Vegetariana e allergica ai legumi, help

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 sita, 17/06/16 01:53

Ciao, sono vegetariana da circa 20 anni.
Sono allergica a fagioli e ceci, riesco a tollerare piccoli quantitativi di lenticchie.
Soffro gravi carenze di ferro, vitamina d e b12, ho appena fatto le analisi.
Avete qualche consiglio per compensare nutrizionalmente l'allergia ai legumi?

2 Andrea, 17/06/16 09:29

Non serve compensare la mancanza di legumi, ci sono tante persone vegan che non li mangiano quasi mai. Piuttosto visto che ha descritto una serie di problemi devi capire come risolvere quelli.

I consigli sono:

1) Diventare vegan, prima di tutto per evitare di uccidere animali e poi perché non può che aiutare i tuoi problemi. I latticini ad esempio inibiscono dal 30 al 50% l'assimilazione del ferro, per chi ne è carente è un disastro.

2) Per il ferro, dipende da che tipo di carenza è: in molti casi non dipende dall'alimentazione, quindi puoi mangiare quello che vuoi e la carenza rimane. In altri casi invece dipende dall'alimentazione. E poi bisogna vedere anche il livello di carenza: se sei poco o tanto sotto il limite. Serve il parere di un medico che veda i tuoi esami del sangue. Tieni anche presente che molto spesso la gente crede di essere carente di ferro mentre non lo è.

3) La vitamina D non c'entra con l'alimentazione si ottiene dall'esposizione al sole.

4) Per la B12, è l'unica vitamina che in natura non esiste più. Gli onnivori trovano senza saperlo b12 proveniente da integratori nei prodotti animali. I vegetariani anche, ma molta meno, quindi sia vegetariani che vegan devono continuare a prendere un integratore di B12 come facevano da onnivori. L'unica differenza è che prima, da onnivori, non sapevano di prenderlo.

Manda le tue analisi del sangue ai medici di SSNV per avere indicazioni precise:
www.scienzavegetariana.it
domande@scienzavegetariana.it

3 Marina, 17/06/16 10:26

Come ha detto Andrea, per il ferro spesso le persone (specie le donne) credono di essere carenti e invece non lo sono, quindi manda i tuoi esami a SSNV.

La carenza di vit. D è invece ormai "normale" nella popolazione generale, perché non si prende abbastanza sole, quindi non c'è da preoccuparsi, si prende l'integratore e amen. Poi ora che è estate puoi cercare di prendere più sole.
Per la B12 ti ha già detto Andrea.

Per i legumi, innanzitutto verificherei che si tratti davvero di allergia, perché i test per le allergie sono spesso ben poco scientifici. Se hai verificato che i disturbi li hai davvero (non sulla base del test, ma delle tue reazioni) semplicemente evita i legumi che non tolleri e mangia gli alti, soia inclusa (in forma di tofu, ecc.). Le proteine si trovano in tutti i cibi, incluse molte verdure, quindi non sono proprio un problema.
Poi ci sono gli pseudocereali come quinoa, amaranto, grano saraceno, che puoi usare al posto dei legumi (sono usati come cereali, ma hanno caratteristiche nutrizionali che, per dirla alla buona, "stanno a metà" tra cereali e legumi).

In ogni caso, è con una dieta onnivora o latto-ovo-veg che si dovrebbe aver paura di carenze, non certo con quella vegan, quindi non c'è davvero motivo di frenare la propria scelta etica.

Ciao,
Marina

4 kettyna, 26/06/16 21:35

Anche piccoli quantitativi di lenticchie vanno bene...
Poi sono ricchi di ferro quinoa, amaranto, avena, molti cereali integrali per la colazione li trovi addizionati di ferro..
Poi frutta secca e frutta disidratata, pomodori secchi...cioccolato, cacao amaro...
Il ferro è contenuto in molti alimenti diversi. Se fai una ricerca apposita ne trovi anche altri.

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi