Seitan: causa cattivo assorbimento o irritazione?

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

Pagina 1 di 2

1 sberla54, 7/08/11 19:16

Ciao!

Discutendo su un altro forum di alimentazione (generica) mi hanno consigliato di limitare l'assunzione di seitan a 2 volte a settimana.

Questo perche' mi hanno detto che, per via di tutto quel glutine, puo' causare irritazione all'intestino e cattivo assorbimento delle sostanze nutritive.
Il malassorbimento perche' tende ad "appiccicarsi" alle pareti dell'intestino, limitandone quindi le capacita' di assorbimento. E per questo stesso motivo causa irritazione.

Questo potrebbe causare, sul lungo periodo, stati di leggera stanchezza, fragilita' delle unghie, caduta dei capelli...insomma, problemi legati al cattivo-parziale assobimento del cibo.

Io non avevo mai sentito questa cosa.
Il seitan non e' il mio cibo preferito e non lo mangio tanto spesso ma non ho neanche mai pensato di limitarlo.

Sapete niente a riguardo di questa cosa?

Io, effettivamente, come unico poblema ricorrente legato all'alimentazione, ho un po' di irritazione, irregolarita', gonfiore...

Ciao e grazie!

2 eweg, 7/08/11 19:25

Hai parlato di seitan e soia. Non è che credi che per essere vegetariano devi mangiare queste cose, vero? Puoi rinunciarci senza problemi.

3 Lifting_Shadows, 7/08/11 19:29

Se non sbaglio quelle sono le tesi della dieta senza muco, no? Beh il glutine è contenuto in tantissimi alimenti, di certo non solo il seitan...va comunque bene limitarlo perchè se mangi solo quello non mangi altro, ma è un ragionamento che vale con qualunque cibo.

4 sberla54, 7/08/11 19:30

Bhe, sono vegan da quasi 10 anni, ormai lo so cosa posso mangiare :)

Hai perfettamente ragione a dire che si possono evitare, ma a me piacciono, sono importanti a livello nutrizionale e non vorrei evitarle :)

Vorrei solo sapere sia i pro che i contro!

5 sberla54, 7/08/11 19:32

@ Lifting Shadows
Cos'e' questa "dieta senza muco"? Ne ho gia' sentito parlare...

Concordo che non bisogna esagerare con un solo cibo, bisogna avere una dieta variegata ecc ecc.
Queste sono le basi...e sulle basi della buona alimentazione concordiamo tutti :)

Nel dettaglio pero', sentirsi dire di non mangiare seitan piu' di 2 volte a settimana fa molto strano.
Il glutine c'e' anche nei cereali, ma il seitan e' un concentrato di glutine...e' chiaro che e' diverso...

Se questa cosa dell'irritazione e del malassorbimento e' vera, probabilmente c'e' qualche articolo che lo prova...altrimenti lascia il tempo che trova :)

6 eweg, 7/08/11 19:33

non sono importanti a livello nutrizionale, almeno non il seitan

7 Lifting_Shadows, 7/08/11 19:36

Sicuramente è una buona fonte di proteine. Però se il consiglio di non mangiarlo è venuto da gente che mangia carne e latticini sinceramente non ci darei troppa importanza :)

8 Pedro, 7/08/11 19:47

sberla54 ha scritto:
Bhe, sono vegan da quasi 10 anni, ormai lo so cosa posso mangiare :)

Hai perfettamente ragione a dire che si possono evitare, ma a me piacciono, sono importanti a livello nutrizionale e non vorrei evitarle :)

Vorrei solo sapere sia i pro che i contro!

Sei vegan da tanti anni, hai mai notato se ti ha dato problemi di qualche tipo?

Se pensi che il problema di irritazione ed irregolarità sia dovuto a questo prova ad eliminarlo per qualche mese e vedi se migliora.

Io ad esempio fino al mese scorso ho sofferto parecchio di irritabilità all'intestino anche doloroso ma la causa non è il cibo ma lo stress lavoro-viaggio/lavoro.

Ciao
Pedro

9 seitanterzo, 7/08/11 19:51

sberla54 ha scritto:
Bhe, sono vegan da quasi 10 anni, ormai lo so cosa posso mangiare :)

Hai perfettamente ragione a dire che si possono evitare, ma a me piacciono, sono importanti a livello nutrizionale e non vorrei evitarle :)

In ogni caso il seitan non è fondamentale, potremmo considerarlo un cibo opzionale ma non certo necessario, anche perchè sono molto più importanti cereali e legumi.

