Atteggiamento Con Esterni allo Stile di Vita Vegan

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 AnotherFellow, 25/02/16 13:38

Come vi comportare voi con persone che non hanno scelto lo stile di vita vegano?

Io non so bene come comportarmi,l'etica mi dice una cosa e il cervello un'altra: al supermercato quando vedo le signore anziane che non fanno altro che riempire il carrello di uova,latte,formaggio e carne(e poi magari un cavolfiore o una lattuga tanto per far scena "perché le verdure sono importanti"..mah)mi viene un po' non lo schifo,ma la pena,per quella che davvero è una mentalità poco ampia e retrograda. E non perché io voglia impedire a queste persone di comprare e mangiare ciò che vogliono,ma perché se ne prendi una caso e le chiedi "tu consumi prodotti animali?" nel 99% dei casi non ti diranno "Beh,sì,anche" ti diranno "Certo".

"Certo",questa parolina magica che pare voglia indicare qualcosa che maledizione,NON dovrebbe essere considerata ovvia!
Io davvero cerco di essere ponderato e di norma se una persona è gentile ed aperta ad ogni stile di vita lo sono anche io con lei,solo che odio quando la gente non ha una mente cosi' chiusa che si rifiuta anche solo di provare..una cosa che non costa nulla. Voglio dire,anche se hai già vissuto gran parte della tua vita e sei stanco all'idea di "farti problemi per gli animali a quest'età"(testuali parole di molti miei conoscenti e parenti),prova a farlo almeno per motivi di salute! O,voglio esagerare,per motivi di puro gusto! Conosco persone che hanno sostituito il latte vaccino con quello di kamut/avena/soia perché al di là di tutto il discorso etico e salutistico,semplicemente gli piace! E secondo me è comunque una piccola vittoria,in ogni caso qualcosa la smuove,anche se poco e magari lentamente..

Alla fine i cambiamenti,anche se parziali e non dettati da un impeto di coscienza fortissimo,sono comunque importanti,anche se non si vogliono sostituire la fettina di carne quando esci fuori a cena oppure l'uovo in camicia una volta ogni tanto,si può iniziare eliminando questi alimenti dal frigorifero,per evitarne un consumo che per alcuni è anche più' che quotidiano(a pranzo,a cena e perfino a colazione)! E' ciò che sto cercando di provare a far fare ai miei,perché sono davvero sicuro che alla loro età non faranno mai un passaggio completo,ma almeno cucinando una teglia di patate al forno evito che per cena abbinino alla fetta di formaggio un'altra fonte di sofferenza e "cibo" animale(ovviamente è solo un esempio)..non so,io almeno ci provo e tento di accontentarmi anche dei piccoli risultati..e voi?

2 hircum, 25/02/16 19:51

Da fastidio anche a me, il consiglio che ti do è di non fare pressione ma prova a presentare/cucinare dei piatti vegan :)

3 Marina, 26/02/16 00:20

Ciao,

non mi è chiarissimo quale sia esattamente la domanda.

Se chiedi se sia meglio che una persona che non è interessata diventare vegan almeno diminuisca il consumo di cibi animali per motivi del tutto diversi, sì, certo che è meglio, perché comunque saranno vite risparmiate, quindi se li si convince a cambiare per altre motivazioni è meglio di niente.

Se chiedi invece quale sia l'atteggiamento generale che è meglio tenere, secondo me è bene comunque spiegare i motivi veri, almeno all'inizio. Poi se vedi che non interessano, inutile insistere e si può passare ad altro almeno per far diminuire i consumi.
Ma ancora meglio è dedicare del tempo a informare non i familiare e consocenti, ma gli sconosciuti, con le varie campagne mirate, materiali informativi, ecc.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!