abbigliamento invernale

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 lucrezia, 27/08/05 11:16

sto iniziando a pensare a cosa comprare per l'inverno ma per noi ragazze non ci sono poi tati vestiti che non siano di lana .....voi come fate?

2 seryfan, 27/08/05 12:45

Ho dei maglioni degli anni scorsi, ancora in ottimo stato, sono di lana ma li indosserò perchè personalmente non trovo i soldi sugli alberi. Per il resto mi affiderò al cotone, al pile.

3 Skorpio81, 27/08/05 12:48

Per fortuna io la lana l'ho sempre odiata perchè mi pizzicava, e infatti non ho nessun maglione di questo materiale, neanche come rimanenza :)
io d'inverno uso felpe di cotone, e pile

4 Marina, 27/08/05 15:29

Non mi pare che i vestiti invernale siano un cosi' grosso problema. ce ne sono di tanti materiali, basta leggere le etichette ed evitare quelli in lana. Poi se ti piacciono i maglioni, e conosci qualcuno che li fa a mano, esiste il filato di pile anziche' di lana. Oppure la ciniglia.

Ciao,
Marina

5 lucrezia, 27/08/05 16:05

grazie tante per le risposte...è vero basta avere un po'
di tempo e leggere attentamente le etichette.
anche io non trovo i soldi attaccatti agli alberi e quindi i maglioni che ho già non li butto.

6 Federica78, 27/08/05 17:45

Un'altro materiale che puoi utilizzare è la viscosa, tra l'altro vendono tantissimi tipi di viscosa e di
consistenze molto diverse, quindi hai solo l'imbarazzo della scelta. Io ho moltissimi capi in viscosa e hanno tutti consistenza diversa, sembrano proprio tipi di tessuto diverso
Oppure c'è la ciniglia (i maglioni sono caldissimi, morbidissimi e non pizzicano, poi hanno un bell'effetto lucidino), il velluto e ho sentito anche parlare dell'alcantara (ma di questa non so molto).
Per i cappotti invece come vi regolate? Io amo i cappotti lunghi perchè tengono un bel caldino; tempo fa avevo visto in internet una linea che faceva cappotti mi pare in alcantara (che dovrebbe essere vegan) qualcuno ne sa qualcosa?

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi