Sindrome del colon irritabile

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 3

1 sberla54, 11/02/12 17:37

Ciao a tutti.
Vi scrivo sperando di avere qualche consiglio per risolvere un problema che mi infastidisce quotidianamente: il colon irritabile.

Io sono vegan da quasi 10 anni e questo problema l'ho iniziato ad avere solo da un paio d'anni. La cosa strana e' che spesso si consiglia la dieta vegetariana o vegan per risolvere certe cose...e si consiglia anche di evitare latticini e affettati...

I miei sintomi sono classici: gonfiore continuo (quasi da mattina a sera), aerofagia, alvo alterno (andare in bagno dalle 2 alle 4 volte al giorno, la maggior parte delle volte a fatica, altre volte con scariche), peggioramento dopo i pasti, miglioramento dopo essere andati in bagno, non sentirsi liberati neanche dopo essere stati in bagno. E varie cose divertenti come queste...
Le stesse cose descritte qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_dell%27intestino_irritabile
Ho gia' passato la trafila medica: medico di base, analisi del sangue, gastroenterologo, ecografia. Niente di strano. Mi hanno detto che ho il colon irritabile e basta. Nessuna soluzione pratica.
Mi hanno detto che puo' essere di natura psicosomatica, per nervosismo o ansia: in effetti e' iniziato verso la fine dell'universita' (parte piu' dura) e continua ora che lavoro. Ma io, sinceramente, non mi sento cosi' ansioso o nervoso...

Io sto provando a:
- Non bere piu' caffe'
- Bere molta acqua, durante tutta la giornata (ho letto che bere molto durante i pasti diluisce i succhi gastrici e peggiora la cosa)
- Mangiare cibi meno elaborati possibili (pasta in bianco, legumi con solo sale e olio, frutta secca ecc ecc)
- Ridurre cibi con i lievito (sostituire il riso alla pasta, aumentare i cibi integrali)
- Ridurre il seitan (per la possibile riduzione della capacita' digestiva data dal glutine).

Evitare il caffe' sicuramente sta aiutando, ma non risolve. Il resto l'ho sempre fatto e non sta cambiando niente.

Ho trovato questo sito: http://www.sindromecolonirritabile.org/index.php?inc=dieta Dicono di evitare i legumi, la verdura, la frutta, i cereali integrali ed anche la pasta. Tutte cose che sono alla base della mia alimentazione.

Io sono convinto di mangiare bene, dopo anni di studi ed interessamento all'argomento. Mangio spesso, 5 pasti al giorno, ogni 3 ore circa, 3 pasti grandi + 2 spuntini...vario il piu' possibile, mischiando pasta, riso, cereali integrali, soia, seitan, legumi, mais, frutta secca, verdura e frutta.
Se non fosse per questo problema, mi sentirei in gran
forma!

Ho notato che dopo l'attivita' fisica (palestra) mi sento meglio, ma per motivi di tempo non posso allenarmi troppo spesso.

Volevo chiedervi: qualcuno di voi e' mai stato nella mia stessa condizione?
Avete risolto o ridotto il problema in qualche modo?
Avete degli articoli o dei libri da consigliarmi sull'argomento?
Che sia il caso di fare qualche altro esame clinico? Pero' nella maggior parte dei casi sono una grossa perdita di tempo e soldi...

Voglio assolutamente risolvere questa cosa. Mi rovina le giornate e non mi permette di essere concentrato sul lavoro e nelle attivita' che svolgo.

Grazie!!

2 seitanterzo, 11/02/12 18:35

sberla54 ha scritto:
Mi hanno detto che puo' essere di natura psicosomatica, per nervosismo o ansia: in effetti e' iniziato verso la fine dell'universita' (parte piu' dura) e continua ora che lavoro. Ma io, sinceramente, non mi sento cosi' ansioso o nervoso...

E' un fattore fondamentale, ma le cause psicosomatiche non sono necessariamente visibili, si vanno a riversare sul comportamento e sulla fisiologia. Bisogna imparare a respirare, e più volte al giorno eseguire dei respiri profondi, trattanendo l'aria per il tempo di inspirazione, ed espirandola per lo stesso tempo. Inoltre potresti provare varie terapie del rilassanto, anche yoga, reiki, o altre; funzionano tutte.

