Taurina
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
DonaMagi,
4/07/18 13:05
Imbattendomi nel chirurgo di turno il quale mi ha diagnosticato il colon irritabile, mi ha inoltre affermato l'importanza della TAURINA nell'alimentazione (per quanto riguarda la retina e problemi cardiovascolari mi ha detto) e quanto in quella vegana ne sia del tutto assente in quanto la si trova solo nella carne. Informandomi non ho trovato assolutamente nulla e non so se effettivamente sia importante integrarla (con integratori) oppure si può farne a meno.
2
Marina,
4/07/18 14:08
Assolutamente no, sono baggianate. La taurina non va integrata, non ti preoccupare.
3
DonaMagi,
4/07/18 15:22
Ecco vedi, meglio sentire i pareri di altri. Mi ha fatta davvero preoccupare il medico con queste cose che mi ha detto :/
4
Marina,
4/07/18 16:31
Solo la B12 va integrata, e solo perché prima di diventare vegan (o anche vegetariani) la si prendeva dalla carne degli animali che a loro volta prendevano l'integratore. La maggior parte degli integratori di B12 prodotti nel mondo vanno proprio agli animali d'allevamento.
Non ci sono altri integratori da prendere, a parte eventualmente quello di vitamina D, che è una carenza diffusa in tutta la popolazione e non è legata alla dieta, non si assume dal cibo, ma dal sole.
5
Andrea,
4/07/18 16:40
Quando senti queste sciocchezze tieni presente che fino ad alcuni decenni fa la popolazione mangiava praticamente come n oi vegan: esclusi i più ricchi nelle case degli italiani i prodotti animali entravano una volta al mese. Quella che viene spacciata come l'alimentazione "normale" è relativamente recente, ha fatto aumentare enormemente tutte le cosiddette "malattie del benessere" ed è frutto di decenni di marketing. le ultime generazioni sane (gli attuali 90enni per capirci) sono cresciute praticamente con un'alimentazione 100% vegetale.
6
DonaMagi,
4/07/18 20:02
Pienamente d'accordo con te Andrea, la cosa sconvolgente è che sono proprio i medici a dirne di tutti i colori sull'alimentazione vegana e spingendo sull'alimentazione CARNIVORA, perché è proprio quella parola che è stata utilizzata dal mio medico. Ha detto che siamo carnivori, un medico eh. Quando lo sanno anche i bambini che siamo onnivori
7
Marina,
4/07/18 21:42
I medici non sanno niente di nutrizione, non è proprio prevista nel loro corso di studi.
Ma anche i nutrizionisti, a dire la verità, ne sanno poco di nutrizione vegan, quindi ti raccomando di nuovo di non rivolgerti a persone incompetenti, ne va della tua salute.
8
Marco_Veg@n,
5/07/18 21:49
La taurina e un amminoacido derivato dalle proteine che il corpo assume e sono proteine vegetali è perfettamente in grado di assimilare dalla flora batterica che da queste produce svariati nutrimenti tra cui anche la vitamina b12. la vitamina d2 che richiede meno esigenza di sole. In genere le diete vegan sono bilanciate e i vegan hanno una buona flora intestinale La flora intestinale è il nostro laboratorio chimico e sono i batteri a renderci vitali.
L'integrazione va fatta a fronte di analisi cliniche che ne testimonino carenza e la taurina si può misurare come tutti gli altri nutrienti.
Questi medici parlano a vanvera, prima di parlare digli mi faccia fare le analisi e se manca integro ma vedrai che niente ti manca e niente manca nella maggior parte di noi vegan.
Insomma se un medico ti dice sei carente lo deve fare con le analisi in mano se no è un vero terrorista alimentare sostenuto alle lobby farmaceutiche e basta.
e anche poco professionale.
9
Marina,
5/07/18 22:01
Marco_Veg@n ha scritto:
La taurina e un amminoacido derivato dalle proteine che il corpo assume e sono proteine vegetali è perfettamente in grado di assimilare dalla flora batterica che da queste produce svariati nutrimenti tra cui anche la vitamina b12.
La vitamina B12 non viene prodotta dal nostro organismo, ma dai batteri che si trovano nel terreno e nelle acque, quindi al giorno d'oggi va assunta da integratore, che si ricava appunto da colture di batteri.
Lo stesso vale per gli onnivori, solo che nel loro caso l'integratore lo consumano senza saperlo, perché viene dato agli animali d'allevamento.
Marco_Veg@n ha scritto:
la vitamina d2 che richiede meno esigenza di sole.
La vitamina D si ricava sempre e solo dal sole, qualsiasi sia l'alimentazione.
In una dieta non vegan al massimo il 10% del fabbisogno lo si può ricavare dalla dieta, quindi una percentuale irrisoria.
Riguardo a D2 e D3, entrambe si ricavano da integratori, e alle dosi normali di mantenimento i 2 tipi si equivalgono. La D2 è solo vegetale, la D3 può essere animale o vegetale e ovviamente si dovranno scegliere gli integratori da fonte vegetale, indicati qui:
https://www.piattoveg.info/calcio.html#vitd
10
Marina,
5/07/18 23:04
Marina ha scritto:
Lo stesso vale per gli onnivori, solo che nel loro caso l'integratore lo consumano senza saperlo, perché viene dato agli animali d'allevamento.
