Proteine della soia

Gli utenti registrati possono scrivere una risposta

1 Dick, 24/06/05 17:28

Ciao a tutti ,

Parlavo ieri sera con due conoscenti della scelta vegan , sono abbastanza interessati , uno di loro mi chiedeva delle proteine , io gli ho detto che la soia contiene tutti gli aminoacidi essenziali , mi ha creduto ma se trovassi una qualche dichiarazione di un qualche medico o simile che attesti ciò , sarebbe meglio e molto più convincente. Oppure anche una composizione proteica della soia in cui siano evidenziati gli aminoacidi che contiene.Ho provato a cercare in rete ma faccio fatica a trovare queste notizie , magari qualcuno ha dei libri con studi etc ....

Ciao

2 Skorpio81, 24/06/05 18:20

Ti consiglio questi link di Scienza Vegetariana e dell'Unione Vegeatariana Internazionale sulle proteine:

https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/vrg/proteine.html
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/prot_retroscena.html
https://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/pcrm/pcrm_prot.html http://www.ivu.org/italian/faq/protein.html

Puoi anche spiegargli che comunque basta combinare legumi e cereali ed hai così tutti gli aminoacidi completi lo stesso.

3 Skorpio81, 24/06/05 18:24

Anche qui:

http://www.metodokousmine.it/Alim-proteine.htm

"(...) Occorre che gli alimenti che utilizziamo non solo abbiano questi aminoacidi, ma li abbiano nelle proporzioni ottimali per l'alimentazione umana.

Solo le proteine animali e la soia si avvicinano molto a questo equilibrio (l'uovo arriva quasi alla
perfezione...). Le proteine vegetali sono carenti di qualcuno di questi elementi: le proteine dei cereali sono scarse di lisina, quelle dei legumi scarse di aminoacidi solforati. Ecco perché qualcuno dichiara che le diete vegetariane non sono equilibrate.

Non è vero. Basta mescolare legumi e cereali, come ha sempre fatto al sapienza dei popoli (con pasta e fave, riso e fagioli, miglio e lenticchie, tortillas di mais e fagioli, ecc), per ritrovare un perfetto equilibrio. La dieta vegetariana, anche quella rigida senza latticini e uova, chede solo più cura per evitare carenze.
(...)

Ma se stanno così le cose perché rivolgerci alle fonti di proteine vegetali, più diffcili da regolare, quando abbiamo quelle animali, facili da equilibrare e gustose? Le ragioni sono forti:

le proteine animali sono accompagnate sempre da grassi saturi, dannosi per il nostro organismo perché attivano processi infiammatori a carico dei vasi sanguigni e perché interferiscono con il metabolismo degli acidi grassi
sono più acidificanti di quelle vegetali
hanno scorie azotate più dannose di quelle vegetali, con sovraccarico del fegato e dei reni
alto costo commerciale
alto costo ecologico (la loro produzione consuma più risorse della natura).
Occorre quindi diminuire le fonti di proteine animali e aumentare quelle vegetali."

E parla anche della soia.

4 Skorpio81, 24/06/05 18:27

Questo invece è proprio sulla soia!

http://www.asa-europe.org/SoyInfo/composition_i.htm

5 Dick, 24/06/05 22:18

Grazie Skorpio per tutti questi link.
L'ultimo sulla composizione proteica è eccezionale.
Gli ho già spiegato il fatto di combinare i legumi con i cereali , ma per alcune persone la sicurezza di assumerli tutti mangiano solo un cibo è importante , o per lo meno è una scusa in meno che avranno per continuare a mangiare ancora carne.

Ciao

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!