Ho trovato questo sito: http://www.sindromecolonirritabile.org/index.php?inc=dieta Dicono di evitare i legumi, la verdura, la frutta, i cereali integrali ed anche la pasta. Tutte cose che sono alla base della mia alimentazione.

anche della mia! ;)
Per adesso dalla verdura escludi cavoli, carciofi, spinaci, cipolla, rucola, cetrioli, sedano, mentre per la frutta evita particolarmente pesche, pere, banane mature, e prugne, ma anche il resto va ridotto per il contenuto di fruttosio: Quindi niente dolcificanti ed edulcoranti, nè spezie, oltre al resto che già escludi.
Il seitan per adesso lascialo perdere, punta sui cibi più vicini al proprio stato naturale, ma puoi consumare lo yoogurt di soia al naturale, i legumi passati o quelli decorticati. In commercio ce ne sono già in crema.
I cereali devono essere integrali, meglio quelli in chicco che la pasta.

Assumi un probiotico ( http://www.avdreform.it/Dettaglio_prodo ... rodotto=24 ) assieme ad un cucchiaino di magnesio cloruro andando a dormire, a stomaco vuoto. Vista la presenza del magnesio (da prendere SOLO in assenza di problemi renali e di terapie con farmaci), escludi dalla dieta cioccolata (in ogni caso), glutine e grano, utilizzando come cereali
amaranto, quinoa, miglio, mais, grano saraceno, riso, tapioca, tutti senza glutine.
L'alcool non te lo nomino nemmeno, penso che non lo guardi proprio!

Per adesso mantieni cereali e legumi in pasti separati fra loro.
Limita le spezie, ad eccezione di cannella, cumino, aneto, finocchio, basilico, rosmarino.
Ottima la camomilla, durante le ore serali.

Ho notato che dopo l'attivita' fisica (palestra) mi sento meglio, ma per motivi di tempo non posso allenarmi troppo spesso.

l'attività fisica deve essere moderata ma costante, puoi andare anche a correre.

Che sia il caso di fare qualche altro esame clinico? Pero' nella maggior parte dei casi sono una grossa perdita di tempo e soldi...

infatti, su questo problema non ci sono grosse soluzioni, e ti consiglierebbero solo un mucchio di farmaci.

Voglio assolutamente risolvere questa cosa. Mi rovina le giornate e non mi permette di essere concentrato sul lavoro e nelle attivita' che svolgo.

e ce la farai! :)

3 seitanterzo, 11/02/12 18:42

Dimenticavo....importanti sono i cibi con omega-3, soprattutto l'olio di lino, e come altri oli solo l'E.V.O.

4 danvegan, 11/02/12 18:48

ti consiglio un periodo con alimenti come

CEREALI

Riso
Miglio
Grano saraceno
Quinoa
Amaranto

ed anche il mais. elimina quindi il glutine, la pasta, il pane, focacce, pizze, ed anche i prodotti da forno. Attenzione anche al latte, prendi solo quelli di riso, grano saraceno e miglio

LEGUMI

consuma sopratutto lenticchie rosse decorticate, e durante questo periodo non consumare seitan, tofu, ed alimenti simili.

VERDURA

evita peperoni, pomodori, e tutte le verdure molto acide.

Evita caffe', caffe' d' orzo, the', fumo, consuma invece the verde di tipo bancha, lo trovi nei negozi biologici.

Infine, assumi alga wakame.

Se vedi che funziona, potrai pian piano reintrodurre gli altri alimenti, purtroppo ad alcuni dovrai rinunciarci quando reintroducendoli ti daranno problemi

Se invece non dovesse funzionare, dovrai provare a centrifugare tutto in modo da eliminare la fibra dagli alimenti

5 danvegan, 11/02/12 18:49

ci siamo sovrapposti!!!!

6 seitanterzo, 11/02/12 18:54

danvegan ha scritto:
ci siamo sovrapposti!!!!

HAHAHAHAHA!!!!! I soliti!
Hai ben nominato l'alga Wakame, e questo mi fa venire in mente che si può aggiungere anche il miso, dato il suo effetto probiotico (senza esagerare, per via del contenuti di sale).

