COCCINELLE O NO????

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 gIuLy, 19/03/05 16:55

SCUSATE la mia ignoranza,ma c'è 1 mio amico ke continua a dirmi ke nelllo yogurt alla fargola,x colorarlo di rosa,usano le ali di coccinella.......ORA:io nn ci credo ma me l'aveva gia detto qualkun'altro!quindi secondo voi è vero o no???
grazie e scusate ankora se la domanda vi puo sembrare stupida!!

2 kattivipensieri, 19/03/05 17:36

io so che viene usata per colorare varie bevande...per quanto riguarda lo yogurt non saprei, di certo non mi stupirei!
ciao

ps: dovrei avere da qualche parte in casa un libricino che indica i vari coloranti di origine animale ed il loro utilizzo, se lo trovo vi faccio sapere :-/

3 deva, 19/03/05 18:32

credo che sia più esatto parlare di cocciniglia....che almeno esteticamente non ha niente a che vedere con le coccinelle.....è una specie di parassita delle piante che ahimè in effetti viene usato per dare il colore cremisi...anche in certi fard e rossetti...oltre che in certi alimenti. Per quanto riguarda lo yogourt non sò cosa dirti ...però ti giro una notizia ( del 2002 ) che forse è anche peggio...

Il maiale nello yogourt
di: NM / Ticino oggi

C'è della carne di maiale nello yogourt. La notizia forse non è per tutti nuova, ma a molti altri era sconosciuta. Ne parla oggi il quotidiano romando Le Matin. La notizia è partita dalla Francia ed ora è arrivata anche da noi. In Svizzera, come in qualunque altro Paese europeo la carne di maiale nello yogourt deve essere semplicemente segnalata sotto la dicitura generalista di "gelatina". Alle
industrie latterie non piace parlare del problema. Soprattutto dopo la crisi che l'hanno subito legata al problema della vacca pazza, e che li ha obbligati a rinunciare alla gelatina di manzo.
Michel Martin, responsabile delle Latterie Riunite di Ginevra, dichiara: «Da ottobre 2000, abbiamo soppresso la gelatina di origine bovina. Ma è vero che poiché l'eliminazione della gelatina di origine animale è impossibile, utilizziamo della gelatina di maiale». Secondo Philippe Oertlé della Nestlé, la quantità di gelatina nei dessert non supererebbe lo 0.9 per cento. Il portavoce sottolinea che «questa sostanza serve da legante, permette alla crema di prendere consistenza». Una spiegazione arriva da Berna: «Il termine gelatina significa che il prodotto contiene della gelatina di maiale» dice Christoph Spinner dell'Ufficio federale della salute pubblica a Berna e aggiunge: «è stato infatti deciso che solo l'origine delle gelatine provenienti da altri tipi di animali che non sia il maiale è specificata sulla confezione».
La gelatina è quasi sempre di origine animale (maiale, manzo, pollo, pesce) anche se esiste pure la gelatina di origine vegetale, sia terrestre sia marina. A parte lo stupore di molti consumatori che non sapevano nulla della gelatina di origine suina, parole di sdegno arrivano dalla comunità mussulmana elvetica. Per Mouwafac el-Riafai, imama a Losanna, «il problema non si ferma alla gelatina di maiale, ma si estende ad altri prodotti. Per esempio abbiamo visto che c'è del grasso animale nella
composizione delle Sugus. Ma questa informazione era presente solo scritta in italiano». Su 310.000 musulmani che vivono in Svizzera, il 50 per cento non consuma carne. Anche la comunità ebraica che conta 17.000 persone è toccata. «Non mangiamo mai gelatina, le nostre regole alimentari sono molto rigorose. Evidentemente sarebbe meglio se l'etichetta fosse più precisa». Beh, lo scandalo non tocca solo le diverse comunità religiose, concerne soprattutto i consumatori che, ne siamo sicuri, d'ora innanzi faranno un po' più attenzione prima di acquistare un vasetto di yogourt.
Questo articolo è stato pubblicato dal quotidiano cartaceo "Ticino oggi" il 13 gennaio 2002.

4 Angelica, 20/03/05 00:21

Yogurti di latte di soia. E il gioco è fatto.

5 deva, 20/03/05 08:07

vero per quelli che hanno fatto una scelta come la nostra, resta il fatto però che il consumatore generico alla fine non sà mai quello che si mette nel piatto e anche nello stomaco ( e forse ad alcuni non gliene frega neanche più di tanto ) e questo trovo che non sia comunque corretto...
ciao da deva

6 kattivipensieri, 26/03/05 22:56

Sono sicuramente di origine animale: E120,E124a,E470, E472a-f, E473, E474,
E475, E476, E478, E542, E904, E913, E920, E921
Cocciniglia

Sono inoltre di origine animale: chimotripsina, estrogeni, fibrinolisina,
ingluvina, labfermento/presame/rennina, leucina, pancreatina, pepsina,
plasmina/tripsina.

7 Free, 7/04/05 13:57

Sul sito oltre la specie e' scritto che la cocciniglia deriva dalla coccinella e c'e' l'elenco di additivi, coloranti, conservanti,collanti... di derivazione animale

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!