Non serve compensare la mancanza di legumi, ci sono tante persone vegan che non li mangiano quasi mai. Piuttosto visto che ha descritto una serie di problemi devi capire come risolvere quelli.
I consigli sono:
1) Diventare vegan, prima di tutto per evitare di uccidere animali e poi perché non può che aiutare i tuoi problemi. I latticini ad esempio inibiscono dal 30 al 50% l'assimilazione del ferro, per chi ne è carente è un disastro.
2) Per il ferro, dipende da che tipo di carenza è: in molti casi non dipende dall'alimentazione, quindi puoi mangiare quello che vuoi e la carenza rimane. In altri casi invece dipende dall'alimentazione. E poi bisogna vedere anche il livello di carenza: se sei poco o tanto sotto il limite. Serve il parere di un medico che veda i tuoi esami del sangue. Tieni anche presente che molto spesso la gente crede di essere carente di ferro mentre non lo è.
3) La vitamina D non c'entra con l'alimentazione si ottiene dall'esposizione al sole.
4) Per la B12, è l'unica vitamina che in natura non esiste più. Gli onnivori trovano senza saperlo b12 proveniente da integratori nei prodotti animali. I vegetariani anche, ma molta meno, quindi sia vegetariani che vegan devono continuare a prendere un integratore di B12 come facevano da onnivori. L'unica differenza è che prima, da onnivori, non sapevano di prenderlo.
Manda le tue analisi del sangue ai medici di SSNV per avere indicazioni precise:
www.scienzavegetariana.itdomande@scienzavegetariana.it