cocciniglia e zucchero

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Gloriadominici.+, 23/03/14 08:05

Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio osservando questo sito: www.******.***

Davvero la cocciniglia è utilizzata anche in campo alimentare? (Solo nei prodotti indicati dal sito o anche altri'), potrebbe essere utilizzata quindi anche come colorante per il vestiario??

Qualcuno era al corrente del discorso dello zucchero , è vero che viene raffinato con ossa di animali??

2 .Violetta., 23/03/14 08:58

che io sappia la cocciniglia viene utilizzatain forma minore per i tessuti, mentre per il discorso dello zucchero raffinato,nel Regno Unito è adatto ai vegani(tranne credo quello di canna),negli altri paesi non è sicuro ancora. Io sinceramente preferisco usare lo zucchero integrale.

3 Andrea, 23/03/14 10:01

La cocciniglia può essere usata come colorante in alcuni prodotti di colore rosso, tipo liquori.

Lo zucchero bianco in Italia è sicuro, mentre quello di canna non necessariamente. Non è vero quello che dice l'articolo, che lo zucchero viene sbiancato con ossa animali, in Italia lo zucchero bianco è così di natura, perché è zucchero ottenuto dalla barbabietola. Negli Stati Uniti, dove è stata fatta la ricerca, invece può essere sbiancato con prodotto animali perché è zucchero di canna sbiancato.

Comunque invito a non diffondere questo genere di articoli: a parte le varie inesattezze e leggende metropolitane che riportano, sono di solito fatti per far credere alla gente che non serve essere vegan perché anche se eviti la bistecca trovi prodotti animali in prodotti come la colla.

Questo è ridicolo perché gli animali vengono uccisi per il cibo e la pelle, poi può anche essere che il produttore della colla X invece di usare - faccio solo un esempio campato in aria - la segatura come addensante, se ha un macello vicino si faccia dare degli scarti allo stesso scopo, ma non è certo questo a cambiare il numero di animali uccisi. Questo non lo scrivono mai.

Nessuno direbbe mai che se uno compra un libro non è vegan perché la colla usata per la rilegatura potrebbe avere degli scarti di prodotti animali.

Senza contare il fatto che quasi sempre, come in questo caso, traducono informazioni valide per altri paesi senza verificare la situazione italiana. Ho notato che la maggior parte dei vegan evita lo zucchero bianco credendo a queste voci (ovviamente, visto che girano ovunque) e paradossalmente usa quello di canna per cui invece il problema è reale.

4 AndreaIris, 23/03/14 10:19

La cocciniglia può essere usata sia in campo alimentare che cosmetico.
In campo alimentare può essere indicata come E120 o carminio, in campo cosmetico come CI 75470.
Nel campo tessile non saprei.

Per la questione zucchero: in Europa mi risulta essere una pratica non diffusa quella di utilizzar derivati animali nel processo di raffinazione (nessuna delle aziende che ho contattato mi h risposto di usarne), mentre mi pare di aver capito sia diffusa negli USA.
Volendo proprio essere certi di evitarne bisognerebbe preferire lo zucchero integrale (che non subisce grossi processi di raffinazione) e non quello grezzo come indicato nello scritto (che invece è praticamente zucchero bianco ricolorato con caramello o melassa).
Come dicevo sopra però, appare verosimile che una preoccupazione del genere avrebbe forse motivo di esistere negli USA e non qui e temo si sia diffusa anche da noi grazie all'abitudine di assimilare le info che vengono dagli USA senza verificare che siano adattabili anche al nostro contesto (penso ad esempio alla notizia che diventò virale pochi mesi fa circa il castoreo, un aroma estratto da alcune ghiandole dei castori, illegale in Europa ma permesso engli USA).

5 Cassiopea_fra, 23/03/14 10:53

Andrea ha scritto:
La cocciniglia può essere usata come colorante in alcuni prodotti di colore rosso, tipo liquori.

Lo zucchero bianco in Italia è sicuro, mentre quello di canna non necessariamente. Non è vero quello che dice l'articolo, che lo zucchero viene sbiancato con ossa animali, in Italia lo zucchero bianco è così di natura, perché è zucchero ottenuto dalla barbabietola. Negli Stati Uniti, dove è stata fatta la ricerca, invece può essere sbiancato con prodotto animali perché è zucchero di canna sbiancato.

Comunque invito a non diffondere questo genere di articoli: a parte le varie inesattezze e leggende metropolitane che riportano, sono di solito fatti per far credere alla gente che non serve essere vegan perché anche se eviti la bistecca trovi prodotti animali in prodotti come la colla.

