Seitan: causa cattivo assorbimento o irritazione?; pagina 2
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
16
Lia78,
9/08/11 11:34
Per incrementare la quota proteica e al contempo, non esagerare con il glutine, potresti aumentare la quota di pseudo-cereali (amaranto, quinoa e grano saraceno), ricchi di proteine ( e con un ottimo profilo amminoacido) e senza glutine. L'amaranto ammetto di non averlo mai mngiato :p ma la quinoa è buonissima!! Basta sciacquarla bene prima di cucinarla.
17
Andrea,
9/08/11 12:00
Lia78 ha scritto:
pseudo-cereali (amaranto, quinoa e grano saraceno)
Non solo non ho mai assaggiato nessuno dei tre ma - è imbarazzante ammetterlo - fino a poco tempo fa pensavo che l'amaranto fosse.. un frutto simile all'amerana. Giuro!
18
Marina,
9/08/11 12:03
L'amaranto soffiato nelle merendine ricoperte di cioccolata e' buonissimo ;-)
Usato nelle zuppe secondo me e' un po' un casino, perche' e' difficile lavarlo perche' sono chicchi minuscoli, ma se non lo lavi rimane della sabbietta e quindi non e' possibile mangiarlo.
Poi nella zuppa ha una consistenza un po' strana sotto i denti...
Non so, a me non piace molto, ma ho provato solo un paio di volte, puo' darsi che ci siano preparazioni in cui e' piu' appetitoso.
Ciao,
Marina
19
eweg,
9/08/11 12:27
Lia78 ha scritto:
Per incrementare la quota proteica e al contempo, non esagerare con il glutine, potresti aumentare la quota di pseudo-cereali (amaranto, quinoa e grano saraceno), ricchi di proteine ( e con un ottimo profilo amminoacido) e senza glutine. L'amaranto ammetto di non averlo mai mngiato :p ma la quinoa è buonissima!! Basta sciacquarla bene prima di cucinarla.
sono anche ricchi di minerali
20
fiordaliso09,
9/08/11 17:25
La quinoa è buonissima, un pò costosina ma ottimo alimento. Il grano saraceno in chicchi non mi fa impazzire ma non è male (lo preferisco in versione pizzocchero), l'amaranto lo cucinavo a mio marito che fissato coi muscoli aveva letto non so dove che faceva tanto bene (ai muscoli, sempre, ovviamente), era lunghetto da cucinare, lo bollivo semplicemente poi lui lo piazzava nel latte a colazione e lo mangiava al posto dei corn flakes. So che ci si fanno dei tortini da passare poi in forno a gratinare ma che non ho mai cucinato. Però nei negozi bio lo trovi facilmente soffiato senza o con altri cereali e puoi mangiartelo a manciate nel latte di soia a colazione.
21
seitanterzo,
9/08/11 17:47
fiordaliso09 ha scritto:
l'amaranto lo
cucinavo a mio marito che fissato coi muscoli aveva letto non so dove che faceva tanto bene (ai muscoli, sempre, ovviamente),
ciaff! (mano che sbatte sulla fronte...)
22
Lifting_Shadows,
9/08/11 19:37
Marina ha scritto:
Usato nelle zuppe secondo me e' un po' un casino, perche' e' difficile lavarlo perche' sono chicchi minuscoli, ma se non lo lavi rimane della sabbietta e quindi non e' possibile mangiarlo.
Io lo giro nell'acqua con un cucchiaio di metallo e non con le mani altrimenti mi resta appiccicato e a mia volta lo appiccico ovunque, alla fine sciacquo anche il cucchiaio così fino all'ultimo chicco è salvo. Per la consistenza un consiglio che ho trovato sulla cucina etica è di passarlo col minipimer. Infatti mi trovo molto bene a usarlo in zuppe "pastose" fatte passando anche i legumi o il tofu, così si mescolano bene, altrimenti non lo mangerei mai.
Credo che vada bene anche per fare gli gnocchi, ma non ho mai provato a farli in genere e non penso che inizierò da quelli di amaranto :)