10 fiordaliso09, 7/08/11 20:07

Quando una mia collega mi ha chiesto cosa mangiavo per le proteine e fra le varie cose ho nominato il seitan si è affrettata anche lei a dirmi quanto faccia male il glutine, la capisco da un lato, sua figlia è celiaca, un pò però mi ha fatto rabbia, perchè mentre mi diceva queste cose tagliava la sua bella bistecchina e certamente non pensava a quanto quanto le faccia male la carne e a quanto glutine introduce lei stessa nella dieta senza farci caso, forse ne introduco meno io che mangio una più ampia varietà di cereali. Io credo che un pò di seitan non sia un dramma, il glutine fa relativamente male, ovviamente a chi non è celiaco, l'importante come per tutte le cose è non abusarne.

11 Lia78, 7/08/11 20:42

Il seitan oltre ad essere un concentrato di glutine è anche un concentrato di proteine ed un eccesso proteico è acidificante. Secondo me il consiglio di limitarlo in media a max 1 - 2 volte a settimana è corretto.

12 sberla54, 7/08/11 23:48

Anche a me fa sempre ridere quando la gente si affretta a dirmi quanto puo' essere, forse, magari, talvolta, dannoso quello che mangio io, quando poi non sa nulla dei rischi per la salute di cio' che mangia la maggioranza della gente :)

Ormai c'ho fatto l'abitudine..ognuno tira l'acqua al suo mulino...e' normale...a me interessano i dati scientifici, senza condizionamenti di parte...

@ Pedro
Sei vegan da tanti anni, hai mai notato se ti ha dato problemi di qualche tipo?

Se pensi che il problema di irritazione ed irregolarità sia dovuto a questo prova ad eliminarlo per qualche mese e vedi se migliora.

Io ad esempio fino al mese scorso ho sofferto parecchio di irritabilità all'intestino anche doloroso ma la causa non è il cibo ma lo stress lavoro-viaggio/lavoro.

Mha, io sinceramente mi sento piu' che bene.
Capelli, unghie, pelle ecc assolutamente in salute. Stanchezza talvolta, ma credo sia normale.

Irritazione, irregolarita' intestinale (o comportamenti alternanti tipo quasi alvo alterno) e gonfiore (quasi meteorismo) ogni tanto li ho, purtroppo.
Soprattutto negli ultimi 2 anni.
Mi sono fatto anche vedere da dottori e gastroenterologi. Pero' puo' essere lo stess: mi sono laureato ed ho inizato a lavorare, con orari stranissimi.

Oppure possono essere i cibi lievitati ed i legumi.

Sto cercando di sostituire la pasta ed il pane con riso e frutta e cereali integrali.

Inoltre, comunque, sto sperimentando molto con la mia dieta, con diversi cambiamenti che non avevo mai fatto prima...

@ Lia79
Il seitan oltre ad essere un concentrato di glutine è anche un concentrato di proteine ed un eccesso proteico è acidificante. Secondo me il consiglio di limitarlo in media a max 1 - 2 volte a settimana è corretto.

Io pero' sto cercando di tornare a fare piu' sport possibile e mi sto allenando in palestra, curando l'alimentazione, facendo una dieta ipercalorica ed iperproteica da 5 o 6 pasti al giorno.
Chiaramente e' un caso particolare che non vale per l'alimentazione vegan in generale, pero' per me e' un ottimo modo per portare la mia conoscenza e la mia dieta ad un livello piu' avanzato.
Quindi, mi interessa comprendere come mantenere alto il livello proteico evitando cio' che e' piu' dannoso, per un motivo o per l'altro :)

Io, cmq, il seitan in effetti lo mangio 2 o 3 volte a settimana.
Per il resto, come fonti proteiche, soia, legumi di vario tipo, accompagnati da pasta, cereali, verdura, frutta e frutta secca...

Ma, il glutine, in generale, che problemi comporta?

13 verdetartarugo, 8/08/11 15:36

Lia78 ha scritto:
Il seitan oltre ad essere un concentrato di glutine è anche un concentrato di proteine ed un eccesso proteico è acidificante. Secondo me il consiglio di limitarlo in media a max 1 - 2 volte a settimana è corretto.

Concordo in pieno, anche perchè stuferebbe mangiarlo di
più.

14 fiordaliso09, 8/08/11 16:48

sberla54 ha scritto:
Ma, il glutine, in generale, che problemi comporta?

Sembra che, se ne abusi, poi tu abbia più probabilità di sviluppare intolleranza e celiachia. A quanto pare ciò è dovuto alla sua onnipresenza nei cibi occidentali, se poi ti mangi anche il seitan più volte alla settimana incrementi ulteriormente la quantità di glutine introdotto nel tuo organismo e quindi aumentano le probabilità che il corpo reagisca alla sua presenza.

15 sberla54, 8/08/11 19:45

Chiarissimo!
Grazie mille!

Pagina 1 di 2

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi