Il solfato di calcio emidrato è la comune scagliola che usano i muratori per gli stucchi. Su wikipedia sta scritto che reidrandolo con acqua diventa biidrato, ma non sono un chimico...
"Il solfato di calcio emiidrato, detto scagliola o gesso di Parigi. Formula: (CaSO4)2 · H2O. Ottenuto per calcinazione del biidrato, esiste nella forma α, più resistente e pesante, e β, porosa. Bagnato, si reidrata a biidrato, di consistenza compatta e resistente;"
http://it.wikipedia.org/wiki/Solfato_di_calcioIl biidrato o diidrato è quello più comunente usato per scopi alimentari:
"Peraltro gli impieghi del gesso sono i più vari ed alcuni risalgono all’antichità. Il solfato di calcio diidrato (CaSo4-2H20) serve principalmente per applicazioni industriali (carta, plastica), edili, mediche,farmaceutiche (eccipienti), agricole (correttivo del terreno), alimentari (birra) e artistiche. La presenza però,nel progetto della pesta, di un forno consente di capire che la produzione era orientata a sfornare gesso edile. Infatti la sua cottura modifica la formula chimica in solfato di calcio emiidrato che corrisponde al gesso per costruzioni, stampi e stucchi. "
http://www.panorami-vallatealpine.info/montagne-di-ieri/la-cava-di-gesso-di-oulx/ Anni fa io lo ho ordinato da un sito per la produzione artigianale di birra, è chiamato anche gypsum (nome latino del gesso). Poi mi pare riuscii a ordinarlo pure in una farmacia.
Fammi sapere se la scagliola è pure buona che 1 kg costa un euro, ihih.
Ciao!