Articolo pro Veg. su Salute di Repubblica del 26 Maggio
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
dada,
26/05/05 10:06
"Parallelamente all'aumento dei vegetariani (in Italia
sono circa 3 milioni) si sono moltiplicate anche le indagini sul loro stato di salute. I risultati hanno dimostrato che le diete vegetariane riducono il rischio di cardiopatie e di alcuni tumori e non causano deficit nutrizionali a condizione però, che siano ben pianificate ed equilibrate.
Quindi non basta bandire dalla tavola carne e pesce ma bisogna stabilire con cura quali alimenti assumere e con che frequenza.
Nel caso dei latto-ovo-vegetariani (i vegani meritano una riflessione a parte) l'alimentazione deve basarsi sul consumo quotidiano di cereali preferibilmente integrali e non raffinati, legumi, verdura, frutta fresca, semi e frutta secca, olio di oliva. In tal modo la giornata alimentare risulterà ricca di carboidrati complessi, vitamine, minerali, antiossidanti e fibra e si eviteranno eccessi calorici e lipidici.
Come fonti proteiche, in sostituzione alla carne, si possono scegliere prodotti quali seitan, tempeh, tofu, hamburger e bocconcini di soia da assumere almeno una volta al giorno.
Viceversa non si deve esagerare con le dosi di formaggio perchè accanto al prezioso contenuto di proteine e calcio, qusto alimento presenta un elevato tenore di grassi saturi e colesterolo.
Un regime vegetariano non può dirsi davvero equilibrato se include l'assunzione pressochè quotidiana di alimenti come dolciumi, piatti preconfezionati e precotti, bibite dolci e gassate.
Tutti questi prodotti, infatti, contengono grassi aterogeni (cioè capaci di favorire il processo di aterosclerosi che conduce all'infarto e all'ictus) e zuccheri semplici che provocano dannose iperglicemie.
Quindi vegetariani - al pari degli onnivori - dovrebbero servirsi di questi cibi solo in sporadiche occasioni perchè in caso contrario si annullerebbero i provati benefici di una dieta basata su alimenti vegetali."
Che ne pensate?.. Questo articolo, menziona anche i vegani (anche se non spiega cosa sono), afferma poi che è possibile bandire anche il pesce e a parte alcune discrepanze come ad esempio il punto in cui spiega che bisognerebbe assumere il seitan, tofu e soia almeno una volta al giorno, credo che sia fantastico! Quando l'ho letto non ci credevo.. anche perchè pochi numeri fa Salute aveva pubblicato qualcosa che non elogiava affatto la dieta veg.! è un grande passo avanti.. che ne dite di ringraziare la redazione di salute in particolare Filomena Rinaldi Specialista in Scienza della Nutrizione Umana?Finalmene qualcuno che ragiona!
Ah si che bello, una giornata cominciata bene.. oggi "sbatterò" in faccia questo articolo a tutti i miei
amici! (anche perchè poi vedendo che l'ha pubblicato
salute di repubblica allora ci vuole massimo rispetto! eh si si) Non hanno mai considerato le altre mie fonti come attendibili o almeno non più di tanto!
Un saluto a tutti..
Daniela
2
dada,
26/05/05 10:23
Sempre sullo stesso numero di Salute, quasi verso la fine, nella rubrica Lettere ce n'è una intitolata "Cosa
mangiano galline e mucche" scritta da una normale cittadina, tra l'altro onnivora, che rivolgendosi all'Unione Italiana Consumatori dopo aver letto il loro opuscolo "Che cosa mangiano in Italia gli animali che mangiamo" diffuso da qualche settimana (anche io l'ho ricevuto, è veramente una barzelletta!) esprime molti dubbi in proposito e li accusa di aver omesso a proposito i modi in cui in realtà sono tenuti gli animali allevati!
Anche questa è una cosa molto positiva proprio perchè comunque è una lamentela da parte di una "normale" consumatrice onnivora e non deriva come sempre da quei pazzi esaltati e noiosi vegetariani che hanno a cuore solo la vita degli animali e non capiscono che anche le verdure soffrono!!
Riciao a tutti
Dani
3
Lucik,
26/05/05 10:28
Aspetta....qualcuno potrà dirti: ma come, hai sempre sostenuto l'inattendibilità di certi media....chi mi dice che questo articolo sia fatto non per interesse? Risposte?....
Io di fronte a tele osservazione mi riferirei alle fonti ufficiali, serie, a livello internazionale. Comunque, il fatto positivo è che la versione vera si diffonda anche nei media. L'altro giorno ho visto un servizio sul rg2 che parlava di come era non salutare mangiare carne (in modo molto chiaro), anche se hanno aggiunto il pesce per i grassi omega...non citando l'alternativa "NON CRUENTA" dell'olio di lino.
Ciao, Luciano.
4
dada,
26/05/05 10:50
Lucik ha scritto:
Aspetta....qualcuno potrà dirti: ma come, hai sempre sostenuto l'inattendibilità di certi media....chi mi dice che questo articolo sia fatto non per interesse?
E' vero Luciano! molto probabilmente mi risponderebbero così ma io so anzi noi sappiamo che lo farebbero solo per farci cadere in contraddizione per provare a sentirsi un pò meno in colpa...
ma in fondo (ma neanche tanto in fondo) un 'articolo su giornali "nazional popolarmente" ritenuti seri ed attendibili hanno (a volte purtroppo) molta credibilità e sicuramente una volta tornati a casa ci rifletterebbero.. e molto... e chissà che non possa essere per qualcuno un'inizio di presa di coscienza!
Io me lo auguro!
Ciao ^__^
5
demon_vegan,
26/05/05 10:58
vedo la cosa molto positiva....che bello!
6
Daniele,
26/05/05 11:05
Però sto fatto di dover consumare ogni giorno alimenti come tofu, seitan, tempeh, ecc.. ecc... è un pò fuorviante, in quanto sappiamo che questi prodotti non sono decisamente "alla portata" di tutti (soprattutto in queste quantità)
e per un fatto di costi e per un fatto di reperibilità degli stessi! Insomma, se si fa passare questo si richia di far passare i vegetariani comunque come un pò
"benestanti", quand'è che invece gli alimenti veramente importanti sono altri, questi sono solo "sfizi", se mi passate il termine.
Daniele
7
Daniele,
26/05/05 11:06
Azz, due volte il messaggio.... andrea... pulisci!:)
8
Lucik,
26/05/05 11:07
giornali "nazional popolarmente" ritenuti seri ed
attendibili hanno (a volte purtroppo) molta credibilità
e chissà che non possa essere per qualcuno
un'inizio di presa di coscienza!
Infatti...
Dato che ormai si guarda alla televisione (e altri media) come alla bocca della "verità", le cose che si dicono risultano credibili, anzi, formano i "pilastri della vita"....almeno stanno cominciando a dire cose vere (anche se difettando in qualche cosa) ed è una cosa ottima (dire che dovesse essere una cosa obbligata per "onestà" del vero, sarebbe dire troppo).
Quindi, bene....e avanti così.....
Ciao...
9
Lucik,
26/05/05 11:09
Azz, due volte il messaggio.... andrea... pulisci!:)
Ma come, io lo chiedo sempre con gentilezza e quasi con "vergogna"....invece lo si può chiedere anche in questo modo imperioso.... :-) Bene....:-)
10
shivers,
26/05/05 14:52
Lucik ha scritto:
Dato che ormai si guarda alla televisione (e altri media) come alla bocca della "verità"
"Videodrome", di David Cronenberg, profetico film del
1983: "la televisione è la realtà e la realtà conta meno della televisione".
s.
11
Lucik,
26/05/05 15:36
Libertà è stata definita nei secoli in vari modi... libertà di pensiero, libertà di esistere, libertà di fare...andando oltre.... libertà dai bisogni, la libertà dello spirito....si dovrebbe sempre ricordare che la libertà finisce quando fa male ad altri. Quanto tempo l'uomo ha dedicato al pensiero....quanto tempo ha passato a riflettere e a perfezionare sè, e la società in cui viveva. Alla fine ci troviamo volumi e volumi di diritto, di filosofia, di poesia, di letteratura....la raccolta dei pensieri umani è infinita. Ma una domanda sorge spontanea...perchè con tutto quello che ha pensato l'uomo, la società di oggi sembra capire così poco.....? La gente non dedica tempo a capire....fa, rifa, e rifa ad oltranza quello che faceva ieri, quello che farà domani....tra un problema e una soddisfazione, in un senso della vita che si sintetizza nel cercare di averne meno dei primi (i problemi) e un'pò più dei secondi (le soddisfazioni)...se il bilancio è positivo....uno si può dire felice....(ma deve averne conferma dal talk show di metà serata...). Per il resto ognuno ha un percorso stabilito: nascita, studio, lavoro, pensione ecc. ecc. intermezzato in varie forma dalle "ralazioni sociali" dagli "svaghi" e dalle vacanze....(la vita che resta fuori dagli impegni...). E nel fare questo percorso, giorno dopo giorno, col tempo che passa....si cerca di vivere in pace, per quel che possibile, per quel che è concesso. E tutto il resto del mondo oltre l'individuo??? "Effetto collaterale della
vita del signolo"?
Pace, pace, pace.....quella che abbiamo in tasca, quella che abbiamo in pancia....ma sempre nostra....la pace degli altri, quella che non vediamo, non esiste? Eppure quando mangiamo, quando facciamo la spesa, quando andiamo al ristorante, non sappiamo che togliamo la pace degli altri. La pace di quegli animali.....che finiscono a testa in giù, dopo che hanno avuto paura, dopo che hanno sofferto....molto, troppo, senza senso....Se questa è la pace degli uomini...preferisco la violenza della natura, dove la vita e il diritto di vivere sia lo stesso per chiunque... Eppure le persone non sono cattive, semplicemente non sanno nemmeno che esiste qualcosa di male in quello che fanno....in tv non ne parlano. Del resto sono brave persone, ma hanno "semplicemente" una parabola che non "prende" il problema....
Ciao Luciano.
12
nirvana11,
27/05/05 23:35
No Daniele, questi non sono sfizi, sono alimenti importantissimi in una dieta vegan.
Vogliamo che diventino alla portata di tutti?
Cominciamo a mangiarli; se anche i vegetariani li considerano degli sfizi e non li comprano, come si può sperare di trovarli facilmente ed a buon prezzo?
Ciao.
Attilio.
Daniele ha scritto:
13
Suizid,
29/05/05 04:31
shivers ha scritto:
"Videodrome", di David Cronenberg, profetico film del 1983: "la televisione è la realtà e la realtà conta meno della televisione".
Hai centrato perfettamente,a rivederlo ora fa davvero,ma davvero paura...
certo però pure Crash....