Aggiungo: e nonostante questo la carenza di B12 è parecchio diffusa tra gli onnivori, quindi anche molti di loro hanno bisogno di prendere l'integratore in modo diretto.
11
Marco_Veg@n,
5/07/18 23:09
Non voglio far polemica solita sulla b12 o la vitamina D se si possa o meno fare o assorbire nel corpo non pretendo questo.
Le persone devono fare le analisi prima di prendere integratori noi vegan non siamo deficitari di vitamine.questo è un vero preconcetto che non va alimentato.
Serve il sole da prendere prendere il sole per la vitamina D e non l'integratore e anche qui prima le analisi e poi l'integratore.
Gli integratori sono medicinali non vanno consigliati senza avvertire e noi vegan non siamo carenti di nulla fino alla prova delle analisi..
Naturalmente se serve integratori vegetali.
12
Andrea,
5/07/18 23:25
Marco_Veg@n ha scritto:
Le persone devono fare le analisi prima di prendere integratori noi vegan non siamo deficitari di vitamine.questo è un vero preconcetto che non va alimentato.
Certo, noi vegan abbiamo il minor rischio di carenze, gli onnivori ne hanno molto di più, infatti nessuno dice di prendere integratori perché si è vegan.
La vitamina B12 però è l'unica vitamina completamente scomparsa dai nostri cibi (in origine si trovava nei vegetali "sporchi", non ha niente a che vedere con la carne o con l'essere vegan). Quindi TUTTI, vegan e non vegan devono prendere un integratore.
Chi non è vegan trova l'integratore senza saperlo nei cibi animali infatti viene dato agli animali e finisce nei loro prodotti. Prendono l'integratore senza saperlo. Diventando vegan occorre continuare (non iniziare, continuare) a prenderlo.
Se non lo si fa la carenza prima o poi arriva, e i danni sono gravi.
Serve il sole da prendere prendere il sole per la vitamina D e non l'integratore e anche qui prima le analisi e poi l'integratore.
Giusto prima analisi e poi integratore ma spesso il sole non basta: con i ritmi di vita moderni e l'atmosfera che abbiamo il sole spesso non basta. Anche questo non ha niente a che vedere con l'essere vegan o meno ovviamente.
Gli integratori sono medicinali
Non sempre: gli integratori di B12 consigliati sono completamente naturali: invece di avere batteri nel terreno che producono B12 ci sono batteri in una coltura che producono B12. E' la stessa identica B12 che i nostri nonni trovavano nella frutta e verdura.
non vanno consigliati senza avvertire e noi vegan non siamo carenti di nulla fino alla prova delle analisi..
Con l'eccezione della B12: vegan e onnivori senza integratore di B12 vanno in carenza e l'integratore lo devono prendere a prescindere. Poi SE hanno carenza ovviamente ne devono prendere una dose maggiore, ma quella di mantenimento la devono prendere tutti, senza bisogno di analisi (ripeto: vegan e non vegan).
La dose di mantenimento di integratore che prende chi è vegan corrisponde in teoria alla dose di B12 sempre proveniente da integratore che gli onnivori trovano senza saperlo nei cibi animali.
13
Marco_Veg@n,
5/07/18 23:42
Marco_Veg@n ha scritto:
Non voglio far polemica solita sulla b12 o la vitamina D se si possa o meno fare o assorbire nel corpo non pretendo questo.è inutile di fronte ad una carenza diagnosticata, pone solo l'accento sul fatto che potremmo anche stare benissimo e non dobbiamo spaventarci semplicemente avere cura di noi.
Le persone devono fare le analisi prima di prendere integratori noi vegan non siamo deficitari di vitamine.questo è un vero preconcetto che non va alimentato.
Serve il sole da prendere prendere il sole per la vitamina D e non l'integratore e anche qui prima le analisi e poi l'integratore.
Gli integratori sono medicinali non vanno consigliati senza avvertire e noi vegan non siamo carenti di nulla fino alla prova delle analisi..
Naturalmente se serve integratori vegetali.
Aggiungo poi che non tollero affatto che passi alcun messaggio che a noi vegan manchi o non manchi qualche sostanza invito tutti ad incazzarsi coi medici e pretendere le prove di ciò che affermano è l'unico modo di cambiare la loro opinione.
14
Marco_Veg@n,
6/07/18 00:17
Fermo restando che hai ragione per persone dopo i 50 manca sicuramente perché con l'eta non si assorbe più e la dose di mantenimento va data
Quelle più giovani di 50 anni devono fare le analisi prima.inutile prendere un integratore se non si è carenti.
La cosa importantissima che non si è detta è che deve essere SUBLINGUALE perché va nel sangue direttamente.
15
Marco_Veg@n,
6/07/18 00:21
Marco_Veg@n ha scritto:
La b12 per persone dopo i 50 anni manca sicuramente perché con l'eta non si assorbe più e la dose di mantenimento va data
Quelle più giovani di 50 anni devono fare le analisi prima.inutile prendere un integratore se non si è carenti.
La cosa importantissima che non si è detta è che la b12 deve essere SUBLINGUALE perché va nel sangue direttamente.