Cambiamento

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Dreamer3000, 16/05/15 19:14

Ciao a tutti mi chiamo Elisa e ho 16 anni.
Qualche giorno fa, non mi ricordo neanche come, sono capitata su Vegfacile, ammetto di non essermi mai posta seriamente il problema del modo in cui la carne finiva nel mio piatto, la mangiavo e basta. Dopo aver visto cosa fanno a quei poveri animali mi sento disgustata solo al pensiero di mangiarla. Ho letto tutti i vari opuscoli/ebook/articoli che spiegano i vantaggi non solo per gli animali ma anche per la salute e l'ambiente e penso che la scelta vengan sia la più giusta da fare...solo che c'è il problema genitori. Ho paura che pensino che sia una nuova scusa per non mangiare ( anche io come altre utenti ho sofferto di un disturbo alimentare ) oppure che mi dicano che è una sciocchezza/una decisione presa troppo in fretta/etc. Io sono incapace nel modo più assoluto di cucinare e nonostante sia ormai alla fine della mia terapia e mi senta completamente guarita come forma mentis, sembra che il mio corpo non ne voglia ancora sapere e rimango in sottopeso e con la tendenza a dimagrire quindi non vorrei perdere altri kili.
Poi ho detto a mia mamma giusto oggi di comprare il latte di soia e lei mi ha riferito che costava il triplo di un litro di latte vaccino...è normale?
Aspetto consigli :)

2 Marina, 16/05/15 21:39

Accidenti, in pochi giorni ti sei letta così tante cose? :-)

Per quanto riguarda il disturbo alimentare, è comprensibile che i genitori possano non capire che questa è una scelta seria e temano mascheri una "ricaduta". Puoi far leggere loro questo opuscolo, che ha anche un capitolo sui disturbi alimentari:
https://www.agireoraedizioni.org/opuscoli-volantini/vegan/guida-al-vegetarismo-genitori-ragazzi/

E' scritto da medici, quindi dovrebbero rassicurarsi.

Per quanto riguarda il non saper cucinare, è ora di imparare :-)
Ma le cose più semplici, come una pasta o un panino o un'insalata la sanno fare tutti!

Inizia da questo libro, che è fatto apposta per i principianti (disponibile anche gratuitamente come ebook):
https://www.agireoraedizioni.org/libri/vegan/cucina-vegan-facile-veloce/

Infine, il latte di soia: no, non è normale che costi il triplo, ma poi confrontato con cosa? Se confronti il latte a lunga conservazione meno caro con il più caro tra quelli di soia, può anche essere, ma un normale latte della centrale confrontato con un normale latte di soia costano più o meno lo stesso.... Ma perché non vai tu a fare la spesa, invece di delegare mamma? :-)
Prendersi queste incombenze, incluso cucinare qualcosina, è una cosa che verrà apprezzata in famiglia e renderà più accettata la tua scelta.

Ciao,
Marina

3 Serendip, 16/05/15 21:55

Ottima scelta quella di diventare vegan, il regalo migliore che puoi fare agli animali, a te stessa e al pianeta!
Starà a te convincere i tuoi che non si tratta di un disturbo alimentare ma di una scelta etica, e il modo migliore per farlo è proprio essere convinta della tua decisione e documentarti il più possibile.

Tieni presente che chi è grasso o magro di costituzione può fare poco per cambiare la propria natura, e se hai la tendenza alla magrezza dovrai comunque introdurre più calorie. Per la cronaca, molti vegani riportano comunque di aver raggiunto il peso forma proprio grazie a questa alimentazione, nel senso che chi è in sovrappeso tende a dimagrire, chi è sottopeso tende a ingrassare un poco.

Non preoccuparti se i tuoi genitori inizialmente potrebbero crearti degli ostacoli, tu mostrati ferma nella tua decisione e rispondi a ogni obiezione, basta documentarsi quel minimo per saper smontare ogni tipo di obiezione da parte di amici e familiari (ci siamo passati tutti). Ci sono perfino bambini che riescono a fare accettare ai propri genitori la propria decisione di diventare veg, figurati se non puoi farlo tu, che sei certamente in grado di argomentare la tua scelta!
Ti consiglio di leggere tutti i siti consigliati qui e gli opuscoli sul veganismo che trovi online, su www.agireoraedizioni.org

