cinema

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 alessia, 4/03/05 19:48

ciao a tutti, non so in quale forum scrivere per chiedere se è vero che anche sulle pellicole cinematografiche oltre a quelle fotografiche c'è uno strato di gelatina, ovviamente di origine animale.
io sono cinefila e mi spiacerebbe se fosse vero..
ciao
alessia

2 Andrea, 4/03/05 19:59

Ciao alessia, il forum e' quello giusto.

Sinceramente ero convinto che tutti i cinema ormai utilizzassero supporti digitali ma adesso mi viene il dubbio.. magari c'e' qualcuno piu' informato di me a
questo proposito.

andrea

3 lacoscienza, 5/03/05 11:28

ciao, anche io sapevo di questa cosa ho telefonato alle grandi multisale dove vado di solito e mi hanno detto che ormai usano tutti la tecnica digitale, per convenienza e qualità.
quindi vai tranquillo, a meno che tu non vada in cinema dove proiettano film vecchi.

4 alessia, 5/03/05 12:26

ok grazie...anche se io vado spesso in cinemino dove sono sicura che hanno ancora il vecchio proiettore e dove vedo sempre rassegne di vecchi film..
grazie
alessia

5 pier, 6/03/05 15:09

qualsiasi cinma usa supporti in pellicola,
i supporti digitali sono solamente per l'audio, il video è solo in pellicola (in italia ci sono circa 10 sale già attrezzate ad usare supporti video digitali)
le pellicole hanno ovviamente uno strato in gelatina, come ogni pellicola, dopodiché credo che boicottare il cinema sia un po' troppo per la nostra "coerenza" quindi non mi farei troppi problemi, poi cmq la tendnza è di abolire le pellicole entro max 15 anni, quindi il problema va risolvendosi

6 usagi, 23/06/05 13:09

sebbene la tendenza di fare cinema in digitale è ben consolidata anche nel 'cinema ufficiale',
il problema delle proiezioni (e quindi di attrezzature e quindi di costi) resta..
Sokourov tre anni fa girò Arca Russa completamente in digitale (99 minuti in un unico piano sequenza..)
poi lo proiettò al Torino FF con speciali attrezzature HDef apposta per il digitale.. ed è stato l'evento del festival..
questo m'ha fatto un pò riflettere..

7 shivers, 23/06/05 15:29

Ma si, l'ha fatto ancor prima di Sokurov Lars von trier
con "Dancer in the Dark".
Oggi si può fare, ma non è che col digitale hai tutte le stesse possibilità che ti offre la pellicola.

Faccio poi notare che i film "vecchi", sono generalmente anche i migliori.
Certo, Murnau nelle multisale è difficile che te lo proiettino. Resta da vedere se per la crescita culturale di una persona sia meglio farsi un film digitale di un qualsiasi Soren Kragh-Jacobsen, o se sia preferibile spararsi una rassegna di Murnau.
Io non ho molti dubbi in proposito.

8 usagi, 2/07/05 13:58

<Oggi si può fare, ma non è che col digitale hai tutte le stesse possibilità che ti offre la pellicola.
appunto, hai altre possibilità, che ai nuovi modi di fare cinema verrebbero molto utili.. vedi open water (iperrealismo), ten (immediatezza, autonomia del mezzo)..

<Faccio poi notare che i film "vecchi", sono generalmente anche i migliori.
non sono assolutamente daccordo, perchè secondo me questa affermazione non ha senso..
in che senso, scusa?! come fai a dirlo?
l'avresti detto 80 anni fa quando avremmo visto i film di murnau o vigo in una delle loro prime proiezioni?
il cinema segue comunque i mezzi del presente, nel senso seguento i nuovi mezzi che d fatto il presente ci propone, nuove frontiere (da una vita se pensiamo al cinema indipendente, vedi il nostro debernardi) a nuovi sviluppi non solo tecnici..

9 pier, 4/07/05 12:54

shivers ha scritto:
Ma si, l'ha fatto ancor prima di Sokurov Lars von trier con "Dancer in the Dark".
Oggi si può fare, ma non è che col digitale hai tutte le stesse possibilità che ti offre la pellicola.

no, non c'entra nulla,
von trier ha fatto una porcato home video spacciandola per "cinema digitale", in realtà ha usato il digibeta, che è
un formato poco sopra il consumer, che per carità ha un livello decente, ma niente di più.
il discorso invece che si faceva per "arca russa" è un
po' dverso, in quanto arca russa usa hi-def e lì è un
altro paio di maniche.

Faccio poi notare che i film "vecchi", sono generalmente anche i migliori.

cosa c'entrano i film vecchi scusa? a parte che mi sembra tanto una frase da vecchio all'osteria (ah i miei tempi)

Certo, Murnau nelle multisale è difficile che te lo proiettino. Resta da vedere se per la crescita culturale di una persona sia meglio farsi un film digitale di un qualsiasi Soren Kragh-Jacobsen, o se sia preferibile spararsi una rassegna di Murnau.

al di là del fatto che murnau mi sta parecchio sul culo, cmq non entro nel merito del regista specifico, il discorso è un altro. ovvero cosa c'entra questo con il digitale o
la pellicola?
pensi che vedere murnau proiettato in pellicola o in digitale ti cambi qualcosa?
assolutamente no, in quanto tu comunque anche se lo vedi in pellicola non ne stai vedendo una copia originale, ma ne stai sempre vedendo una versione rimasterizzata in digitale e poi stampata su pellicola. sarebbe un altro discors se stessimo parlando di celluloide, ma in realtà vedi tutti supporti in poliestere e triacetato di cellulosa, che dei colori e luci originali lasciano ben poco, e allora ben poco, quindi molto meglio un bel digitale, che per lo meno mi lascia la visione alla fase di re-mastering

Io non ho molti dubbi in proposito.

io tanti, dubitare è essenziale nella vita.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!