Approfondiamo la questione bio e fattorie?
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
Sibyl,
28/06/05 15:14
Avevo già parlato di come spesso, troppo spesso, mi capita che la discussione sugli allevamenti, con persone che mangiano carne, si sposti sulla questione degli allevamenti biologici o familiari.
C'è chi dice che comunque le galline vengono fatte razzolare con tranquillità, c'è chi dice che "comunque
gli allevamenti intensivi fanno schifo e bisognerebbe allevare gli animali come un tempo" , e poi c'è sempre qualche zia che spunta, la classica zia che alleva le sue galline con amore e regala le uova ai nipoti e bisnipoti. Per non parlare dei nonni che fanno il latte e non si sa poi dove va a finire il vitellino.
Poi il discorso si incasina, non si sa bene come sia un allevamento bio, e anche se termina con la morte dell' animale, c'è chi si difende dicendo che comunque la solita zia di turno, le galline le alleva ma non le ammazza mai ( e quanti ettari di terreno c'ha, sta c**o di zia, per tenersi tutti quei polli?!).
Mi trovo poi in difficoltà a spiegare che comunque se non si uccidessero gli animali non basterebbe terreno a sufficienza, un industria del genere fallirebbe, il prezzo dei prodotti si alzerebbe troppo perchè i costi supererebbero i benefici... insomma, il ragionamento è macchinoso e spesso noioso, non è cristallino come come una fotografia di galline ovaiole in batteria, in cui la sofferenza e la morte sono lampanti, si vedono subito.
Secondo me, nel dibattito pro veganismo, sarebbe da approfondire il discorso sull' allevamento biologico da
una parte e sul ragionamento riguardante l' impossibilità di un allevamento che non preveda la morte degli animali, magari con qualche schema esplicativo che renda il tutto più comprensibile e meno macchinoso... d' altra parte sono ragionamenti economici e molti, purtroppo, non li afferrano.
Io non ho le competenze informatiche per fare un sito che si occupi di questo aspetto in modo molto approfondito, però è un' idea che volevo proporvi, primo perchè forse qualcuno che ha più competenze di me è d' accordo e magari non ci aveva mai pensato, e poi anche perchè volevo chiedervi che cosa ne pensate, e se ritenete che possa essere utile.
Sarebbe semplice se, mentre qualcuno pone le solite faq sulla naturalità degli allevamenti bio, sulla possibilità di avere allevamenti per uova senza uccidere galline, sulle zie che regalano le uova (ma che le comprano da chi ammazza galine), si potesse rispndere con un link, molto esplicativo e schematico.
Che dite?
2
Cokolada,
28/06/05 15:16
Devo straquotarti completamente e aspetto anch'io qlc che ci illumini :)
Rigiro la palla a vita da marionette:P
3
Skorpio81,
28/06/05 15:32
Sono d'accordo sul fatto che sarebbe utile.
Dubito comunque che chi giustifica il suo mangiare carne o uova con il fatto che gli allevamenti biologici sono meno crudeli cambierebbe idea... troverebbe solo un'altra giustificazione.
Alla fine mi sembrano scuse, dato che correggetemi se sbaglio, ma credo che le uova o la carne biologica rappresentino non più del 2% delle vendite totali...
e gli acquirenti li incontriamo tutti noi?!
4
Bastet81,
28/06/05 15:40
Domanda: i vegani possono mangiare le uova che provengono da galline che razzolano tranquille in campagna??
5
Sibyl,
28/06/05 15:40
Si certo, è vero che è una scusa, e so che è praticamente impossibile che ci siano tutte queste zie rompiballe, dato che comunque l'allevamento bio è forse l' 1% del totale.
Ma siccome ci sono tante faq che tirano in mezzo la fattoria di nonna papera e spesso viene frainteso, nel senso comune, che fare uova e produrre latte rende NECESSARI la morte degli animali (anche tra i veg), ho pensato che si potesse approfondire questo discorso, come se fosse uan risposta in stile faq, ma molto più accurata e anche con un bello schema del perchè se io allevo galline senza ucciderle, non mi basta l' orticello del nonno e non ho i soldi per mantenere tutti i maschi improduttivi.
E' vero che comunque è una obiezione poco onesta e sincera questa del bio e dell'allevamento familiare, ma liquidare queste stupide domande con un bel link, come quando si linka saicosamangi, sarebbe più semplice, invece che spiegare come funziona l' economia capitalista e la differenza tra costi, benefici, eccetera eccetera...
6
Sibyl,
28/06/05 15:41
Bastet81 ha scritto:
Domanda: i vegani possono mangiare le uova che provengono da galline che razzolano tranquille in campagna??
Ecco, appunto :-)
Bah!!
7
Andrea,
28/06/05 15:52
Il discorso degli allevamenti intensivi e' molto amato da politici e associazioni "animaliste", che spostando il problema dal consumo di carne ai centimetri di spazio nelle gabbie spostano l'attenzione da quello che possiamo fare noi come singoli individui a quello che dicono di poter fare loro (se li votiamo o acquistiamo una tessera).
Al mondo ci sono piu' mucche che esseri umani. Dove
pensano di metterle? Per far stare 6 miliardi di esseri umani servono citta', grattaceli, e vogliamo pascoli per 8-10 miliardi di mucche?
Il 99% della carne proviene da allevamenti intensivi, e sara' sempre cosi'.
andrea
8
Bastet81,
28/06/05 16:11
Sibyl ha scritto:
Bastet81 ha scritto:
Domanda: i vegani possono mangiare le uova che provengono > da galline che razzolano tranquille in campagna??
Ecco, appunto :-)
Bah!!
Ma cavolo, invece che darmi una mano x capire, fate di tutto x non rispondere alle mie domande!
A volte mi sembra di voler entrare in una setta che non ammette nessuno!
Cmq, io non ho ancora capito.
9
Sibyl,
28/06/05 16:11
Già. E' proprio questo discorso che andrebbe maggiormente analizzato.
E poi, quando si parla di allevamenti intensivi, spesso si fa notare la crudeltà di trattamento (gabbie, stabulazione, etc) insieme alla morte degli animali. Se invece si cercasse di parlare solo della crudeltà della morte in sè e non sommata alla crudeltà della schiavitù, anche quella edulcorata dallo stereotipo comune dell' allevamento bio, sicuramente qualcuno smetterebbe di lavarsi la coscienza con le zie del cavolo che gli regalano le uova, o sarebbe più facile per noi zittirli.
Magari in una costola di saicosamangi, che sia dedicata interamente a parlare con franchezza della vita di quella mucca che, quando viaggiamo in treno, vediamo beata passeggiare e mangiare, e che qualche stupido porta sempre come esempio per difendersi dai veg, che, giustamente, tendono comunque a parlare quasi sempre dell' allevamento intensivo.
11
Sibyl,
28/06/05 16:13
Bastet81 ha scritto:
Ma cavolo, invece che darmi una mano x capire, fate di tutto x non rispondere alle mie domande!
A volte mi sembra di voler entrare in una setta che non ammette nessuno!
Cmq, io non ho ancora capito.
Le galline che razzolano tranquille termineranno così la loro vita: ammazzate.
Nonostante tu le veda passeggiare tranquille.
Chiaro, quindi, perchè non le mangiamo.
12
Sibyl,
28/06/05 16:16
Bastet, ma sei vegetariana da 24 anni... e pure vegan! Come mai mi fai questa domanda? :-)
14
Bastet81,
28/06/05 16:28
I vegetariani mangiano latte e uova, e poi sono vegan da poco, ecco perché sono finita qui, x capire. (nel profilo ho messo 'meno di un anno').
Ho dato un occhio ai post (sono in ufficio) e trovo pareri discordanti... cioé, se la gallina la tenessi io perché l'ho salavata da morte certa, mi fa le uova, e la gallina morirà x conto suo...posso mangiarle.... Però se la tengo SOLO x uova, non sarebbe giusto...
In poche parole: anche un allevamento biologico non sarebbe corretto.
Giusto?
15
Sibyl,
28/06/05 16:32
Bastet81 ha scritto:
Ho dato un occhio ai post (sono in ufficio) e trovo pareri discordanti... cioé, se la gallina la tenessi io perché l'ho salavata da morte certa, mi fa le uova, e la gallina morirà x conto suo...posso mangiarle.... Però se la tengo SOLO x uova, non sarebbe giusto...
In poche parole: anche un allevamento biologico non sarebbe corretto.
Giusto?
Si, è così.