Questo è ridicolo perché gli animali vengono uccisi per il cibo e la pelle, poi può anche essere che il produttore della colla X invece di usare - faccio solo un esempio campato in aria - la segatura come addensante, se ha un macello vicino si faccia dare degli scarti allo stesso scopo, ma non è certo questo a cambiare il numero di animali uccisi. Questo non lo scrivono mai.

Nessuno direbbe mai che se uno compra un libro non è vegan perché la colla usata per la rilegatura potrebbe avere degli scarti di prodotti animali.

Senza contare il fatto che quasi sempre, come in questo caso, traducono informazioni valide per altri paesi senza verificare la situazione italiana. Ho notato che la maggior parte dei vegan evita lo zucchero bianco credendo a queste voci (ovviamente, visto che girano ovunque) e paradossalmente usa quello di canna per cui invece il problema è reale.

ecco vedi...infatti io non uso lo zucchero bianco proprio per questo mentre a volte ho comprato quello di canna...sempre integrale e biologico, ma dici che questo problema c'è lo stesso?

6 Marina, 23/03/14 11:16

Cassiopea_fra ha scritto:
ecco vedi...infatti io non uso lo zucchero bianco proprio per questo mentre a volte ho comprato quello di canna...sempre integrale e biologico, ma dici che questo problema c'è lo stesso?

Cosa intendi per "c'è lo stesso"? E' appena stato spiegato che nello zucchero bianco il problema non esiste.

7 AndreaIris, 23/03/14 11:17

Cassiopea_fra ha scritto:
ecco vedi...infatti io non uso lo zucchero bianco proprio per questo mentre a volte ho comprato quello di canna...sempre integrale e biologico, ma dici che questo problema c'è lo stesso?

Con lo zucchero integrale (mascobado, panela) no, con quello grezzo (tipo demerara) potrebbe essere: questo perché l'integrale non subisce processi di raffinazione (escludendo la spremitura e l'evaporazione dell'acqua), quello grezzo invece subisce dei processi di raffinazione ulteriori. Comunque non ci sarebbe questo problema nemmeno per quello bianco di barbabietola.

8 Andrea, 23/03/14 11:23

Cassiopea_fra ha scritto:
mentre a volte ho comprato quello di
canna...sempre integrale e biologico, ma dici che questo problema c'è lo stesso?

Fino ad ora non lo sapevo ma da quanto scrive AndreaIris no: il problema è solo per lo zucchero di canna "normale", non per lo zucchero di canna integrale.

9 AndreaIris, 23/03/14 11:30

La cosa ironica (?) è che chi poi diffonde queste cose consiglia 9 su 10 di abbandonare lo zucchero bianco (di barbabietola, che possiamo considerare "sicuro") per lo zucchero grezzo di canna, che invece *potrebbe* essere stato prodotto con derivati animali..

Completo nonsense..

10 Cassiopea_fra, 23/03/14 12:04

Marina ha scritto:
Cosa intendi per "c'è lo stesso"? E' appena stato spiegato che nello zucchero bianco il problema non esiste.

intendevo se potessero essere usati ingredienti animali nella produzione dello zucchero di canna integrale..ma mi hanno già risposto più avanti!
per fortuna io abitualmente uso il malto in ogni caso, ma se dovessi comprare dello zucchero la prossima volta andrò su quello bianco!

11 Gloriadominici.+, 23/03/14 21:05

Io in casa ho zucchero di canna biologico integrale (equo e solidale) e quindi qui non ci sono problemi in quanto non è raffinato.
In poche parole lo zucchero bianco lo posso usare, cercherò di utilizzare solo quello italiano.

scuaìsate l'ignoranza ma che differenza c'è tra GREZZO e INTEGRALE?

12 Gloriadominici.+, 23/03/14 21:08

Cmq qui risulta : http://it.wikipedia.org/wiki/Cocciniglia_(colorante) che la cocciniglia è utilizzata anche in campo dei tessuti, ma è obbligatorio scrivere se nella maglia per esempio è stata usata la cocciniglia come colorante??

13 Andrea, 28/03/14 22:48

* Gloriadominici.+ ha scritto:

Cmq qui risulta : http://it.wikipedia.org/wiki/Cocciniglia_(colorante) che la cocciniglia è utilizzata anche in campo dei tessuti, ma è obbligatorio scrivere se nella maglia per esempio è stata usata la cocciniglia come colorante??

Io così a naso penso sia rarissimo a causa del costo. Mentre colorare un liquido è semplice, per colorare un tessuto ci vorrebbe molto colorante e visto l'alto costo rispetto a quelli sintetici immagino siano molto più diffusi questi ultimi, ma sono tutte supposizioni.

Qualcuno sa quanto è diffuso (se lo è) l'uso della cocciniglia in campo tessile e se è possibile sapere se è stata utilizzata?

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!