7 danvegan, 11/02/12 19:17

nei casi di dissenteria, assumi anche kuzu

Ti consiglierei anche di assumere molti agrumi, che sono acidi a livello di stomaco ma hanno un forte potere alcalinizzante per il resto dell' organismo

Ah evita assolutamente i semi interi!!! Solo tritati!!

8 sberla54, 12/02/12 12:12

Grazie ragazzi, velocissimi e precisissimi!

Pero', madonna, e' complicatissimo :(
La maggior parte degli alimenti che avete nominato li mangio tutti i giorni, cosi' come la combinazione pasta-riso + legumi-soia...
La mia dieta diventerebbe molto piu' povera...

Ma, sentite, qual'e' la logica che sta sotto a queste privazioni?
Voglio dire, quali sono i micronutrienti o comunque gli ingredienti che vanno evitati?

Inoltre potresti provare
varie terapie del rilassanto, anche yoga, reiki, o altre; funzionano tutte.

Si, hai ragione, m'era passato per la testa di provarci..

Il seitan per adesso lascialo perdere, punta sui cibi più vicini al proprio stato naturale, ma puoi consumare lo yoogurt di soia al naturale, i legumi passati o quelli decorticati. In commercio ce ne sono già in crema.
I cereali devono essere integrali, meglio quelli in chicco che la pasta.

I legumi in barattolo (quelli precotti al vapore, di solito) e quelli surgelati invece?

cipolla, rucola, cetrioli, sedano, mentre per la frutta evita particolarmente pesche, pere, banane mature, e prugne, ma anche il resto va ridotto per il contenuto di fruttosio:

Io pensavo che la frutta facesse bene alla digestione...mi dici invece che peggiora il problema?
Avevo quasi pensato di fare un test quasi fruttariano-crudista, prendendo la maggior parte dei carboidrati dalla frutta...

Assumi un probiotico ( http://www.avdreform.it/Dettaglio_prodo ... rodotto=24 )

S'e' interrotto il link.
Intendevi Acticolon? http://bit.ly/yQh5s3
I Fermenti Lattici sono di origine umana, vegetale o casearia?

assieme ad un cucchiaino di magnesio cloruro andando a dormire, a stomaco vuoto.

Mai sentito O_O
Lo prendo in farmacia? A cosa serve?

Dimenticavo....importanti sono i cibi con omega-3, soprattutto l'olio di lino, e come altri oli solo l'E.V.O.

Ottimo!
C'avevo gia' pensato, vedo di andarlo a comprare!
Hai consigli sulle dosi?

infatti, su questo problema non ci sono grosse soluzioni, e ti consiglierebbero solo un mucchio di farmaci.

A me andrebbero bene anche i farmaci, guarda, se funzionassero...

ti consiglio un periodo con alimenti come
CEREALI
Riso
Miglio
Grano saraceno
Quinoa
Amaranto
ed anche il mais. elimina quindi il glutine, la pasta, il pane, focacce, pizze, ed anche i prodotti da forno. Attenzione anche al latte, prendi solo quelli di riso, grano saraceno e miglio

Capito!

LEGUMI
consuma sopratutto lenticchie rosse decorticate, e durante questo periodo non consumare seitan, tofu, ed alimenti simili.

I legumi per me sono molto importanti...e' la rinuncia piu' difficile...non avrei quasi piu' nessuna fonte diretta di proteine.
I legumi vanno eliminati tutti?

Ti consiglierei anche di assumere molti agrumi, che sono acidi a livello di stomaco ma hanno un forte potere alcalinizzante per il resto dell' organismo

Interessante!
Grazie!

Tisane, the deteinato, caffe' d'orzo, camomille? Bevande calde in generale?
Anche per sostituire il caffe', senno' impazzisco :)

Intanto grazie!

