Colla di fibrina
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Audrey,
19/07/05 12:09
è quella che mi hanno messo per chiudere il taglio, ho fatto una ricerca. E' una colla che adesso mettono al
posto dei punti per non lasciare il segno (che seppur piccolo avrebbe fatto molto frankenstein! :-D ). Sarà animale la finrina?
Ho un vitello spalmato sul cranio?
A
2
Lucik,
19/07/05 12:21
Rifiutate i punti! Fanno più danni quelli che la cicatrice. Almeno, per me così è stato tanti anni fa per la ferita col mio coltellino "svizzero" (coltellino....coltellata sul dito). Anche se ora la cicatrice si vede poco.
3
Skorpio81,
19/07/05 12:23
Audrey ha scritto:
è quella che mi hanno messo per chiudere il taglio, ho fatto una ricerca. E' una colla che adesso mettono al posto dei punti per non lasciare il segno (che seppur piccolo avrebbe fatto molto frankenstein! :-D ). Sarà animale la finrina?
Ho un vitello spalmato sul cranio?
A
Non so di cosa è fatta, ma in passato su di me l'hanno usata parecchie volte. Non è che la usano al posto dei punti, la usano quando il taglio non è troppo profondo e non è necessario cucire.
Non vorrei spaventarti, ma a me regolarmente mi si riaprivano gli squarci entro due giorni... non attacca un ***! O forse ho una pelle che non fa presa, boh... 0__o
4
Skorpio81,
19/07/05 12:25
Lucik ha scritto:
Rifiutate i punti! Fanno più danni quelli che la cicatrice.
Bè, se devi riattaccare due lembi aperti (cioè uno da una parte e un altro... 5 cm più in là!) mi sa che sono necessari!! Se no ti rimane la carne esposta e oltre a fare infezione ci impiega mesi per guarire e ti rimane una cicatrice schifosa e rigonfia.
5
Lucik,
19/07/05 12:32
Mi accorgo di essermi espresso in modo impreciso. Rifiutateli per i piccoli tagli. Te li vorrebbero mettere sempre. Per quelli seri, è altra faccenda.
6
Yaris1,
19/07/05 12:38
In attesa che qualcuno più competente ti possa dare una spiegazione più dettagliata,ti dico cosa ho trovato(non posso darti un indirizzo perchè si tratta di una serie di ricerche correlate).
La fibrina è una sostanza filamentosa che si origina dalla trasformazione del fibrinogeno durante una serie di reazioni enzimatiche costituenti la coagulazione(è il costituente delle croste che ricoprono le ferite).
La colla di fibrina è dovuta dalla reazione del fibrinogeno con la trombina.
Il fibrinogeno è una globulina del plasma sanguigno che nel corso del processo della coagulazione si trasforma in fibrina.
La trombina è un enzima che interviene nella trasformazione del fibrinogeno in fibrina durante la coagulazione del sangue.
In ogni caso viene citata la medicina autologa,il cui significato non sono riuscita a trovare,ma se indovino l'etimologia,potrebbe significare che è lo stesso paziente a fornire sia l'enzima che il fibrinogeno.Io credo che l'origine sia umana,in particolare dello stesso paziente e che non cia nessun sacrificio,ma semplicemente un
prelievo.
Flavia
7
Skorpio81,
19/07/05 12:55
Fibrina=proteina insolubile che si trova nel sangue coagulato, formata per polimerizzazione delle molecole di fibrinogeno.
Dato che non c'è nessun auto-prelievo, cioè la colla non
te la estraggono dal tuo stesso corpo ma in infermeria ce l'hanno già pronta, presumo sia di origine animale.
8
Skorpio81,
19/07/05 12:59
Da un'altra fonte:
"Un largo uso viene attualmente fatto anche della colla di fibrina, che è stato il primo prodotto utilizzato per facilitare l'emostasi e l'adesione dei tessuti e
prevenire le infezioni delle ferite chirurgiche. Composta da un concentrato di fibrina e di trombina uniti assieme, è una sostanza naturale di derivazione umana, non tossica e capace di formare prontamente un coagulo che viene riassorbito nell'arco di qualche giorno. "
E' di origine umana. Come non detto.
9
pier,
19/07/05 13:02
la colla di fibtina è un emoderivato, ottenuto a partire dal sangue coagulato. in pratica è lo stesso processo che farebbe il corpo umano nella rimarginazione delle ferite, solo che viene aiutato medicamente.
per quanto riguarda l'origine, la fibrina è ovvimente presente i qualsiasi sange, umano o non, la colla fatta in medicina è a partire dalla fibrina umana e dalla trombina.
10
Audrey,
19/07/05 13:07
Yaris1 ha scritto:
In attesa che qualcuno più competente ti possa dare una spiegazione più dettagliata,ti dico cosa ho trovato(non posso darti un indirizzo perchè si tratta di una serie di ricerche correlate).
La fibrina è una sostanza filamentosa che si origina dalla trasformazione del fibrinogeno durante una serie di reazioni enzimatiche costituenti la coagulazione(è il costituente delle croste che ricoprono le ferite).
La colla di fibrina è dovuta dalla reazione del fibrinogeno con la trombina.
Il fibrinogeno è una globulina del plasma sanguigno che nel corso del processo della coagulazione si trasforma in fibrina.
La trombina è un enzima che interviene nella trasformazione del fibrinogeno in fibrina durante la coagulazione del sangue.
In ogni caso viene citata la medicina autologa,il cui significato non sono riuscita a trovare,ma se indovino l'etimologia,potrebbe significare che è lo stesso paziente a fornire sia l'enzima che il fibrinogeno.Io credo che l'origine sia umana,in particolare dello stesso paziente e che non cia nessun sacrificio,ma semplicemente un prelievo.
Flavia
Non può essere perchè a me non hanno prelevato nulla.
11
Audrey,
19/07/05 13:08
Skorpio....ma dopo 5 giorni devo toglierla o si riassorbe?
A
12
Skorpio81,
19/07/05 13:15
Audrey ha scritto:
Skorpio....ma dopo 5 giorni devo toglierla o si riassorbe?
Nono...non devi toglierla!!! Si assorbe da sola, è fatta apposta
13
Audrey,
19/07/05 14:00
Non so di cosa è fatta, ma in passato su di me l'hanno usata parecchie volte. Non è che la usano al posto dei punti, la usano quando il taglio non è troppo profondo e non è necessario cucire.
Non vorrei spaventarti, ma a me regolarmente mi si riaprivano gli squarci entro due giorni... non attacca un ***! O forse ho una pelle che non fa presa, boh... 0__o
Aiutoooo! E se mi si apre mi esce il cervelloooo!!!!!!? Che faccio!
A.