hanno fatto il "passaggio graduale" si sono pentiti perché sapendo tutto quello che passano gli animali si sono resi conto che avrebbero potuto diventare vegan subito, senza aspettare.
E' semplice, leggi i link, compreso questo: https://www.vegfacile.info/cibi-vegan.html

Non focalizzarti su un singolo ingrediente, guarda la varietà di ciò che puoi mangiare.. e tutte le costrizioni mentali svaniscono!

Ciao,
Didi.

20 Andrea, 12/04/14 22:50

* Chi@r@ ha scritto:

Io adesso sto nella fase "alla scoperta di surrogati" per cercare di rendere il passaggio più semplice e gradevole, non penso che me se ne possa fare una colpa!

Siamo su un sito vegan, è chiaro che se dici che finché non trovi i surrogati per i singoli prodotti continui a mangiarli non siamo d'accordo e "te ne facciamo una colpa". Non possiamo certo mentire, se non vuoi sentirti dire che reputiamo sbagliata una certa cosa non fare domande del genere.

Anche perché una volta il problema è il tempo, una volta il sapore.. noi dedichiamo un sacco di tempo a rispondere e tu dici: "so che avete ragione ma per ora continuo così". Non ne capisco il senso. Comunque ora hai tutte le informazioni, nessuno può obbligarti a fare questa scelta ma le informazioni le hai.

21 Marina, 12/04/14 23:01

* Chi@r@ ha scritto:

sì sì ho capito! La penso anche io così, cioè è egoistico soddisfare una proprio sfizio pur sapendo lo schifo che c'è dietro...
Io adesso sto nella fase "alla scoperta di surrogati" per cercare di rendere il passaggio più semplice e gradevole,

Il passaggio non è più semplice e gradevole, è anzi più complicato e costoso.
E' proprio sbagliato come approccio. Gli affettati e formaggi vegetali li aggiungerai come sfizio in più da mangiare ogni tanto una volta che avrei capito come mangiare vegan. Non il viceversa.
Quello che devi fare, come ti è già stato detto, è imparare a usare altri ingredienti, che prima non usavi mai. Costano meno, sono sani, sono buoni. Se prima mangiavi in modo sbagliato, ora più mangiare nel modo giusto, è solo un vantaggio.

Comunque, al di là di questo, è importante ricordare che tutte queste cose - cioè imparare cosa mangiare e cosa cucinare - vengono dopo. PRIMA viene la decisione di diventare vegan, cioè di non uccidere animali. E quella dipende solo dalla tua coscienza, empatia e senso di giustizia, non può certo dipendere dalle ricette che prepari o da dove fai la spesa e cosa compri.
La decisione quindi va presa sulla base di cose ben più importanti della cucina.
Una volta presa questa decisione e messa in pratica, allora inizierai a sperimentare cosa mangiare.

Ci sono anche questi 2 video per una introduzione: http://www.tvanimalista.info/video/cucina-ricette-vegan/ingredienti-cucina-vegan/
http://www.tvanimalista.info/video/cucina-ricette-vegan/ricette-vegan-base/
E lasciamo perdere il "non ho tempo", perché nessuno ce l'ha, e chi lavora, manda avanti la casa e fa attività di volontariato puoi star certa che di tempo ne ha meno di te! :-)
Aprire una scatoletta di legumi richiede tanto tempo quanto tagliare una fetta di formaggio, così come spolverare la pasta col lievito in scaglie richiede tanto tempo quanto usare il parmigiano.
Senza contare che eri abituata a mangiare a ogni pasto formaggi e affettati, non è che la tua alimentazione fosse un granché, ci guadagni solo a cambiarla!

22 Chi@r@, 13/04/14 00:46

Ok mi avete dato consigli utili e vi ringrazio...non mi prolungo oltre che altrimenti mi mandate a quel paese XD Tranquilli ci divento vegan giusto un po' di organizzazione in famiglia e sono una dei vostri!
Comunque per l'appunto non mangio formaggio e uova tutti i santi giorni chiedevo in generale una possibile sostituzione vegan! Tutto qui!
Ciao ciao

23 Andrea, 13/04/14 00:50

Come sostituti dei formaggi nel messaggio 3 di questa discussione ci sono alcune marche consigliate: www.veganhome.it/forum/salute-sport/calcio-formaggi/#m185043

24 Cassiopea_fra, 13/04/14 11:35

ciao :)
allora...non mi dilungo sulla questione etica e sulla motivazione che c'è alla base del veganesimo perchè ne avete già parlato abbondantemente...cerco solo di darti dei consigli pratici :)
se ho ben capito, vuoi eliminare i formaggi e le uova e cerchi dei sostituti che ti aiutino nella transizione che siano 1)veloci da preparare 2)economici 3) sani...
ok...per il 3), se pensi ai formaggi e alle uova...qualsiasi alimento vegetale (forse tranne le patatine fritte nella margarina con sopra lo zucchero a velo :P) è più sano...anche i formaggi vegetali/affettati vegetali, che pure si consiglia di non consumare abitualmente in grandi quantità sono ben più sani dei corrispettivi animali...quindi davvero non fartene un problema specialmente per una fase di transizione: secondo me è molto meglio eliminare il prima possibile i derivati animali e poi potrai anche passare a un'alimentazione vegana ancora più sana...se vuoi!
2) i formaggi vegetali/affettati vegetali senza dubbio non sono economici...ma non costano tanto più dei corrispettivi animali in ogni caso...quindi un buon compromesso secondo me è farne un uso moderato, come del resto ti hanno già detto...però comunque non negarteli del tutto se ti aiutano nella transizione e se ti piacciono
1) sula velocità di preparazione... io se fossi in te punterei molto anche sui legumi in scatola (ma anche quelli secchi li puoi preparare in quantità nei finesettimana e poi li congeli già porzionati)...puoi farci delle creme per farcire i panini...sempre pensando ai panini, come ripieno oltre a verdure fresche puoi mettere pomodori secchi, melanzane sott'olio/grigliate, olive, fettine di avocado...insomma non si sente per nulla la mancanza né dei formaggi né degli affettati...
spero di averti dato qualche idea!! :)

25 Chi@r@, 13/04/14 14:09

Grazie mille ;) infatti uno dei miei problemi principale è quando devo mangiare velocemente fuori casa, delle idee su dei possibili condimenti di panini mi sono utili ^_^

Pagina 2 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!