Vegani in calo? (No!)

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 AxelVegan, 31/01/18 21:48

Sono affidabili questi dati?

2 Marina, 31/01/18 22:14

Non sono in calo, semplicemente non era vero che l'anno prima erano il 3%.
Questi di Eurispes ogni anno danno dati diversi, un po' su, un po' giù, veramente poco credibili. Anche perché sono fatti sulla base di domande fatte male, probabilmente, e la gente risponde senza sapere quello che dice.

3 Platone98, 1/02/18 01:15

Marina ha scritto:
Non sono in calo, semplicemente non era vero che l'anno prima erano il 3%.
Questi di Eurispes ogni anno danno dati diversi, un po' su, un po' giù, veramente poco credibili. Anche perché sono fatti sulla base di domande fatte male, probabilmente, e la gente risponde senza sapere quello che dice.

La penso allo stesso modo :-), li ho visti anch'io quei dati,, per me non sono affidabili anche per via di tutti i limiti del procedimento con cui sono stati ottenuti (forse tramite sondaggi online?).
Poi ci sono anche tante persone (conosciute!!) che dicono di essere vegetariane dicendo che mangiano il pesce (non ha senso) e altre cose di questo tipo....penso che molti non sappiano esattamente cosa significhi vegano e vegetariano... nel complesso anche secondo me poco affidabili!!

4 Marina, 1/02/18 11:08

Platone98 ha scritto:
Poi ci sono anche tante persone (conosciute!!) che dicono di essere vegetariane dicendo che mangiano il pesce (non ha senso) e altre cose di questo tipo....penso che molti non sappiano esattamente cosa significhi vegano e vegetariano... nel complesso anche secondo me poco affidabili!!

Infatti, i sondaggi sono fatti male, serve una serie di domande molto specifiche per evitare che chi risponde dia una sua interpretazione di cosa significhi vegano e vegetariano...

5 Jei, 1/02/18 11:55

Io ho avuto un'amica che per tanti anni si è definita vegetariana, e in casa forse lo era pure, ma spesso l'ho personalmente vista in giro mangiare animali. Una sera, mentre mangiava tartine ai gamberetti, io le feci notare che non erano certo vegetariane, ebbene lei mi rispose che "tanto ormai i gamberetti erano morti, che poi erano animali per modo di dire".
Cioè....anche no!
Per cui non darei credito a come si "autodefiniscono" le persone.
Chi lo fa esclusivamente per motivo di salute si definisce magari vegano/vegetariano... poi inserisce una serie di prodotti tipo "le uova delle galline di nonna che le tratta tanto bene - il virtuoso miele di zia -le scarpe di pelle che così il piede non suda -un pò di agnello a pasqua tanto un giorno non fa male..." ecc.
Ho notato questi discorsi a volte.

6 s.o.i.a, 1/07/18 20:42

a mio avviso la misura dell'aumento della percentuale di vegan in Italia è data dalla quantità sempre più crescente di prodotti alimentari pro vegan anche da marchi che non nascono in passato con questa scelta.
quando feci la mia scelta nel 2007 , i prodotti vegan nei supermercati erano quasi inesistenti ( a parte quelli che madre natura ci dona da millenni già belli che che cruelty free) e l'unica scelta era quella di rivolgersi a catene specifiche come NaturSi.
poi sono comparsi tofu , seitan ed ora ogni supermarket anche se piccolo ha una lunga serie di prodotti vegan.
insomma vedere un colosso dello sfruttamento degli animali per la produzione di alimenti come la Granarolo , introdurre una linea di latti vegetali e yoghurt mi fa percepire che la massa critica per rendere il "mercato" dei vegani appetibile anche per chi non crede in questa scelta è stata ampiamente superata e questa marea pacifica non potrà che aumentare in maniera significativa nei prossimi decenni.

7 Marina, 1/07/18 21:32

Sicuramente è il mercato che testimonia l'aumento dei consumi di prodotti vegan, questo assolutamente.
Però bisogna dire che quei prodotti non li consumano solo i vegan, ma anche tanti onnivori e vegetariani.
Quindi i vegan sono senz'altro in aumento, dire che sono in calo è assurdo, ma non aumentano così tanto come testimonia la vendita di quei prodotti.
La cosa importante, comunque, è che chi consuma quei prodotti in un certo pasto non sta consumando carne, pesce, latticini e uova che avrebbe mangiato al loro posto e quindi si tratta di uno spostamento dei consumi che salva la vita agli animali, questo è importante.

8 new, 3/07/18 16:31

ciao,non sò se sono attendibili questi dati,però io mi chiederei il perchè il diffondere di questi dati,perchè ho l 'impressione che quando i vegani aumentano ne parlano poco,quando diminuiscono se ne parla tantissimo,per dissuadere da fare la scelta vegana.

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!