Capodanno a base di pesce.... e io?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 alevak, 13/12/15 17:29

Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum, mi sono appena registrata.
Ci tengo a precisare che sono vegetariana e sto transitando al veganesimo in questo modo: a casa mia e al ristorante mangio vegano, mentre quando sono invitata a cena mangio ancora vegetariano.

Il mio dilemma è questo: a capodanno sono invitata a cena a casa degli amici del mio ragazzo che non conosco praticamente per niente. Nonostante la nostra relazione vada avanti da più di un anno li ho incontrati due o tre volte in occasioni in cui si mangiava pizza o non si mangiava affatto. Sono comunque persone che non si sono dimostrate particolarmente interessate a farmi sentire a mio agio le prime volte che li ho incontrati. Insomma, per il 31 hanno deciso di fare una cena a base di pesce, quando il mio ragazzo gli ha comunicato le mie scelte di vita le reazioni sono state a metà tra scandalo e menefreghismo (e fin qua tutto normale); si sono poi trovati (senza il mio fidanzato che non poteva) a concordare il menù e nonostante sapessero di me hanno deciso di cucinare solo ed esclusivamente pesce (neanche i contorni come farebbe chiunque). Quando una delle ragazze ha chiamato il mio fidanzato per dirgli cosa era stato deciso ha detto che la pasta magari sarebbe riuscita a farmela solo con pomodoro (senza scampi come per loro) e però di portarmi qualcosa da mangiare come antipasto e secondo perché non avrebbe voluto mi sentissi a disagio a guardarli mangiare. Al che il mio ragazzo mi ha suggerito di portare delle verdure per tutti così eravamo a posto, dato che pensavamo che si trattasse di una cena in cui ognuno portava qualcosa, e così la situazione si era risolta, anche se io ci ero rimasta un po' male di non essere neanche stata considerata in un gruppo che sarebbe stato il mio in poco tempo.
Ieri però abbiamo scoperto che in realtà una o due ragazze cucineranno per tutti (tranne me) e che io sarei stata la sola a portare verdure per tutti. Ciò mi ha un po' destabilizzata perché già faccio fatica ad integrarmi in un gruppo così poco amichevole, poi mi rendo conto che non hanno deciso neanche UN piatto senza pesce per farmi sentire minimamente accolta.
Il mio ragazzo pensava di parlarne con loro però abbiamo timore che o si scateni qualche discussione o che decidano di venirmi incontro malvolentieri (perché so che sarebbe così, sennò avrebbero pensato a me nella decisione del menù) e che venga considerata la rovina-cena.
Lo so che forse le considererete tutte fisime superficiali, perché infine il cibo è solo cibo e serve per trovarsi in compagnia, però in questo caso è stato proprio il gesto che mi ha fatto rimanere male, in passato ho avuto frecciatine e piccole discussioni sulle mie scelte, ma alla fine NESSUNO nonostante il disaccordo mi ha mai messa da parte in questo modo. Voi cosa ne pensate? Io so che se ci andassi comunque mi sentirei almeno un po' a disagio per la scarsa considerazione. Al posto mio cosa fareste, non ci andreste o trovereste il modo di buttare giù il groppo e far finta di niente? Grazie a tutti!!

2 Francy31.05, 13/12/15 18:46

Ciao! Ti capisco perché a me questo problema si pone quasi ogni domenica... Quindi non sentirti sola se ti sembra di farti delle fisime superficiali, io non so più cosa inventarmi per passare una domenica serena ;)

Secondo me potresti provare a parlare con le amiche che cucineranno, senza coinvolgere tutto il gruppo, chiedere gentilmente a loro se puoi aiutarle a fare qualcosa.. Oppure chiedere al momento in cui servono i piatti di lasciare la tua pasta in bianco se non hanno pensato a fare un sugo senza pesce.. Intanto tu porta le tue verdure, senza sentirti in difetto di portare poco, potresti fare un contorno caldo da servire col secondo e poi fare anche delle verdurine crude da servire con gli antipasti (io di solito faccio un pinzimonio con olio e olive e faccio a fettine carote e finocchi e fanno un successone) .... Chiedi se puoi portare anche un dolce magari.. Cosi lo fai Vegan e porti una cosa in più..

Per il discorso di sentirsi un po offesa hai ragione.. È normale.. Però mi spiace tanto dirlo... Ma il Vegan è visto ancora peggio del vegetariano.. Quindi preparati perche Te ne diranno tante.. :(

Decidere se andare o no devi valutarlo tu.. Se pensi che sarà uno stress per tutta la sera pensaci.. Non devi stare male per nulla! se penso ai primissimi tempi ti direi di non andare perché io ho ricordi orrendi... Però se devo pensare ad ora che mi son fatta un po le ossa ti direi di andare e ignorarli e stenderli con qualche buon piatto preparato da te!!

3 alevak, 13/12/15 19:16

Ciao! Grazie per aver risposto e mi dispiace per le tue domeniche! Il fatto è che cucinano tutti prima a casa loro e portano nel posto della cena dopo, quindi c'è poca possibilità di cucinare insieme! E comunque una delle ragazze è una di quelle che "voglio questo e lo facciamo e non si scende a compromessi" (da come si è visto per le decisioni prese) e di solito fa tutto lei per le cene (tra torte e piatti) quindi offrirmi come dici tu sarebbe poco apprezzato avendo capito com'è lei. È un gruppo un po' strano ecco, non so bene come comportarmi perché non è proprio il genere di persone a cui sono abituata, le mie amiche onnivore sarebbero state molto più carine con chiunque si sarebbe presentato nella mia situazione!

4 Francy31.05, 13/12/15 19:30

Immagino non deve essere facile riuscire a parlare con questa ragazza... Ma provarci non costa nulla.. Almeno, io ci proverei.. Capire se almeno le verdure puoi portarle tu.. O se le peserebbe cosi tanto fare una porzione a parte di un qualcosa... Almeno di un piatto... Cavoli, se a cena le capita una persona allergica cosa fa? Penso che a litigare con una come lei non servirebbe a nulla se non a metterti contro tutto il gruppo.. Quindi se puoi invitarla per un caffè, le parli dolcemente.... Sperando che si ammorbidisca un po!!!!

5 Marina, 13/12/15 22:50

Io non ci andrei proprio e chiederei al mio ragazzo se tiene più a me o a questi suoi amici così maleducati.
Non capisco nemmeno come si possa pensare di andarci lo stesso, vista una tale maleducazione....

6 Marina, 13/12/15 22:58

alevak ha scritto:
Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum, mi sono appena registrata.
Ci tengo a precisare che sono vegetariana e sto transitando al veganesimo in questo modo: a casa mia e al ristorante mangio vegano, mentre quando sono invitata a cena mangio ancora vegetariano.

Riguardo a questo punto: come a casa d'altri non mangi carne, puoi fare la stessa cosa per latticini e uova, basta avvisare le persone. Gli animali sono uccisi allo stesso modo sia per produrre carne che per produrre latticini e uova, quindi decidere che non va bene ammazzarli per la carne, ma va bene per le uova e i formaggi, non ha davvero alcune logica, non trovi?

Come non mangeresti mai un pezzo di cadavere, e non importa se è a casa tua o a casa d'altri, sempre cadavere è, allo stesso modo è necessario prendere la decisione di non mangiare MAI latticini e uova, perchè l'effetto sugli animali è il medesimo.
La "transizione" fatta un po' alla volta in questo modo non è molto logica: se sai che mangiare certe cose è sbagliato, non le devi mangiare mai, non a volte sì e a volte no.
Una transizione "un po' alla volta" ha un senso quando la si fa per salute o per altri motivi, ma quando si parla di etica, no, perché se capisci che una cosa uccide, e la giudichi sbagliata, non è né giusto né logico continuare a farla solo per "comodità"...

Pensaci, ciao!
Marina

7 veggielau, 13/12/15 23:09

Buonasera a tutti! Primo messaggio anche per me. Non so quanti anni abbiano questi amici del tuo ragazzo (e quanto possano essere maturi o meno), ma se ti eri già accorta in passato che non hanno molta voglia di integrarti io eviterei di andare. Non solo per il menù - una tale maleducazione rasenta la cattiveria - ma perché potrebbero isolarti per tutta la cena... Alcune alternative: dire come Oscar Wilde che sei "desolata di dover declinare l'invito per impegni successivamente presi" oppure cucinare qualcosa di così buono da farti implorare di condividerlo... mi ricordo ancora una cena di capodanno con l'unica persona vegetariana che conoscevo (e frequento ancora!) 35 anni fa... lei arrivò con delle lasagne così buone e profumate che tutti i commensali immediatamente le preferirono ai tortellini... fu lo stesso con il secondo, anche se non mi ricordo più cosa fosse! Uno spettacolo!!! Un abbraccio e auguri

8 veggielau, 14/12/15 06:21

Mi sono dimenticata di specificare che ci sono ricette vegan buonissime di lasagne con pane carasau, condimento verdurine varie al pomodoro (con o senza seitan a fare da ragù) e besciamella da latte vegetale. Non le ho ancora cucinate, ma le ho assaggiate ed erano ottime. Questo sarà il mio primo Natale vegan, ho già pane carasau in casa... chissà cosa cucinerò per i miei ;0)

9 Andrea, 14/12/15 10:08

veggielau ha scritto:
ci sono ricette vegan buonissime di lasagne con pane carasau,

Tieni presente che le normali lasagne (nel senso di pasta, non di piatto pronto) si trovano anche senza uova.

10 alevak, 14/12/15 14:17

Per chi mi dice che la transizione è insensata per motivi etici, dipende da persona a persona, io so che arriverò a essere completamente vegana ma ho bisogno di fare le cose passo a passo, mentre la carne e il pesce sono riuscita a non mangiarla di netto per il resto necessito di più tempo, d'altronde ho deciso questa transizione pochi giorni fa!

Comunque il mio ragazzo è d'accordo con me infatti alla fine abbiamo declinato l'invito, ci siamo rimasti male sia io che lui per la noncuranza, forse più lui che io visto che non se lo aspettava! Grazie a tutti per l'aiuto comunque, pensavo di essere l'unica che si creava dei problemi per queste cose invece è abbastanza,a normale:)

11 Marina, 14/12/15 14:32

alevak ha scritto:
Per chi mi dice che la transizione è insensata per motivi etici, dipende da persona a persona, io so che arriverò a essere completamente vegana ma ho bisogno di fare le cose passo a passo, mentre la carne e il pesce sono riuscita a non mangiarla di netto per il resto necessito di più tempo, d'altronde ho deciso questa transizione pochi giorni fa!

Va bene, quello che ti dico è che non serve una transizione: nel momento in cui decidi che una cosa non la vuoi mangiare perché mangiandola uccidi animali, questo vale sia a casa tua che fuori casa. E' solo una questione psicologica, si tratta solo di deciderlo. Per questo è importante rifletterci su: sono certa che ti farebbe star male mangiare un pezzo di carne o di pesce fuori casa (e tutta questa storia del capodanno a base di pesce lo dimostra!) e quindi se pensi che mangiare formaggio è la stessa cosa (gli animali sono uccisi allo stesso modo), sicuramente non ti verrà da farlo, quindi puoi già decidere a priori di non farlo e comportarti di conseguenza.

alevak ha scritto:
Comunque il mio ragazzo è d'accordo con me infatti alla fine abbiamo declinato l'invito, ci siamo rimasti male sia io che lui per la noncuranza, forse più lui che io visto che non se lo aspettava!

Avete fatto benissimo!

12 alevak, 14/12/15 18:49

Marina, hai ragione, probabilmente ragiono così perché non sono pronta a subite critiche da tutti, forse ho questo timore perché è proprio il periodo delle cene con parenti e amici e non mi sento di essere messa sottopressione ogni due giorni! Ma hai ragione tu, oggi ho mangiato un pezzetto di formaggio e stavo morendo dentro! Infatti ho rifiutato subito il resto, grazie a dio almeno il mio fidanzato e mia mamma mi sostengono, il vero problema (a parte gli amici del mio ragazzo con cui non uscirò più) sono i miei parenti, che però posso sopportare, e la mamma del mio fidanzato, da cui sono spesso a dormire perché abitiamo in due città diverse (abbiamo 21 anni), ma posso provare ad evitare il problema cercando di cucinare qualcosa io quando sono lì.

Voi come avete affrontato la cosa con le persone? Come avete fatto a non farvi sopraffare dal nervoso quando la gente evidentemente è disposta a criticare ma non ad ascoltare? Il mio blocco è proprio l'affronto, in quanto so che non sarebbe paritario ma sarei solo messa sotto accusa. E diciamo che partire questo percorso con questa situazione non mi ha confortata!

13 Andrea, 14/12/15 19:01

alevak ha scritto:
Voi come avete affrontato la cosa con le persone? Come avete fatto a non farvi sopraffare dal nervoso quando la gente evidentemente è disposta a criticare ma non ad ascoltare?

A me sinceramente non è mai capitato in tantissimi anni.
Quello che capita piuttosto spesso è il "ah che bravo, io però non potrei mai.." che è molto peggio perché ti stanno dicendo che capiscono ma che continueranno ad ammazzare animali.
In generale evito queste persone il più possibile.

Tralasciano per un attimo il discorso etico comunque, di fronte a certe situazioni mi chiederei se chi mi ha invitato ha realmente qualche interesse a vedermi.

Ad esempio se invitassi delle persone che hanno avuto un caso di alcolismo in famiglia avrei l'accortezza di evitare di aprire delle bottiglie di vino, anche se mi andrebbe. Mi aspetto la stessa cosa dagli altri: visto che vedere corpi di animali morti mi rovina la serata se lo sai e te ne freghi me ne sto a casa o vengo dopo cena per un caffè se proprio devo o voglio mantenere i contatti.

14 Marina, 14/12/15 19:44

alevak ha scritto:
Voi come avete affrontato la cosa con le persone? Come avete fatto a non farvi sopraffare dal nervoso quando la gente evidentemente è disposta a criticare ma non ad ascoltare? Il mio blocco è proprio l'affronto, in quanto so che non sarebbe paritario ma sarei solo messa sotto accusa. E diciamo che partire questo percorso con questa situazione non mi ha confortata!

Il nervoso viene quando continuano a chiedere sempre le solite cose, già sentite miliardi di volte, come se fossero originali ;-(

Per il resto, la cosa da imparare è di fregarsene di quello che pensano: se sono interessati davvero, va benissimo dare spiegazioni. Se è solo per rompere, gli si dice "Guarda, abbi pazienza, ma questa è la mia scelta e non è in discussione, non venirmi a dire cosa devo mangiare e cosa no, perché lo decido io".
Poi a seconda della persona cui ti rivolgi, questa frase va un po' cambiata, ma la base è questa.
A 21 anni siete già ababstanza grandini perché gli altri non si possano permettere di farvi la predica ogni momento o di sapere loro cosa è meglio per voi, quindi non mi farei tanti problemi.
Sii più tranquilla dentro di te e più sicura: sei tu che hai ragione, perché tu stai salvando animali, loro li stanno ammazzando, quindi non c'è proprio nulla di cui discutere, la ragione sta dalla parte di chi non fa del male, non di chi uccide per capriccio. Con questa certezza sarai più "corazzata" contro ogni rottura che ti viene dai brontolamenti degli altri!

15 veggielau, 14/12/15 20:05

Andrea ha scritto:
Tieni presente che le normali lasagne (nel senso di pasta, non di piatto pronto) si trovano anche senza uova.

Sì certo e si può fare una pasta al forno utilizzando pasta comune non all'uovo, pasticciata con besciamella e condimento vegan. Ma per una cena in allegria e per "stuzzicare" l'interesse del parentado onnivoro, credo farò le lasagne con il carasau... tanto sono abituati ai miei esperimenti culinari e di solito il risultato viene spazzolato da tutti... ;0) Sì, sono un'inguaribile ottimista!

Pagina 1 di 2

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!