9 danvegan, 12/02/12 14:20

sberla54 ha scritto:
Ma, sentite, qual'e' la logica che sta sotto a queste privazioni?
Voglio dire, quali sono i micronutrienti o comunque gli ingredienti che vanno evitati?

il tuo colon tende ad irritarsi molto facilmente quindi bisogna evitare tutto cio' che lo fa irritare, in primis glutine, prodoti elaborati, cibi acidi a livello intestinale e un eccesso di fibre

I legumi in barattolo (quelli precotti al vapore, di solito) e quelli surgelati invece?

come gia' detto dovresti consumare legumi decorticati oppure ridotti in purea ma il massimo sarebbe passarli nella centrifuga per dividere le fibre da tutto il resto e consumare la purea che ne fuoriesce. assolutamente priva di fibra. Lascerei perdere i legumi in barattolo, non e' certo il modo migliore per conservarli, sembra che molti pazienti che hanno sviluppato tumori al colon avevano livelli di alluminio nel sangue piu' alti del normale, e che e' noto che sarebbe addirittura meglio evitare di cucinare in stoviglie di alluminio ed addirittura evitare la carta di alluminio in cucina, figurati consumare cibi conservati per mesi in barattoli di alluminio. Consuma invece legumi secchi o meglio ancora freschi quando li trovi, ma sempre passandoli nella centrifuga

Io pensavo che la frutta facesse bene alla digestione...mi dici invece che peggiora il problema?
Avevo quasi pensato di fare un test quasi fruttariano-crudista, prendendo la maggior parte dei carboidrati dalla frutta...

ricorda comunque che 2 frutti al giorno sono sufficienti: il mattino l 'ideale sarebbe un agrume, il pomeriggio quelli piu' "innocui" diciamo cosi' sono la mela e la pera, anche se sono quelli meno ricchi di nutrienti. Meglio ancora se cotte

A me andrebbero bene anche i farmaci, guarda, se funzionassero...

I farmaci curano solo gli effetti, non la causa. Fa' in modo il cibo sia il tuo farmaco e che il farmaco sia il tuo cibo, non credi sia meglio?

I legumi per me sono molto importanti...e' la rinuncia piu' difficile...non avrei quasi piu' nessuna fonte diretta di proteine.
I legumi vanno eliminati tutti?

Dovresti fare un periodo di lenticchie rosse decorticate poi reintrodurre gli altri tipi, gli altri legumi, uno alla volta, ma stando pronto a rinunciare ad un certo tipo di legume se questo ti crea problemi

Tisane, the deteinato, caffe' d'orzo, camomille? Bevande calde in generale?
Anche per sostituire il caffe', senno' impazzisco :)

Intanto grazie!

Tisane di bardana, che fa benissimo all' intestino, the verde di tipo bancha, idem, caffe' d' orzo no, camomilla penso non ci siano problemi.

Nessuno sta dicendo che non devi bere...ma devi bere cio' che ti fa bene non cio' che ti fa male. In questo modo, prendendo queste , cose, in pratica ti stai curando.

Cerca anche di stare il piu' rilassato possibile

10 seitanterzo, 12/02/12 18:48

sberla54 ha scritto:
Pero', madonna, e' complicatissimo :(

macchè complicato, al lavoro!

La maggior parte degli alimenti che avete nominato li mangio tutti i giorni, cosi' come la combinazione pasta-riso + legumi-soia...
La mia dieta diventerebbe molto piu' povera...

macchè povera! Anzi, la dieta dev'essere proprio "povera" per risultare salutare, e inoltre si tratta di di tenere a bada questi problemi. Non è una scelta, devi farlo e basta.

Ma, sentite, qual'e' la logica che sta sotto a queste privazioni?

la malattia è ancora abbastanza sconosciuta, ma tutto questo serve per ridurre l'irritazione e la fermentazione intestinale.

Voglio dire, quali sono i micronutrienti o comunque gli ingredienti che vanno evitati?

non c'entrano i micronutrienti, e gli alimenti (più che gli ingredienti) te li abbiamo già detti.

Io pensavo che la frutta facesse bene alla digestione...mi dici invece che peggiora il problema?
Avevo quasi pensato di fare un test quasi fruttariano-crudista, prendendo la maggior parte dei carboidrati dalla frutta...

stiamo parlando del colon irritabile, non può essere la stessa cosa di una stato normale.

Assumi un probiotico ( > http://www.avdreform.it/Dettaglio_prodo ... rodotto=24 )

S'e' interrotto il link.
Intendevi Acticolon? http://bit.ly/yQh5s3
I Fermenti Lattici sono di origine umana, vegetale o casearia?

