pubblicità ingannevoli....chiediamo informazioni alle aziende
Gli utenti registrati possono scrivere una risposta
1
monirosa,
21/08/06 17:20
presa dall'entusiasmo della risposta data a Noemys dalla valsoia, ho concretizzato quello che mi ero sempre riproposta di fare ma mai avevo dato il via.... scrivere a tutte le ditte che a mio parere, fanno pubblicità ingannevole chiedendo maggiori chiarimenti ad esempio sul tipo di allevamento ecc.
ho cominciato con quella dove c'è la "dolcebambina" che canta "voglio vivere così....." latteria soresina, il
motto dello spot è la verità, parlano di prati verdi e si vedono mucche libere al pascolo....
vi farò sapere se mi rispondono.....
mi piacerebbe sapere se anche voi lo avete già fatto, magari con altre ditte, e se avete ricevuto risposta..... cmq se volete iniziare a scrivere
info@latteriasoresin.netciao!!!!!!!!
2
LordSalad,
21/08/06 17:54
grazie, ottima idea.....
facci sapere cosa rispondono...
io ho chiamato la coop: la risposta l'ho messa nel post tread dei cosmetici
3
monirosa,
23/08/06 14:12
ragazzi, vorrei sapere cosa ne pensate.....
L’art.2 del codice iap(istituto autodisciplina pubblicitaria) dice : Pubblicità ingannevole
La pubblicità deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l'identità delle persone rappresentate, i
premi o riconoscimenti.
secondo voi quello che mostrano nelle pubblicità di latte &co non é una rappresentazione che può indurre in errore i consumatori .......?
secondo voi si può denunciare...? ci sono possibilità ...sapete come si fa ....?
4
Tami,
23/08/06 14:58
In base a questo articolo, secondo me, tutte le pubblicità sono fuorilegge. Bisognerebbe fare una denuncia di massa. Anzi io propongo l'abolizione totale della pubblicità. E anche della tv.
Ciao
Tamara
5
monirosa,
23/08/06 15:02
Tami ha scritto:
In base a questo articolo, secondo me, tutte le pubblicità sono fuorilegge. Bisognerebbe fare una denuncia di massa. Anzi io propongo l'abolizione totale della pubblicità. E anche della tv.
Ciao
Tamara
infatti girando in internet le sentenze ci sono e sono moltissime, ( anche curiose da leggere) il fatto che riguardano altri aspetti , economici, psicologici...ma niente che faccia riferimento al fatto che mostrare immagini bucoliche di animali liberi al pascolo sia una falsa rappresentazione.....
non so come fare da dove cominciare .....
6
Lucik,
23/08/06 15:53
E' un codice di autoregolamentazione... questa la dice lunga... Poi diciamo chiaramente che la legge non è assolutamente uguale per tutti.
Per il resto bisognerebbe chiederlo a chi di diritto ne fa professione/passione.
7
lleo,
24/08/06 18:17
Tami ha scritto:
Anzi io propongo l'abolizione totale della pubblicità. E anche della tv.
Vedo che sei messa bene. Metaforicamente parlando, ovviamente.
;-)
8
lleo,
24/08/06 18:18
Lucik ha scritto:
E' un codice di autoregolamentazione... questa la dice lunga... Poi diciamo chiaramente che la legge non è assolutamente uguale per tutti.
Per il resto bisognerebbe chiederlo a chi di diritto ne fa professione/passione.
Appunto. Se la cantano, ballano e suonano.
9
impronte,
29/08/06 17:05
le mucche della Granarolo pascolano realmente in prati verdi prima di finire nei macelli, ovviamente...Non so se tutte ma alcune sì, le ho viste di persona.....
Il cognato del mio ex ha un allevamento dalle parti di Carpegna. Io mi sono lasciata dal mio ex 4 anni fa e le ultime notizie che ho risalgono dunque al 2002 ma
all'epoca suo cognato vendeva il latte alla Granarolo e le sue mucche d'estate pascolavano realmente nei prati....
Poi ovvio i loro vitelli finivano al macello e c'erano crudeltà assurde....con il mio ex che non ci vedeva nulla di male in tutto questo e mi diceva che io ero fanatica......vabbè questo non c'entra.....
10
Marina,
29/08/06 22:33
impronte ha scritto:
Il cognato del mio ex ha un allevamento dalle parti di Carpegna. Io mi sono lasciata dal mio ex 4 anni fa e le ultime notizie che ho risalgono dunque al 2002 ma all'epoca suo cognato vendeva il latte alla Granarolo e le sue mucche d'estate pascolavano realmente nei prati....
Credo che sia un ben bassa percentuale quella di queste mucche.
Comunque muoiono lo stesso, quindi non cambia tanto (se finche' sono vive possono pascolare, meglio per loro, comunque). Per il vitello non cambia nulla, come dici giustamente tu.
Ciao,
Marina
11
LordSalad,
29/08/06 22:37
infatti... è sbagliato già l'approccio mentale di allevare per mangiarci su!!!!
12
impronte,
30/08/06 11:57
Marina la mia paura se così si può definire è che magari la Granarolo ti dica: "Pubblicità ingannevole? Vieni a visitare uno dei nostri allevamenti" e ti portino a visitare un allevamento come quello che avevo visto io che a prima vista sembrava realmente come quelli delle pubblicità.
Ricordo che c'erano le nipotine del mio ex che giocavano con i vitellini, in particolare con il vitellino Birillo che poi "era scappato" (il loro babbo non aveva avuto il coraggio di dire alle sue figlie piccole che il loro amato vitellino era finito al macello).
Che poi quelle povere mucche facessero in realtà una vita orrenda è un altro discorso: ricordo anche solo com'era brutto il discorso dell'inseminazione artificiale con barattoloni di azoto liquindo pieni di embrioni sellezionati..... :-(
Un suo amico allevava invece i cavalli e lì era ancora più brutto sapere che un cavallino solo perchè non era bellissimo o perchè magari non camminava in modo perfetto sarebbe
diventato carne da macello....mi vengono i brividi solo a pensare alla triste fine che aveva fatto un cavallino che avevo visto quando aveva appena un mese ed il destino già segnato.
13
Marina,
30/08/06 12:01
Non si puo' comunque definire questa pubblicita' come "ingannevole", non si va da nessuna parte.
Avevamo provato tempo fa su un caso specifico, in cui
c'era un invito a consumare piu' carne perche' "fa
bene", ma, nonostante la documentazione presentata, non si e' approdato a nulla.
Solo in casi molto specifici (per esempio quando dicono che la carne e' *indispensabile*) si puo' vincere, ma in casi piu' generici e' impossibile, secondo me.
Ciao,
Marina
14
monirosa,
30/08/06 12:09
Marina ha scritto:
Non si puo' comunque definire questa pubblicita' come "ingannevole", non si va da nessuna parte.
al di là delle diffcioltà oggettive di fare una cosa del genere ..perchè pensi che non si possono definire ingannevoli?
far vedere le mucche al pascolo non da una visione non attinente alla realtà, al consumatore?. salvo verificare che sta gente non ha tot mucche che fanno da specchietto proprio per dare un immagine bucolica e serena, poi dietro come sappiamo, e comunque , c'è l'allevamento
intensivo....
sono totalmente ignorante in materia quindi mi fa piacere untuo parere
ciao
15
Marina,
30/08/06 12:36
E' ingannevole, certo, ma da un punto di vista "burocratico" non viene considerata tale, e' molto molto difficile dimostrarlo.
Ciao,
Marina