Non occorre necessariamente essere dei cuochi provetti per riuscire ad alimentarsi bene da vegan, inoltre la convizione che cucinare vegan costi un mucchio di tempo è un mito! Ci vuole lo stesso tempo a fare un risotto con burro e salsiccia o un risotto con olio d'oliva e piselli, tanto per dire. Il consiglio che posso darti, comunque, è di imparare a cucinare qualche piatto base (nel database delle ricette di questo sito ne trovi un mucchio, tutti facili e veloci, davvero alla portata di chiunque) e preparare tu i pasti per la famiglia ogni volta che puoi, per pesare il meno possibile sui tuoi genitori. Inoltre puoi chiedere qualche minuscolo cambiamento anche alla tua famiglia (es. preparare le verdure con l'olio al posto del burro non comporta alcuna drammatica rinuncia....).

Se vuoi un consiglio, impara il prima possibile a cucinare i legumi (ormai i grandi sconosciuti nelle cucine italiane): sono molto economici, versatili, proteici e senza grassi. Bastano semplici accorgimenti per evitare il problema del gonfiore addominale (es. metterli in ammollo per qualche ora e cuocerli con qualche foglia di alloro). Potrai usarli per preparare creme di legumi, polpette, zuppe ecc. che di solito sono molto graditi anche agli onnivori.
Impara a preparare in dosi maggiori e a mettere da parte sughi, legumi e verdure, in modo che siano già pronte per quando ti servono.

Non è affatto vero che il latte di soia costa il triplo di quello vaccino: ormai in molti supermercati ci sono marche di latte di soia che costano dai 0,95 euro/lt a 1,5 euro/lt, anche biologici. Poi ovviamente ce ne sono anche di più costosi, inoltre il latte di riso o di avena costa di solito un po' più del latte di soia, quello di mandorla ancora di più, ma non sono indispendabili all'alimentazione vegan. Il latte vaccino non va sostituito, va solo eliminato. Se non sai cosa mangiare per colazione, oltre al latte di soia ti puoi fare macedonie, spremute, pane e marmellata, inoltre ci sono una miriade di biscotti vegan facilmente reperibili nei supermercati (vedi il database dei prodotti vegan in questo sito)

Se hai altri dubbi vieni qui e chiedi! :-)

4 Andrea, 16/05/15 23:25

Una volta aperti gli occhi su cosa comporta il consumo di prodotti animali credo che diventare vegan sia la migliore cosa da fare anche per evitare di ricadere in disturbi alimentari.

Non sono un esperto ma credo che sforzarsi di mangiare cibi che si vorrebbero escludere per motivi etici non sia il massimo se già si ha un problema nell'approccio col cibo!

Al contrario, scegliere consapevolmente dei cibi che non uccidono nessuno, non affamano il terzo mondo, e sono i più salutari per noi è sicuramente un enorme conquista. Dovresti far capire questo concetto.

5 Dreamer3000, 17/05/15 20:07

Eheh sono stata costretta a letto dallinfluenza quindi ho avuto un sacco di tempo per leggere ;)
Avete ragione, devo imparare a cucinare qualcosa e iniziare a fare la spesa e l'estate è l'occasione giusta, ho anche trovato un negozio dove posso arrivare facilmente con l'autobus (anche se ora non mi ricordo il nome) che vende solo prodotti 100% vegetali e dove penso possa essere interessante fare un giro.
Domani mattina mi metto all'opera per preparare qualcosa che i miei possano leggere e rileggere in modo da capire bene la mia scelta.

6 Marina, 18/05/15 00:34

Dreamer3000 ha scritto:
Avete ragione, devo imparare a cucinare qualcosa e iniziare a fare la spesa e l'estate è l'occasione giusta, ho anche trovato un negozio dove posso arrivare facilmente con l'autobus (anche se ora non mi ricordo il nome) che vende solo prodotti 100% vegetali e dove penso possa essere interessante fare un giro.

Tieni conto che non serve: gli ingredienti li trovi in qualsiasi supermercato.
Se vai in quel negozio cerca di non cadere in tentazione e comprare piatti pronti, quelli sì costano di più!

Ciao,
Marina

7 Geopold, 18/05/15 16:55

Sante parole! Non riesco a capire come facessi prima...

8 Geopold, 18/05/15 16:56

Ah, scusate, mi riferivo ad Andrea... :-P

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!