Proprio quello (con i link sono un fantastico!) http://www.avdreform.it/Dettaglio_prodotto.asp?IDProdotto=24 Dovrebbe essere di origine umana, casearia non di certo, altrimenti non l'avrei indicato.

assieme ad un cucchiaino di magnesio cloruro andando a > dormire, a stomaco vuoto.

Mai sentito O_O
Lo prendo in farmacia? A cosa serve?

riduce la sintesi delle citochine (che aumentano lo stato infiammatorio) ad opera dei recettori NMDA. Lo trovi facilmente al negozio bio sotto il nome di "Nigari", marca "La Finestra sul Cielo", una confezione di 200 gr. costa 1,50-2,00 €.

Dimenticavo....importanti sono i cibi con omega-3, > soprattutto l'olio di lino, e come altri oli solo l'E.V.O.

Ottimo!
C'avevo gia' pensato, vedo di andarlo a comprare!
Hai consigli sulle dosi?

almeno 3 porzioni al giorno anzichè le due normali.
1 porzione corrisponde a:
30 gr. di noci;
1 cucchiaino di olio di lino (catena a freddo, marca Baule Volante);
1 cucchiaio di semi di lino macinati.

A me andrebbero bene anche i farmaci, guarda, se funzionassero...

invece non funzionano; li prenderesti a vita, e dovresti aggiungerne di continuo per tappare altre malattie conseguenti.

I legumi vanno eliminati tutti?

come ti ho scritto nei primi post, possono anche andare bene tutti, purchè decorticati (in genere trovi lenticchie rosse, piselli, e ceci) o passate.

Tisane, the deteinato, caffe' d'orzo, camomille? Bevande calde in generale?

Anche per sostituire il caffe', senno' impazzisco :)

Il tè non va bene, abibamo nominato la camonilla perchè svolge un'effetto positivo, mentre il caffè d'orzo può andare.

11 seitanterzo, 12/02/12 18:52

sberla54 ha scritto:
I legumi per me sono molto importanti...e' la rinuncia piu' difficile...non avrei quasi piu' nessuna fonte diretta di proteine.

questa è una grande cazzata....gli altri cibi sarebbero una fonte indiretta? Le proteine sono uvunque, e in una dieta normocalorica ce ne sono pure troppe! https://www.veganhome.it/forum/salute-cucina/sfatiamo-mito-delle-proteine/ Inoltre non c'è bisogno di andare a carcare i carboidrati, ci vuole proprio una dieta carnivora per averli carenti!

12 danvegan, 12/02/12 20:34

Seitan, un unico dubbio...io sconsiglio il caffe' d' orzo, non contiene glutine?

13 seitanterzo, 12/02/12 20:45

danvegan ha scritto:
Seitan, un unico dubbio...io sconsiglio il caffe' d' orzo, non contiene glutine?

Ma no, è un problema per i celiaci perchè ne ha delle tracce, in questo caso non c'è nessun problema.
Però mi hai fatto venire in mente una cosa, che è importante bere fuori dai pasti! In genere vale per tutti, ma in questo frangente ancora di più. Inoltre è bene fare brevi spuntini ma numerosi, al fine di soddisfare la fame senza sovraccaricare l'intestino con pasti copiosi (lagari l'hai già scritto tu, ma ho letto velocemente).

14 danvegan, 12/02/12 21:24

no questo non mi era venuto in mente

Comunque mi raccomando l' aspetto psicologico: so che puo' sembrare strano, ma anche solo il fatto di essere uno che tutto il giorno fa "non sto bene...senti se ho la febbre? mi gira la testa, mi fa male qua..." puo' peggiorare la situazione, cerca invece di essere rilassato ed evita il piu' possibile lo stress, poi mi raccomando vai a dormire non appena senti sonno, conduci insomma una vita regolare

15 seitanterzo, 12/02/12 21:44

Infatti quello che si può fare è incentivare il benessere psicologico e l'attività motoria. La scienza non sa cosa fare, ma l'organismo sì, e questi sono i migliori strumenti che gli si possono fornire, assieme ad attività rilassanti. Infatti a questa sindrome viene spesso abbinata la psicoterapia.

Pagina 1 di 3

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!